SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Avengers: Endgame Recensione Film (No Spoiler) | Fine dei giochi
In Evidenza

Avengers: Endgame Recensione Film (No Spoiler) | Fine dei giochi

Avengers. Uniti.

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Pubblicato il 24/04/2019 alle 07:57 - Aggiornato il 25/04/2019 alle 10:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Tecnicamente sontuoso
    • Epicità a palate
    • Commovente senza mai essere patetico
  • Contro
    • Dov'è il Dio del Tuono?

Il Verdetto di SpazioGames

9
Avengers: Endgame non è solo l'epilogo di una saga entrata ormai nel cuore degli appassionati Marvel (e non solo), bensì è anche e soprattutto il miglior film supereroistico corale mai apparso sul grande schermo. Commovente, emozionante e in grado di strapparvi anche qualche sorriso, l'atto finale dei Vendicatori diretto dai fratelli Russo è semplicemente il modo migliore di chiudere una saga ultradecennale (oltre che una pellicola realizzata con cura e passione, in barba a chi pensa ancora che i cinecomic siano solo filmetti). Né più né meno. Onore agli Avengers, quindi, ora e per sempre.

“La fine è parte del viaggio”, recita Tony Stark nel primo trailer di Avengers: Endgame. E più che mai in questo caso la parola “fine” ha un senso compiuto, quasi profetico, dopo aver visto l’ultimo atto della saga Marvel messa in piedi dai fratelli Russo. Badate bene, però: questa recensione non vuole essere l’ennesimo, inutile epitaffio su una serie di film ultradecennale (anche perché di cinecomic Marvel ne avremo altrettanti per i prossimi 10 anni e oltre), bensì un’analisi sobria e composta (nei limiti) di un progetto commercialmente montato ad arte pianificato sin nei minimi dettagli. Perché se già la campagna promozionale è stata infarcita di depistaggi e scene false (o meglio, sapientemente ritoccate), ciò che Endgame propone allo spettatore è semplicemente la più grande visione di film corale a tema supereroistico mai vista sul grande schermo. Punto e accapo.

avengers 1

Siamo gli Avengers. Vendichiamo, non preveniamo.

Tranquilli, non leggerete lusinghe per tutta la durata dell’articolo. Anche perché Endgame è tutto fuoché un film perfetto. Solo, è quasi impossibile trovargli qualcosa fuori posto. Tanto per cominciare, la storia da cui partirà questa quarta avventura dei Vendicatori la conoscete tutti, si presume: dopo gli scioccanti eventi di Infinity War, che hanno visto metà delle forme di vita spazzate via da un singolo schiocco di dita dal perfido Thanos, gli Avengers sopravvissuti cercano in tutti i modi di ritrovare un motivo per vivere. La speranza di poter pareggiare i conti col Titano Pazzo, riapre una questione tenuta chiusa per troppo tempo. Ovviamente non vi diremo gli snodi chiave della vicenda (non siamo pazzi, dopotutto), piuttosto cerchero di spiegarvi perché Endgame è un film diviso in tre parti ben distinte.

La prima, relativamente ai primi 45 minuti di film, è una sorta di “prefazione”, in cui le pedine vengono rimesse sulla scacchiera. La parte centrale, diciamo la successiva ora e mezza, è invece incentrata sullo svolgimento vero e proprio della vicenda, in cui i Russo sguazzano tra citazioni ai precedenti capitoli, omaggi a film del passato (che non possiamo rivelarvi, pena spoiler violento) e una comicità che non scade (quasi) mai nel ridicolo. E quel “quasi” è per colpa del Dio del Tuono, Thor. Ormai totalmente instupidito a seguito degli eventi di Ragnarok, il personaggio interpretato da Chris Hemsworth è forse “l’errore” del film (notare le virgolette), l’unica nota stonata e inutilmente comica di una cornice altresì piuttosto seriosa. Non che il film non riesca a strappare un sorriso – dopotutto, parliamo di un prodotto Marvel Studios – ma è proprio sciocco ridurre il grande guerriero di Asgard come una sorta di Drugo (o grande Lebowski) del MCU. E il paragone non è certo scritto a caso, fidatevi.

avengers 2

Il terzo atto del film è invece quello in grado di riscrivere (letteralmente) l’Universo Cinematografico Marvel così come lo conosciamo. E non parliamo solo dello svolgersi – pazzesco – degli eventi, bensì anche e soprattutto dal punto di vista puramente cinematografico. Un idillio di effeti speciali vi inonderanno gli occhi per quasi un’ora, dando il via a quella che può essere definita come la più grande battaglia corale mai visto in un film fantastico (l’unico metro di paragone è forse l’ormai leggendaria battaglia campale de Il Ritorno del Re). Roba che in confronto il primo The Avengers sembra essere stato girato in stop-motion e con un budget seriamente ridotto. Lo ripetiamo, non è solo la resa tecnica – che vi farà letteralmente saltare sulla sedia in più emomenti neanche foste allo stadio – ma la perfetta scelta dei tempi messi in atto da Anthony e Joe Russo. Due registi a cui ormai il MCU è entrato nel DNA, c’è poco da fare. Dulcis in fundo, il finale. Al netto della valanga di teorie più o meno fantasiose su chi muore e in che modo (tranquilli, non vi rivelermo nulla neanche sotto tortura), la maniera in cui Avengers: Endgame mette la parola “fine” ai Vendicatori così come li conosciamo ha del magico. E non perché mi farà venire la pelle d’oca, piuttosto anche e soprattutto per il modo genuinamente raffinato (oseremo dire vintage) e assolutamente poco fracassone di chiudere il cerchio. Una cosa, però, dobbiamo dirvela: non c’è alcuna sequenza dopo i titoli di coda (forse, a pensarci bene, non ve n’era alcun bisogno). Ma il cameo di Stan Lee sì, ed ha del magico.

Cos’altro dire, che non rovini la sorpresa a chi vorrà godersi Avengers: Endgame sul grande schermo? Che il ritorno di alcuni personaggi è al cardiopalma (Ronin/Occhio di Falco e Ant-Man su tutti), mentre altri sono stati giustamente utilizzati come “jolly” da estrarre dal mazzo non appena la situazione lo richiede (Captain Marvel). Poi Cap/Steve Rogers, Tony Stark/Iron Man e Vedova Nera spingono al massimo questa squadra di eroi dal cuore fin troppo umano, mentre volti vecchi e nuovi (alcuni di un certo peso) ristabiliranno gli equilibri di un team a cui non resta altro da fare che tentare il tutto per tutto. E lo farà, con delle conseguenze che non potete neppure immaginare. Perché se il commento ricorrente verso Endgame che leggerete sui social è che “non siete pronti per tutto questo”, non possiamo far altro che sottoscriverlo in calce. Nulla sarà più come prima, con la speranza che il futuro del Marvel Cinematic Universe possa presto voltare pagina vero nuovi e insperati orizzonti di eccellenza (magari proprio con il futuro ingresso in scena dei tanto attesi nuovi X-Men). Perché a volte la commozione non è conoscenza ma fonte di intuizione, che fornisce il materiale indispensabile per ciò che verrà. Quello che però abbiamo tra le mani ora – e che potrete vedere in sala dal 24 aprile – è semplicemente un film straordinario. Null’altro da dire. Fine dei giochi.

+ Tecnicamente sontuoso

+ Epicità a palate

+ Commovente senza mai essere patetico

- Dov'è il Dio del Tuono?

9

Avengers: Endgame non è solo l’epilogo di una saga entrata ormai nel cuore degli appassionati Marvel (e non solo), bensì è anche e soprattutto il miglior film supereroistico corale mai apparso sul grande schermo. Commovente, emozionante e in grado di strapparvi anche qualche sorriso, l’atto finale dei Vendicatori diretto dai fratelli Russo è semplicemente il modo migliore di chiudere una saga ultradecennale (oltre che una pellicola realizzata con cura e passione, in barba a chi pensa ancora che i cinecomic siano solo filmetti). Né più né meno. Onore agli Avengers, quindi, ora e per sempre.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta

Capcom non è attualmente al lavoro su un remake del primo Resident Evil, ma in futuro non è da escludere che il gioco possa vedere la luce.

Immagine di Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
  • #4
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #5
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.