SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Mirror: Bandersnatch | Recensione (a bivi) dell'episodio speciale su Netflix
In Evidenza

Black Mirror: Bandersnatch | Recensione (a bivi) dell'episodio speciale su Netflix

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 29/12/2018 alle 13:52 - Aggiornato il 23/01/2019 alle 17:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Tematica affascinante
    • Buona l'idea dei bivi...
  • Contro
    • ... se solo fossero davvero incisivi.
    • Tono generale piuttosto pacchiano

Il Verdetto di SpazioGames

6.5
[COMMENTO FINALE UNO] Black Mirror: Bandersnatch sarà per voi un'esperienza straniante, unica e - ci si augura - la prima di una lunga serie di esperimenti a tema interattivo. Charlie Brooker è un dannato genio, tanto che l'aver creato un episodio realizzato con una così forte componente innovativa (mai vista prima) lo scaraventa di diritto nell'olimpo dei più grandi autori contemporanei di serie TV. Una volta entrati nel "Black Mirror" sarà difficile uscirne. [COMMENTO FINALE DUE] In realtà, l'unica spiegazione possibile a un prodotto come Bandersnatch è che a Charlie Brooker i videogiochi proprio non piacciono. Che siate sviluppatori (folli e con tendenze suicide) o fruitori del prodotto stesso (di base asociali e vittime di assurde cospirazioni governative). E Brooker ha scelto di rimarcare - stupidamente - con un episodio interattivo che così interattivo proprio non è. Tra un mese, ve ne sarete già dimenticati.

Black Mirror: Bandersnatch è un piccolo evento. Dopo aver passato quasi quattro ore con il naso dentro all’episodio interattivo e aver assistito a tutti i finali possibili, la sensazione di trovarmi di fronte a un esperimento che cercasse di far entrare il genere delle serie TV all’interno del terreno delle avventure interattive, è stato inizialmente piuttosto forte. Poi è subentrata la consapevolezza che in realtà a Charlie Brooker – produttore e sceneggiatore storico della serie – non interessa far felice lo spettatore, bensì stordirlo con le sue idee, i suoi trucchi e le sue certezze. Ecco quindi che la nostra recensione di questo nuovo episodio di Black Mirror sarà a bivi, proprio come Bandersnatch.

RACCONTAMI LA TRAMA          |          NON VOGLIO SAPERLA

La serie ideata da Brooker ha sempre dipinto il mondo in cui viviamo in una maniera pericolosamente “vera”, tanto che alcuni episodi (specie quelli delle prime due stagioni) si sono in parte avverati negli anni successivi. Con Bandersnatch, Charlie non immagina un futuro spaventoso ormai alle porte, bensì ci riporta indietro negli anni ’80: Stefan è un ragazzo che sogna di programmare videogiochi, il quale decide ben presto di dare vita a un gioco interattivo tratto da un libro game realmente particolare. Una volta preso coscienza che Bandersnatch è in realtà un prodotto in grado di portare lentamente alla follia (così come ha portato alla pazzia lo scrittore del romanzo originale, interpretato nientemeno che dal celebre sviluppatore britannico Jeff Minter), saremo a decidere alcune azioni di Stefan – non così tante in realtà – dal cosa fargli mangiare a colazione a quale musica ascoltare, fino a scelte che condizioneranno uno dei cinque finali differenti pensati per lo spettatore.

Tralasciando i dettagli della trama, che il più delle volte porterà in ogni caso a un epilogo mai troppo piacevole, la sensazione sarà però che il libero arbitrio non sarà mai veramente ”libero” e che nella maggior parte dei casi le scelte porteranno sempre e comunque a uno dei finali prestabiliti. Non sarete in alcun modo protagonisti della vicenda, bensì “spettatori attivi” di un’interattività narrativa che è più simile a una grande presa in giro. La possibilità di esplorare la storia, approfondire i personaggi e le loro situazioni si tramutano in scelte preimpostate che quando davvero vorresti poter scegliere ciò non accade mai. E qui entrate di nuovo in gioco voi:

 LIBRO GAME? MAI SENTITI          |          ME LI RICORDO DAL 1983

Nel caso non abbiate mai giocato a Night Trap, Her Story e le decide di libri game (o film interattivi) usciti negli ultimi 30 anni su console, PC e sistemi di intrattenimento di vario genere, troverete Bandersnacth una delle cose più innovative di sempre. Poter interagire con lo schermo, essere parte integrante della storia e poterla condizionare in qualche modo, sarà qualcosa di unico e sconvolgente. Specie nel caso abbiate meno di trent’anni, questo episodio di Black Mirror sarà una delle cose più significative mai viste in TV. E Charlie Brooker è un dannato genio.

[VAI AL COMMENTO FINALE UNO]

Se invece sai benissimo che i libri game esistono sin dagli anni ’80 e che Charlie Brooker non ha in realtà inventato un ben niente, Bandersnatch sarà per voi un bislacco tentativo di portare l’intrattenimento digitale verso nuove strade (presumibilmente, in un vicolo cieco). Oltre al fatto che preso come “semplice” episodio speciale di Black Mirror, la qualità è anche piuttosto bassa (specie se paragonata a quella, elevatissima, delle prime due stagioni della serie). Una messa in scena interattiva della durata di 5 ore. Tra un mese ve ne sarete già dimenticati.

[VAI AL COMMENTO FINALE DUE]

+ Tematica affascinante

+ Buona l'idea dei bivi...

- ... se solo fossero davvero incisivi.

- Tono generale piuttosto pacchiano

6.5

[COMMENTO FINALE UNO] Black Mirror: Bandersnatch sarà per voi un’esperienza straniante, unica e – ci si augura – la prima di una lunga serie di esperimenti a tema interattivo. Charlie Brooker è un dannato genio, tanto che l’aver creato un episodio realizzato con una così forte componente innovativa (mai vista prima) lo scaraventa di diritto nell’olimpo dei più grandi autori contemporanei di serie TV. Una volta entrati nel “Black Mirror” sarà difficile uscirne.

[COMMENTO FINALE DUE] In realtà, l’unica spiegazione possibile a un prodotto come Bandersnatch è che a Charlie Brooker i videogiochi proprio non piacciono. Che siate sviluppatori (folli e con tendenze suicide) o fruitori del prodotto stesso (di base asociali e vittime di assurde cospirazioni governative). E Brooker ha scelto di rimarcare – stupidamente – con un episodio interattivo che così interattivo proprio non è. Tra un mese, ve ne sarete già dimenticati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi

L'annuncio di Sony relativo al rincaro di PlayStation 5 rappresenta solo l'ultimo episodio di una tendenza consolidata che stravolge le regole del settore.

Immagine di PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Final Fantasy 14 e 16 su Switch 2? Qualcosa bolle in pentola

Il director Naoki Yoshida conferma colloqui positivi con Nintendo e parla di “massimo impegno” per portare i due giochi sulla nuova console.

Immagine di Final Fantasy 14 e 16 su Switch 2? Qualcosa bolle in pentola
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4

Cloud Chamber licenzia 80 sviluppatori dopo il rinvio di BioShock 4. Il sequel richiederà più tempo per rielaborare elementi chiave della storia.

Immagine di I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Dying Light 2, il nuovo aggiornamento "rivoluziona" il gioco
  • #4
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
  • #5
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.