SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Double Kick Heroes, la recensione in early access di un gioco metallaro

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 09/04/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 10/08/2018 alle 11:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Prendete un po’ di BroForce e un po’ di Guitar Hero, date al tutto un tono decisamente più metallaro, aggiungeteci zombi vestiti da quarterback e otterrete Double Kick Heroes
, un titolo che secondo gli sviluppatori deve essere giocato pressappoco così: “Suona più forte che puoi ed evoca Satana”. Con premesse così, non può che uscirne qualcosa di buono.

Joop Wolters e Patrick Rondat salveranno il mondoSviluppato da Headbang Club e attualmente disponibile su Steam in early access, Double Kick Heroes si presenta come una sorta di mix tra un rhythm game e uno shoot’em up a scorrimento orizzontale. Dal punto di vista narrativo, diciamo subito che si tratta di uno di quei titoli che fa nascere molti “Perché?”, a cui ci si ritrova dopo poco a rispondere: “Perché no!”. Siamo infatti nel bel mezzo della classica e micidiale epidemia zombi e gli unici a non essersene accorti sembrano essere gli sgangherati metallari della band Double Kick Heroes. Messi alle strette da una folla di mangiatori di cervelli, i nostri sono costretti a scappare proprio durante un concerto e a ripiegare sulla loro Gundillac, una macchina attrezzata (anche qui: “Perché no!”) di fucili e mitragliatori collegati al rullante della batteria del gruppo. In viaggio sull’autostrada, i nostri verranno inseguiti da orde di zombi e altri nemici di vario tipo che il giocatore dovrà far fuori a tempo di musica. Il viaggio dei nostri sarà spesso interrotto da incontri con altri superstiti, tra i quali spiccano alcuni grandi nomi della musica rock e metal, per siparietti piuttosto spassosi. C’è da dire che l’edizione attualmente disponibile non comprende la campagna completa, anche se è possibile giocare le prime tre, quattro ore della quest principale. È disponibile, inoltre, la modalità Arcade, nella quale l’obiettivo è quello di far segnare il punteggio più alto possibile.

Drive’n’shootSappiamo quindi che i componenti della band, ovvero Lincoln, Snake, Derek, Randie e James sono dei metallari dal cuore duro che non intendono essere sopraffatti dagli zombi. In termini di gameplay, però, come si traduce tutto ciò? Come dicevamo in precedenza, Double Kick Heroes è un interessante ibrido tra rhythm game e shoot’em up. In ogni livello, infatti, i nostri eroi saliranno a bordo della Gundillac e verranno inseguiti da un’orda di nemici. La schermata, a questo punto, si divide in due parti: quella superiore scorre in senso orizzontale, dando spazio alla macchina e agli zombi; la metà inferiore, invece, mostra la tastiera semplificata di una chitarra, all’interno della quale compariranno i tasti che i giocatori dovranno premere a tempo per seguire il ritmo dalla canzone dal gioco. Si tratta, in tutto e per tutto, di una impostazione da rhythm game di stampo classico, a cui però si aggiungono ulteriori elementi di complessità. Dopo pochi livelli, infatti, la nostra macchina si potrà muovere sull’asse verticale, per poter puntare con più precisione i nemici che vogliono farci (o meglio, mangiarci) la pelle. Si può capire come il giocatore sia chiamato a un’attività piuttosto intensa: oltre a seguire in maniera adeguata il ritmo della canzone, con la conseguente pressione di tasti su pad e tastiera, sarà necessario anche dare un occhio a cosa succede sulla strada, spostando la propria auto prima che gli zombi ci raggiungano: dopo tre contatti, infatti, il livello terminerà e bisognerà ricominciare tutto dall’inizio. La sfida lanciata dal gioco, perciò, è tutt’altro che banale e comprende boss di fine livello, nemici più o meno veloci e resistenti, ma anche opzioni offensive sfiziose. Riuscire a portare a termine una sequenza con il giusto tempismo, infatti, ci permetterà di ottenere attacchi più efficaci; con il prosieguo della storia, inoltre, la nostra Gundillac verrà potenziata, e ciò consentirà di utilizzare armi sempre migliori. La durezza della sfida, in ogni caso, appare scalabile: gli sviluppatori hanno incluso diversi livelli di difficoltà relativi all’efficacia delle combo e soprattutto al numero di tracce musicali da seguire. Il nostro consiglio, a questo proposito, è proprio quello di iniziare da una sola linea melodica, in modo da gestire al meglio le varie fasi del gioco. Anche in quest’ultimo caso, comunque, il titolo darà filo da torcere anche agli esperti dei rhythm game, specie nel momento in cui saranno presenti nemici più veloci della nostra auto, e perciò in grado di raggiungerci in poco tempo: in questi casi si deve sperare di realizzare una sequenza praticamente perfetta, altrimenti lo scontro sarà inevitabile. In questo senso, la nostra impressione è che il titolo necessiti ancora di qualche intervento per calibrare al meglio la difficoltà di alcune sequenze.

Tracce bestialiLa musica, evidentemente, ha un ruolo fondamentale all’interno di Double Kick Heroes: composta da Elmobo in collaborazione con altri artisti, la colonna sonora del gioco costituisce l’elemento portante di ogni livello e modalità del titolo. Il gioco, però, già da ora permette di utilizzare un interessante e completo editor di livelli che consente di utilizzare le proprie tracce audio in formato .mp3. Una volta importata la canzone scelta, però, si dovrà procedere a creare la “partitura”, ovvero la sequenza di tasti da premere con il giusto tempismo una volta avviato lo stage. Si tratta di un processo piuttosto lungo che, però, può dare soddisfazioni già da ora: alcuni appassionati, nel momento in cui scriviamo, hanno già realizzato versioni di Master of Puppet dei Metallica, Rusty Bloody Roots dei Sepultura e, per i più sentimentali, Numb dei Linkin Park. Attenzione, però: il titolo permette di scaricare il livello personalizzato solo se si è in possesso sul proprio computer del corrispondente file .mp3 (scelta logica e obbligata, considerate le implicazioni legali e di copyright).Dal punto di vista grafico il gioco sceglie la strada, ormai battuta da numerose produzioni indipendenti, della pixel art. Si tratta di uno stile già visto in molti titoli che, però, riesce a fare la sua parte e a rappresentare in maniera sufficiente le differenze tra i vari tipi di nemici.

– Concept originale e ben sostenuto dalle stille della narrazione

– È già presente una discreta quantità di contenuti

– Il gameplay necessita di ulteriori affinamenti

0.0

Double Kick Heroes propone un’esperienza originale. Il tono della narrazione, piuttosto sopra le righe, appare adeguato a raccontare le vicende di uno sgangherato gruppo di metallari alle prese con una apocalisse zombi. Le modalità di gioco disponibili consentono già da ora di farsi una idea precisa di ciò che verrà proposto dalla versione finale, mentre l’editor delle tracce audio appare intuitivo e ben realizzato. Qualche dubbio rimane sul gameplay, che in alcune occasioni ci è sembrato un po’ ingiusto, sebbene dotato di un livello di difficoltà ben scalabile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione

Con non poca sorpresa, Leggende Pokémon: Z-A si è rivelato un ottimo sequel e, forse, uno dei migliori titoli del franchise.

Immagine di Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame

The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era riesce nell’impresa di portare sul tavolo una versione convincente dei videogame omonimo.

Immagine di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War

Dopo la cancellazione del live service ambientato nell’universo di Kratos, lo studio texano punta su un nuovo action single player.

Immagine di Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis

Mad King Redemption, il nuovo dark roguelite brawler ispirato al classico Golden Axe per Sega Genesis, è finalmente disponibile in demo.

Immagine di Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché

La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025: ecco il perché.

Immagine di Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.