SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Final Fantasy VII | Pixel e note
In Evidenza

Final Fantasy VII | Pixel e note

Riviviamo le emozioni delle colonne sonore in attesa del remake

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 27/06/2019 alle 09:55 - Aggiornato il 01/07/2019 alle 11:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Nell'attesa di momenti migliori, nei quali potremo davvero finalmente ascoltare la nuova versione di queste musiche, non possiamo che ringraziare l'intera squadra di musicisti e l'orchestra che, negli anni trascorsi sinora, ha saputo solo regalare brividi e corrente elettrica sottocutanea, stati d'animo non banalmente definibili "emozioni" ma veri e propri momenti estatici palpabili. Con un ringraziamento quasi scontato quanto importante al nostro caro Nobuo, il deus ex machina musicale che ha saputo dare spessore e tono a tutte le situazioni e le atmosfere della saga e che ha cambiato le vite e la sensibilità percettiva di molti giocatori.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Final Fantasy VII
Final Fantasy VII
  • Sviluppatore: Square Enix
  • Produttore: Square Enix
  • Distributore: Koch Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , PS3 , PSX , PSP
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 17 novembre 1997 PSX - 25 giugno 1998 PC - 4 giugno 2009 PSN - Inverno 2015 (PS4) - 20 agosto 2015 (iOS) - 10 aprile 2020 (Remake)

Questione di tempo, di una manciata di mesi, e tra le nostre mani potremo nuovamente possedere il titolo che tantissimi fan stanno attendendo da lungo tempo. Il termine “nuovamente” non è affatto un caso, quando si parla di Final Fantasy VII Remake, la cui data di uscita è stata ufficializzata durante lo scorso E3 tra gli altri annunci. Avremo a che fare con un gioco in parte nuovo, una grafica mozzafiato che ci permetterà di godere di molti più dettagli di quelli osservati nella versione originale del 1997. Che dire dunque della colonna sonora? Al momento possiamo ben dedurre che, se si vocifera che le musiche del titolo uscito ventidue anni fa possano diventare parte di un DLC pensato appositamente per raccoglierle sotto un unico cappello, le differenze si faranno sentire, come intendiamo già dalle note ascoltate nel trailer presentato diversi giorni fa a Los Angeles.

Proprio dal breve video che abbiamo avuto l’onore e l’emozione di osservare, possiamo intendere che brani come il Mako Reactor Theme sia già leggermente modificato, rendendo più orchestrali e meno ruvide le sue note, frutto, probabilmente ora come allora, del genio compositore di Nobuo Uematsu, definito dal giornale The Guardian come il nuovo Beethoven della musica per videogiochi. Non a caso, le opere musicali della saga di Final Fantasy sono state raccolte in una playlist per ogni capitolo, sancendo così la chiara importanza attribuita a queste raccolte e divulgarle universalmente. Possiamo pacificamente ammettere il dono di Uematsu che gli ha permesso di regalarci tantissime emozioni diverse, ciascuna con un nome, o meglio un titolo. Riprendiamo così i classici che hanno punteggiato la storia con protagonisti Cloud Strife, Tifa Lockhart e il resto della compagnia di Midgar, a partire da uno dei pezzi che possiamo ascoltare nel trailer del remake sotto nuove spoglie: semplicemente chiamato Fighting, il brano si assomiglia parzialmente nelle tonalità ai temi dedicati alle battaglie che abbiamo ascoltato nei pezzi dei capitoli successivi al settimo, ma con un ritmo ben serrate e tonalità ben cadenzate.

Spehiroth

Ricordi su ricordi

Musiche composte con un’orchestra forse meno ricca e sonorità più metalliche ci portano subito alla memoria pezzi come “J-E-N-O-V-A“, un pezzo anch’esso dedicato ai momenti di battaglia, ma con uno stile che ben accompagna e anticipa le sonorità e il racconto che ci viene illustrato nel successivo Jenova Absolute, piuttosto ripetitivo ma ancora dallo stile marcatamente elettronico. Questo come altri fa parte di una pletora di brani dedicati ai momenti più intensi del gioco e della storia, gli scontri: definiti spesso da musica elettronica ed energica, vitale, adrenalinica, il tema Birth of a god non può che essere il preludio a qualcosa di magnificente in tutti i termini, pericolosamente spettacolare. Infatti i veri momenti di svolta vengono definiti durante gli incontri-scontri del calibro di battaglie contro boss, o contro “il” boss, Sephiroth, l’angelo con una sola ala, One winged angel.

Uno dei primi, veri innovativi brani musicali scritti per un personaggio videoludico, e più in generale nella storia dei videogiochi, la battaglia finale è contornata in maniera possente dalle note che ben ricordano il tema della Carmina Burana, in particolare grazie anche alla presenza di un coro in lingua latina, successivamente ripreso come a creare un fil rouge melodico tra la fine del settimo capitolo e l’inizio dell’ottavo grazie a Liberi Fatali. Un ricordo unico e inciso nella mente del giocatore e dell’ascoltatore che ha avuto la possibilità di assistere ai concerti dei tour dell’orchestra dal vivo di Distant Worlds.

Aerith

Un classico intramontabile

Indicibile il tasso di emozione che non vede l’ora di essere sprigionato nel riascoltare la versione del remake del settimo capitolo, soprattutto da parte di coloro che hanno in mente la prima volta che hanno ascoltato queste note in versione originale durante lo scontro con il temibile prodotto di un esperimento da laboratorio. Bello e dannato, questo angelo maledetto riuscirà ad ammaliarci nuovamente con il vero e unico brano ad esso dedicato e ad esso più facilmente ricondotto dalla memoria e dalle associazioni mentali dei giocatori? Sicuramente l’orchestra alle prese con la colonna sonora di questo nuovo titolo, ormai un classico decisamente intramontabile della scena videoludica, saprà rendere in maniera ancor più emozionante questi momenti di gioco. Momenti che verranno ancor più scolpiti nella memoria e nel cuore di chi gioca, riportando alla mente del giocatore “della prima ora” quanto aveva vissuto tempo addietro, ricordando così ogni tuffo al cuore, ogni perdita e ogni vittoria sudata di Final Fantasy VII.

Ci auguriamo solo di non aver rivelato troppi spoiler a coloro che non sanno ancora quali vicende li attendono a Midgar e dintorni, ma vi assicuriamo che vi attende una storia toccante e ricca di contenuti, piena di emozioni vive, come solo personaggi del calibro di Cloud, Aerith e Sephiroth, tutti così diversi ma così umanamente resi, da far sembrare tutto così verosimile. Umanamente sì, anche se parliamo di Sephiroth, anche se parliamo di brani che non possono fare altro che accendere in noi quella luce di gentilezza e benevolenza che solo Aerith’s theme sa fare.

Più di un gioco

Nell’attesa di momenti migliori, nei quali potremo davvero finalmente ascoltare la nuova versione di queste musiche, non possiamo che ringraziare l’intera squadra di musicisti e l’orchestra che, negli anni trascorsi sinora, ha saputo solo regalare brividi e corrente elettrica sottocutanea, stati d’animo non banalmente definibili “emozioni” ma veri e propri momenti estatici palpabili. Con un ringraziamento quasi scontato quanto importante al nostro caro Nobuo, il deus ex machina musicale che ha saputo dare spessore e tono a tutte le situazioni e le atmosfere della saga e che ha cambiato le vite e la sensibilità percettiva di molti giocatori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.