SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di FNATIC STREAK RGB: non solo eSport! - Recensione
Tech

FNATIC STREAK RGB: non solo eSport! - Recensione

Scopriamo la nuova tastiera da gaming

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 23/03/2020 alle 11:58
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Ottima personalizzazione
    • Buona robustezza
    • Interessanti funzionalità
    • Software facilmente intuibile
  • Contro
    • Un solo livello di inclinazione
    • Cavo in gomma

Il Verdetto di SpazioGames

7.7
La tastiera da gioco Fnatic STREAK RGB è un prodotto di qualità, realizzato con buoni materiali, è sobria, ma anche personalizzabile. Molto simpatica l’idea della placca rimovibile che rende la periferica davvero personale. La tastiera si mostra inoltre abbastanza robusta, sebbene, per il prezzo di vendita (129,99€) ci saremmo aspettati almeno un cablaggio in filo intrecciato. Gli switch utilizzati ci piacciono, tutti quelli a disposizione sembrano interessanti, ma in particolare i Red Silent da noi provati, che sono adatti al gioco (e alla vita di coppia!). Ottime anche la facilissima gestione tramite software e tutte le possibili funzionalità. Peccato invece per una non completa regolazione dell’inclinazione, che presenta un solo livello.

Tutti gli amanti degli eSport non faticheranno a riconoscere il nome Fnatic: si tratta infatti di un’azienda che opera nel mondo dei giochi competitivi su differenti titoli. Di recente, infatti, uno dei loro team è stato parte del Six Invitational, l’evento mondiale di Rainbow Six tenutosi a Montréal.

L’azienda però non solo si preoccupa di formare squadre per il gioco competitivo, ma ha anche iniziato a produrre vere e proprie periferiche da gaming.

Tra i prodotti più richiesti troviamo la tastiera STREAK RGB (in versione anche mini Streak, senza tastierino numerico) e le cuffie REACT. Le abbiamo dunque provate per voi, ed ecco le nostre considerazioni, a partire dalla prima.

Contenuto della confezione – STREAK RGB:

  • Tastiera STREAK RGB
  • Poggia-polsi
  • Set adesivi
  • Quick Start Guide

Fnatic STREAK RGB, la tastiera componibile

Partiamo dalla tastiera Fnatic STREAK RGB, una periferica abbastanza sobria e compatta che si sviluppa un po’ in larghezza (per via del tastierino) ma rimane davvero contenuta in altezza; senza considerare il poggia-polsi in dotazione abbiamo dimensioni di 440 x 141 x 36, per un peso di 962 grammi circa.

Come abbiamo accennato, però, la tastiera è anche provvista di un poggia-polsi completamente rimovibile composto da due differenti parti: abbiamo infatti una base (ad incastro con la periferica) e un cuscinetto che potrà essere posizionato secondo tre differenti livelli (fissato magneticamente).

Questo interessante escamotage serve per poter dare all’accessorio la massima flessibilità, consentendo di adattarsi a tutti i videogiocatori. Nel dettaglio vediamo che l’incremento dell’altezza è di 5,5 cm nel caso del primo step, 6,5 cm nel secondo e 8 cm nel terzo.


A livello estetico, come abbiamo accennato, la Fnatic STREAK RGB è davvero molto sobria. La forma è leggermente arrotondata sui bordi e la livrea presenta un colore scuro per la sua totalità. Compaiono soltanto la scritta “Fnatic” in alto a sinistra (sopra il tasto “ESC”) e la scritta “STREAK” in alto sui bordi laterali.

La tastiera è disponibile in differenti layout e quella da noi provata presentava proprio quello italiano, comprensivo di tutte le lettere accentate e con il classico tasto “Invio” grosso sul lato.

Sul lato superiore è inoltre presente una targhetta in plastica (con al suo interno un materiale magnetico) che presenta la scritta “FNATIC” ma che potrà essere modificata a nostro piacimento. All’interno del sito, infatti, avremo modo di acquistare una targhetta personalizzata sopra la quale potremo far scrivere il nostro nome, o il nostro nickname.


Per quanto concerne poi l’illuminazione, la Fnatic STREAK presenta una LED RGB che è completamente regolabile attraverso il software di gestione.

L’illuminazione è ben marcata, sia perché gli switch sono trasparenti (e questo consente loro di far passare meglio la luce) sia poiché i tasti sono rialzati dal plate.

Per finire sul plate la periferica presenta anche alcuni tasti funzione: sulla parte sinistra tra il tasto “ESC” e il tasto funzione “F1”, sarà presente il tasto “FN Lock”; sulla parte destra, invece (appena sopra il tastierino numerico) avremo i tasti “Input Mute”, “Modalità competizione”, “Output Mute” e la rotella per regolazione del volume.

Di default la modalità competizione disabilita il tasto di Windows, la modalità di configurazione della luminosità e quella relativa alla registrazione delle macro.

Inoltre modifica anche la luminosità, riducendola del 25% e portandola a quella statica di colore arancione.

Sul bordo superiore è inoltre presenta una presa USB, davvero molto comoda qualora avessimo il computer allocato sotto la nostra scrivania e dovessimo inserire una chiavetta. Naturalmente, per questo motivo, il lunghissimo cavo (realizzato in gomma) della Fnatic STREAK si divide alla fine in due cavi USB (uno per l’utilizzo della tastiera, uno invece per la porta USB).

Che switch montiamo?

Fnatic ci lascia abbastanza liberi nella scelta degli switch, sarà infatti possibile acquistare il prodotto con diverse configurazioni: Red, Silent Red, Brown, Blue.

Ma di che switch parliamo? Per la composizione della sua periferica, l’azienda fa affidamento agli switch di casa Cherry MX. In particolare il modello da noi provato presentava gli switch Cherry MX Silent Red.

Personalizziamo la tastiera con il Software di Gestione

Tutto è personalizzabile grazie al software di gestione, che ci consente anzitutto di andare ad operare sull’illuminazione. Come da manuale avremo modo di scegliere sia il colore dei singoli tasti, sia la regolazione degli effetti stessi (wave, rain, pulse, fade, gradient, reactive, reactive ripple).

Oltre alla classica regolazione del colore, un’altra sezione ci consentirà di andare ad impostare le macro per ogni tasto: sarà davvero semplice, ci basterà selezionare il pulsante desiderato e poi andare ad indicare la funzione che vogliamo assegnargli – e il gioco è fatto!

Per finire, l’ultima sezione è quella dedicata alla Competition Mode (di cui abbiamo parlato poco fa); qui potremo impostare il colore della modalità, ma anche tutte le esclusioni che ci saranno una volta premuto il tasto.

+ Ottima personalizzazione

+ Buona robustezza

+ Interessanti funzionalità

+ Software facilmente intuibile

- Un solo livello di inclinazione

- Cavo in gomma

7.7

La tastiera da gioco Fnatic STREAK RGB è un prodotto di qualità, realizzato con buoni materiali, è sobria, ma anche personalizzabile. Molto simpatica l’idea della placca rimovibile che rende la periferica davvero personale. La tastiera si mostra inoltre abbastanza robusta, sebbene, per il prezzo di vendita (129,99€) ci saremmo aspettati almeno un cablaggio in filo intrecciato.

Gli switch utilizzati ci piacciono, tutti quelli a disposizione sembrano interessanti, ma in particolare i Red Silent da noi provati, che sono adatti al gioco (e alla vita di coppia!). Ottime anche la facilissima gestione tramite software e tutte le possibili funzionalità.

Peccato invece per una non completa regolazione dell’inclinazione, che presenta un solo livello.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Spellcasters Chronicles è la virata multiplayer di Quantic Dream | Anteprima

Abbiamo avuto il piacere di vedere in anteprima la nuova produzione multiplayer di Quantic Dream: Spellcasters Chronicles.

Immagine di Spellcasters Chronicles è la virata multiplayer di Quantic Dream | Anteprima
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally, il meglio deve ancora venire secondo Microsoft

Tra aggiornamenti costanti e nuove funzioni, Microsoft vuole trasformare ROG Xbox Ally in una piattaforma in continua evoluzione.

Immagine di ROG Xbox Ally, il meglio deve ancora venire secondo Microsoft
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nuovo gioco per Quantic Dream, e non è Star Wars: Eclipse

Quantic Dream conferma lo sviluppo di Star Wars: Eclipse e annuncia un nuovo gioco multiplayer competitivo in un recente post sul blog.

Immagine di Nuovo gioco per Quantic Dream, e non è Star Wars: Eclipse
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Gaming top a 345€! A questo prezzo, PS5 Slim batte PC e console portatili

PS5 Slim a 345€! A questo prezzo sarà lei tua console definitiva per goderti i migliori titoli attuali e futuri?

Immagine di Gaming top a 345€! A questo prezzo, PS5 Slim batte PC e console portatili
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Microsoft accende i riflettori sui giochi indie con ID@Xbox

Microsoft e IGN presentano l'ID@Xbox Showcase il 28 ottobre alle 19:00 ora italiana, visibile su YouTube, Twitch e Facebook.

Immagine di Microsoft accende i riflettori sui giochi indie con ID@Xbox
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.