SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Erica Recensione | Ditate ovunque
Recensione

Erica Recensione | Ditate ovunque

Esclusiva PS4 pubblicata a sorpresa, Erica è un dramma interattivo nel senso più letterale del termine, animato da un inedito istinto nazional-popolare.

Advertisement

Avatar di Adriano Di Medio

a cura di Adriano Di Medio

Redattore

Pubblicato il 22/08/2019 alle 10:51
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Coraggioso e appassionato
    • Controlli intuitivi
    • Prezzo contenuto
  • Contro
    • Limiti intrinseci
    • Sceneggiatura non sempre chiara
    • Equalizzazione audio da rivedere

Il Verdetto di SpazioGames

7.2
Erica è un titolo molto difficile da valutare. Non ha il paranormale di un Life is Strange o la capacità di creare tensione come un Heavy Rain, né tantomeno una trama altrettanto convoluta come altri esponenti del dramma interattivo. La sua stessa scelta di optare per riprese dal vivo lo diversifica, ma allo stesso tempo lo limita nel rispettare alla lettera la definizione di “storia interattiva”. Eppure, nonostante la sua natura ibrida e la durata cinematografica, si avverte la passione e il duro lavoro che vi è stato messo sia a livello di sviluppo che a livello attoriale, oltre che un deciso istinto “democratico” nel voler puntare su un’interazione semplice e su un prezzo a dir poco abbordabile. Un esperimento coraggioso, ma pericolosamente in bilico.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Erica
Erica
  • Sviluppatore: Flavourworks
  • Produttore: Sony Interactive Entertainment
  • Piattaforme: PS4
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: 19 agosto 2019

Erica è un’esclusiva PS4 che si merita appieno la definizione “a sorpresa”. Il suo trailer di lancio proiettato alla Opening Night Live della Gamescom di quest’anno è coinciso con la sua istantanea pubblicazione. Incuriositi dalla sua formula atipica per la videoludica contemporanea vi abbiamo subito messo le mani sopra: ecco com’è andata.

In che senso “Bandersnatch”?

Da tempo la giovane Erica Mason è perseguitata sempre dagli stessi incubi. In questi non fa che rivivere un traumatico ricordo d’infanzia, quando trovò suo padre orribilmente assassinato e con un simbolo sanguinante greco inciso sul petto. L’uomo era stato infatti fondatore (insieme a un certo Lucien Flowers) della Delphi House, una clinica privata. Quando una mattina Erica riceve un sanguinolento pacco, l’indagine conduce proprio alla Delphi House. Ma lì, neanche a dirlo, niente è quel che sembra.


Sarebbe una grossa scorrettezza andare oltre con la trama di Erica. Non solo per una giusta propensione anti-spoiler, ma perché nei fatti è il motore portante del gioco tutto. Questa potrà risolversi in diversi modi, e saremo proprio noi a plasmarla attraverso le diverse scelte con cui ci ritroveremo a interagire. Per quanto non lineare e dai finali multipli, la vicenda comunque seguirà sempre un preciso filo, con anche un retroterra culturale piacevole nel suo riferirsi all’antichità classica. Per quanto non vi siano veri e propri momenti horror (a parte un paio di momenti truculenti) a trasparire è un deciso senso di disagio e oppressione.

C’è purtroppo da dire che, nonostante il fascino e l’innegabile coinvolgimento, la sceneggiatura di tanto in tanto si “perde” un po’, non riuscendo a chiarire del tutto i propri riferimenti o contesti all’interno di una sola “passata”. Potremmo quasi pensare che sia voluto, visto che Erica ha una durata cinematografica, letteralmente: per giungere a un finale basteranno poco meno di un paio d’ore.

Sarebbe però sbagliato fermarci al solo minutaggio, perché in Erica si ravvisa la volontà da parte degli sviluppatori di puntare alla rigiocabilità, stimolando ogni volta a fare scelte diverse per scoprire gli altri finali e andare a caccia di ulteriori dettagli. Questi ultimi sono presenti, specialmente esplorando le varie opzioni di dialogo e osservando come le scene varino a seconda del percorso intrapreso; ma alla fine c’è sempre qualche interrogativo che non riceve risposta.


In che senso “dramma interattivo”?

Probabilmente Erica è uno dei titoli per cui la definizione di “dramma interattivo” si applicherebbe proprio alla lettera. In sé la storia viene raccontata attraverso una serie di riprese live-action, che vanno influenzate con una serie di azioni e di scelte, alcune delle quali influenzano direttamente sia lo svolgimento che la chiosa della storia e dei suoi misteri. Se la storia della Delphi House è originale ma fino a un certo punto, è il sistema di controllo a prendersi la maggiore attenzione. Le azioni di Erica andranno infatti compiute con il solo ausilio del touch screen, che sia quello del controller PS4 che quello dello smartphone. Per le azioni ci verrà suggerito il movimento da fare con le dita, mentre per i dialoghi e l’osservazione ci verrà richiesto di spostare il cursore tenendo premuto e lasciare andare il dito per selezionare.

Ancora una volta vediamo emergere i limiti intrinseci, in quanto non ci sono Quick-Time Event né vere e proprie sequenze d’azione; piuttosto tutto si concentra sulla componente dialogica e di scelta. Di contro però dobbiamo riconoscere la grandiosa intuitività di Erica e del suo sistema di controllo. Per questa recensione abbiamo completato la storia quattro volte, sia con il pad che utilizzando la app; in entrambi i casi la reattività è stata impeccabile, mostrando il fianco solo in situazioni limite come la firma di un biglietto. La compatibilità della companion app è stata ugualmente adeguata, in quanto richiede solamente che cellulare (o tablet) siano connessi alla stessa rete oppure di utilizzare la console come hotspot.


Limite invalicabile

Eppure, proprio da questo emergono i difetti più grandi di Erica. Il lavoro Sony e Flavourworks risente infatti di tutti i limiti intrinseci del genere che si è scelto, risultando quasi una “visual novel evoluta”. Non si può né plasmare liberamente una situazione né tantomeno interpretarla, ma solo decidere come mandare avanti la protagonista. Pure se il gioco non adotta la soluzione del “game over mascherato da finale cattivo”, più che un videogiocatore l’utente quindi diventa una sorta di “spettatore+1”, che può decidere svolgimento e finale ma allo stesso tempo rimane comunque incatenato a una struttura su binari. Una volontà ancora una volta riflessa anche fuori dalla quarta parete, scegliendo di distribuire il gioco a un prezzo a dir poco budget, assimilabile a quello di un biglietto del cinema ed ulteriore tentativo di puntare non solo al pubblico specializzato.

Eppure, vi assicuriamo che Hideo Kojima non ha sbagliato quando ha espresso approvazione per quest’opera. È evidente infatti sia la volontà di creare una storia sufficientemente atmosferica sia la passione che vi è stata profusa in ogni stadio della lavorazione. Pure se certe scenografie sono un po’ “finte”, l’interpretazione degli attori e la costruzione contestuale sono notevolissimi. Chiaramente il sole attorno a cui tutti ruotano è la protagonista Erica, interpretata da Holly Earl. Un po’ Emilia Clarke nelle prime stagioni del Trono di Spade e un po’ Max di Life is Strange, Erica Mason riceve in dono dall’attrice uno sguardo impaurito e turbato che si imprime a fuoco nel cervello del giocatore-spettatore. La fotografia è semplice ma efficace, incaricata di evidenziare la grande ricerca cromatica di ambienti e costumi, con colori e simboli ricorrenti nei tanti piccoli dettagli che è possibile cogliere nelle inquadrature. A una colonna sonora piacevole, incisiva ma non indimenticabile si somma poi una localizzazione italiana fatta con criterio, con anche un buon doppiaggio nonostante l’equalizzazione non perfetta e qualche errore di spaziatura nei sottotitoli.



- Coraggioso e appassionato

- Controlli intuitivi

- Prezzo contenuto

- Limiti intrinseci

- Sceneggiatura non sempre chiara

- Equalizzazione audio da rivedere

7.2

Erica è un titolo molto difficile da valutare. Non ha il paranormale di un Life is Strange o la capacità di creare tensione come un Heavy Rain, né tantomeno una trama altrettanto convoluta come altri esponenti del dramma interattivo. La sua stessa scelta di optare per riprese dal vivo lo diversifica, ma allo stesso tempo lo limita nel rispettare alla lettera la definizione di “storia interattiva”. Eppure, nonostante la sua natura ibrida e la durata cinematografica, si avverte la passione e il duro lavoro che vi è stato messo sia a livello di sviluppo che a livello attoriale, oltre che un deciso istinto “democratico” nel voler puntare su un’interazione semplice e su un prezzo a dir poco abbordabile. Un esperimento coraggioso, ma pericolosamente in bilico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile nell'esplorazione delle Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?

Il test di ElAnalistaDeBits mostra che ROG Xbox Ally X non raggiunge la qualità visiva di Switch 2 in diversi giochi AAA: guarda il video confronto.

Immagine di ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dead Space 4 potrebbe arrivare per davvero

Glen Schofield, creatore di The Callisto Protocol, non rinuncia al sogno di sviluppare un nuovo capitolo della serie Dead Space.

Immagine di Dead Space 4 potrebbe arrivare per davvero
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dragon Ball sta per tornare con un nuovo gioco: cosa sarà?

Bandai Namco svelerà un nuovo progetto di Dragon Ball al Dragon Ball Genkidamatsuri il 25 gennaio 2026 al Makuhari Messe di Chiba, Giappone.

Immagine di Dragon Ball sta per tornare con un nuovo gioco: cosa sarà?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prova gratis questi 6 giochi Xbox per il fine settimana

Microsoft ha appena lanciato una nuova tornata di Xbox Free Play Days particolarmente corposa, che include ben sei giochi.

Immagine di Prova gratis questi 6 giochi Xbox per il fine settimana
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.