SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Captain Toad: Treasure Tracker, recensione della versione Switch

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 03/07/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Come è ormai consuetudine per tutti i titoli più di rilievo già usciti su Wii U, Anche Captain Toad: Treasure Tracker fa il suo debutto su Switch, portando con sè un paio di novità relative ai nuovi livelli ispirati a Super Mario Odyssey. 
A distanza di tre anni e mezzo dal suo arrivo sulla sfortunata console di Nintendo, Captain Toad ripropone le sue avventure a un pubblico finalmente più ampio, adattando le meccaniche di gioco alla nuova console ibrida.
Save me!
La storia che fa da pretesto al gioco, come ormai si conviene a tutti i giochi del genere ideati da Nintendo, è tanto semplice quanto banale: Captain Toad e Toadette, mentre stanno per sgraffignare una Iper Stella, vengono attaccati da Wingo, un enorme uccello attratto da tutto ciò che luccica. Toadette, rimasta aggrappata alla stella, viene portata via da Wingo, e sarà dunque compito di Captain Toad ritrovarla e salvarla. I destini dei due saranno invece ribaltati all’inizio del secondo capitolo, quando sarà Toadette a dover ricambiare il favore e prepararsi allo scontro finale.
Al di là dell’incipit telefonato, è chiaro che i pregi di Captain Toad: Treasure Tracker risiedono tutti sulla freschezza del sistema del gioco e sulla sua immediatezza. 
I livelli disseminati lungo i capitoli previsti sono molto vari e non seguono uno schema preimpostato dove di solito viene prevista una sequenza ordinata di stage a tema; al contrario, Treasure Tracker mescola le carte in tavola e propone un’efficace alternanza delle tipiche ambientazioni che i fan Nintendo conoscono a menadito. 
Lo scopo principale di Toad e Toadette è quello di raccogliere, in ciascun livello, l’Iper Stella, di per sé non difficile da raggiungere. A questo compito primario ne va poi aggiunto un altro, ossia il recupero di tre diamanti per ogni stage, i quali si rivelano fondamentali per l’avanzamento dell’avventura e, chiaramente, per sbloccare tutto ciò che il gioco ha da offrire. Ogni livello, oltretutto, propone una minisfida quasi sempre diversa, come ad esempio sconfiggere tutti i nemici presenti, raccogliere un certo quantitativo di monete, non subire danni o risolvere i puzzle col minor numero di tocchi possibili. Soddisfacendo tutte queste condizioni, otterrete un timbro che certifica il completamento totale di ogni singolo stage, fermo restando che esiste un’ulteriore mini-sfida che vi invita a trovare un mini toad pixellato ben nascosto tra i meandri asfittici delle complesse strutture.
Proprio a proposito della struttura dei livelli, è impossibile non incensare a più riprese l’ottimo lavoro di design, che prevede piattaforme mobili e ribaltabili, una gran quantità di blocchi a incastro, tubi, passaggi segreti, valvole in grado di mutare in pochi passaggi la morfologia degli ambienti e più in generale una precisione e una cura per i dettagli davvero encomiabile. 
Un mondo da ruotare
Sebbene di primo acchito i livelli possano sembrare davvero piccoli ed esplorabili in pochi attimi, la densità di cunicoli, lo sviluppo in verticalità e la possibilità di ruotare letteralmente i piani dimensionali, cambiano radicalmente la percezione iniziale. Tutti i livelli di Captain Toad: Treasure Tracker sono infatti dei gioiellini di design privi di punti deboli, con una curva della difficoltà ben calcolata e quel sapore distintivo tipico delle produzioni Nintendo. 
Lo abbiamo provato sia in modalità portatile, sia docked, con la prima che sembra cucita appositamente addosso al gioco. Si consideri infatti che spesso c’è la necessità di toccare dei blocchi per farli rientrare o fuoriscire dalla propria sede, farli abbassare o sollevare. Queste operazioni frequenti, in modalità portatile, sono molto comode da attuare e hanno la propria ragion d’essere. In modalità docked invece non si può dire lo stesso, perché in quest’ultimo caso sarà un po’ come ritornare ai tempi della prima Wii, col puntatore mobile costantemente sullo schermo affinché si possa interagire coi blocchi selezionati. La soluzione è piuttosto scomoda e poco immediata, sia perché bisogna sforzarsi a una postura per forza di cose innaturale, sia perché bisogna premere il grilletto di destra mentre si tiene sotto mira la porzione di livello. Non è raro perdere l’abbrivio della corsa e dover indugiare più del dovuto, con un conseguente calo della fluidità dell’azione. 
Sempre parlando della modalità docked, si nota come alcuni livelli diano una sensazione di sgranatura dovuta alla risoluzione, che per ovvie ragioni è meno evidente in modalità portatile.
Al di là di ciò è difficile muovere delle critiche a Captain Toad: Treasure Tracker, che in questa edizione, come già detto, offre dei nuovi livelli ispirati all’ultimo capitolo di Super Mario. Giocarli significa stare dentro a una versione miniaturizzata di alcuni tra i più inconici regni visti nel capolavoro di Nintendo, tra cui New Donk City. I pochi livelli in questione sono convincenti e conservano sia lo spirito di Odyssey, sia la struttura classica apprezzata nelle fasi di gioco di Captain Toad.

– Nuovi livelli ispirati a Super Mario Odyssey

– Struttura di gioco ancora fresca e accattivante

– Level design notevole

– Effetto sgranatura accentuato in alcuni livelli

– In modalità docked, l’interazione con alcuni elementi dello scenario è scomoda

8.0

Se siete tra coloro che hanno saltato a pie’ pari Captain Toad: Treasure Tracker su Wii U, è arrivata l’occasione per recuperare una delle sorprese più gradite della scorsa generazione. Nonostante qualche dubbio emerso giocando in modalità docked, retaggio del concept della precedente console, si tratta di un’opera divertente e stimolante, venduta oltretutto a un prezzo non esorbitante.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L’erede di BioShock cambierà cattivo in base alle vostre scelte

Judas mette i giocatori davanti a un bivio: il nemico principale non è scritto, ma prende forma dalle decisioni che compirete lungo la storia.

Immagine di L’erede di BioShock cambierà cattivo in base alle vostre scelte
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il concerto ufficiale di Metal Gear arriva in Italia!

Metal Gear in Concert avrà una tappa anche a Montichiari, in Italia: ecco tutti i dettagli e dove acquistare i biglietti per il concerto!

Immagine di Il concerto ufficiale di Metal Gear arriva in Italia!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Pragmata farà un “favore” ai futuri giochi Capcom

Dal lavoro sull’androide Diana nasce la nuova tecnologia per capelli lunghi del RE Engine, pronta a debuttare in Resident Evil e non solo.

Immagine di Pragmata farà un “favore” ai futuri giochi Capcom
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metal Gear Solid Delta, disponibile l'aggiornamento day-one

Konami ha rilasciato l'aggiornamento 1.1.2 di Metal Gear Solid Delta, pensato per migliorare il gioco al day-one: vediamo cosa cambia.

Immagine di Metal Gear Solid Delta, disponibile l'aggiornamento day-one
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.