SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Disintegration
In Evidenza

Disintegration

V1 Interactive e Private Division ci mostrano la loro idea di FPS

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 26/08/2019 alle 10:32 - Aggiornato il 30/09/2019 alle 12:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Unione fluida di FPS e RTS
    • Tanta carne al fuoco
  • Contro
    • Alto rischio di essere troppo derivativo

Il Verdetto di SpazioGames

-
Disintegration sembra mettere davvero tanta carne al fuoco: da una parte abbiamo una campagna che promette di coinvolgere ed emozionare, dall'altra una modalità multigiocatore che vuole competere con i titoli competitivi più in voga degli ultimi anni. La presentazione della Gamescom 2019 ci ha davvero incuriositi, ma al contempo ci ha fatto anche suonare un campanellino d'allarme: il rischio per Disintegration è quello di rimanere nell'ombra degli illustri titoli da cui prende ispirazione, senza riuscire a splendere di luce propria. Vedremo come andranno le cose; i ragazzi di V1 Interactive potranno sicuramente essere in grado di stupirci.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Disintegration
Disintegration
  • Sviluppatore: V1 Interactive
  • Produttore: Private Division
  • Distributore: Take-Two
  • Generi: Sparatutto
  • Data di uscita: 16 giugno 2020

Il nome di V1 Interactive potrebbe risultare sconosciuto ai più, nonostante tra le sue fila militi l’ex direttore artistico di Bungie, nonché creatore di Halo, Marcus Lehto. Le cose, però, sono destinate a cambiare presto: alla Gamescom 2019 abbiamo assistito alla presentazione di Disintegration, titolo che verrà pubblicato da Private Division su PC, Playstation 4 e Xbox One. Le atmosfere fantascientifiche ci hanno subito riportato alla mente la saga di Halo, ma quanto sono davvero vicini i due titoli?

disintegration

Un solitario eroe senza nome… non stavolta

La razza umana è sull’orlo dell’estinzione: cambiamenti climatici, sovrappolazione, scarsità di beni primari ed altri fattori hanno portato l’umanità al rischio concreto di cancellare la sua stessa esistenza dalla storia dell’universo. Troppo tardi per pensare di invertire in tempo questo processo distruttivo, gli scienziati escogitano una soluzione alternativa per evitare l’estinzione di massa: trasferire i cervelli delle persone in corpi artificiali, che garantiscano loro la sopravvivenza anche a queste condizioni estreme. Ed il piano ha funzionato: i cosiddetti Integrati si sono rivelati capaci di sopravvivere, costituendo quindi un successo per la ricerca scientifica. Le cose, però, cominciano a prendere una brutta piega. Il processo di Integrazione era stato concepito come una misura temporanea per sfuggire all’estinzione di massa, e non come una sostituzione totale degli uomini in carne ed ossa. Peccato che molti Integrati non la pensino più così: essi si danno il nome di Rayonne, e danno vita ad una vera e propria guerra mondiale alla ricerca degli ultimi esseri umani rimasti. Fortunatamente, non tutti gli Integrati stanno dalla parte dei Rayonne. Nella campagna single-player di Disintegration andremo ad impersonare Romer Shoal, un esperto pilota di Gravcycle; egli è un membro della resistenza che si oppone alla visione unica e distruttrice dei Rayonne, e nei suoi panni andremo a comandare un manipolo di alleati nella speranza di riuscire a garantire un futuro migliore per quel che rimane dell’umanità.

Durante la presentazione, gli sviluppatori hanno tenuto fin da subito a mettere in chiaro due cose: innanzitutto, non siamo di fronte ad eroi senza nome. Romer, così come gli altri personaggi coinvolti, sono individui con una storia, una personalità, ben lontani dall’eroe senza volto che Marcus Lehto ha contribuito a creare così tanti anni fa. In secondo luogo, è fondamentale capire che qui non abbiamo a che fare con un eroe solitario; sebbene ci sia un protagonista, insieme a lui ci saranno altre persone che giocheranno un ruolo fondamentale nella campagna del gioco, tanto a livello narrativo quanto di gameplay. Nonostante queste doverose premesse, che hanno contribuito ad allontanare concettualmente Disintegration dal buon Halo, le  atmosfere che abbiamo respirato dalla presentazione ci hanno riportato proprio al titolo Bungie; forse per l’evidente matrice fantascientifica comune, forse per la sensazione di minaccia incombente, forse perché il tocco di un autore cambia nel tempo ma si fa comunque riconoscere. Il team di V1 Interactive può contare su diversi veterani dell’industria videoludica, oltre che su nuovi talenti; il risultato di questa combinazione è un titolo che, nonostante la fase ancora arretrata di sviluppo, sa già mostrare un comparto tecnico soddisfacente, che promette di fare ancora passi avanti nei prossimi mesi di gestazione che attendono il titolo.

Gioco di squadra

Come dicevamo, gli sviluppatori hanno sottolineato che in Disintegration non avremo una one-man army, ma una squadra da controllare; il classico gameplay da FPS, dunque, andrà a mescolarsi con elementi da strategico in tempo reale, in quanto saremo costantemente chiamati a gestire la nostra squadra. Gli sviluppatori si sono focalizzati su come rendere questo connubio il più dinamico possibile, affinché per il giocatore non sia difficoltoso dover gestire entrambi gli aspetti. Nonostante non ci fosse possibilità di provare la campagna per giocatore singolo, possiamo sperare che il buon proposito degli sviluppatori venga mantenuto nella release finale, in quanto molto della godibilità del gioco dipenderà proprio da questo. Soprattutto su console, non sarà semplice unire in modo accessibile le due identità di Disintegration, ma siamo fiduciosi verso la bontà del lavoro svolto da V1 Interactive. Se la campagna è ancora avvolta perlopiù nel mistero, la presentazione si è soffermata di più sulla componente multigiocatore del titolo, che era presente anche in versione testabile. Se, come abbiamo detto, la campagna di Disintegration ci ha fatto ricordare l’eredità di Halo, nel multiplayer abbiamo sentito l’influenza di Overwatch. Ci saranno tre modalità disponibili, e in ciascuna di esse ci ritroveremo a scegliere tra 8 team; ciascun team ha delle caratteristiche peculiari che lo diversifica dagli altri, adottando in questo un approccio simile a quello hero-based di Overwatch ed allontanandosi da quello più classico di Halo. Anche nel multiplayer ci ritroveremo a controllare dei bot, a cui potremo dare ordini per aiutarci nel corso della battaglia. Sicuramente, il multiplayer ci è sembrato estremamente promettente, in quanto capace di unire sapientemente le due anime del titolo. Rimane da vedere, e questo vale anche la campagna, quanto Disintegration sarà in grado di differenziarsi da quei titoli che costituiscono la sua implicita fonte di ispirazione, riuscendo quindi a lasciare una propria impronta nel mondo videoludico senza rischiare di rimanere nell’ombra dei suoi grandi, indiretti predecessori.

- Unione fluida di FPS e RTS

- Tanta carne al fuoco

- Alto rischio di essere troppo derivativo

Disintegration sembra mettere davvero tanta carne al fuoco: da una parte abbiamo una campagna che promette di coinvolgere ed emozionare, dall’altra una modalità multigiocatore che vuole competere con i titoli competitivi più in voga degli ultimi anni. La presentazione della Gamescom 2019 ci ha davvero incuriositi, ma al contempo ci ha fatto anche suonare un campanellino d’allarme: il rischio per Disintegration è quello di rimanere nell’ombra degli illustri titoli da cui prende ispirazione, senza riuscire a splendere di luce propria. Vedremo come andranno le cose; i ragazzi di V1 Interactive potranno sicuramente essere in grado di stupirci.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?

Nuove indiscrezioni sul remake di Assassin’s Creed 4: Black Flag: Ubisoft starebbe puntando a una reinterpretazione del titolo piuttosto radicale.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.