SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Viper Mini: il low budget Razer ultraleggero - Recensione
Tech

Viper Mini: il low budget Razer ultraleggero - Recensione

La nuova proposta da gioco di Razer punta tutto sulla leggerezza

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 30/03/2020 alle 09:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Ottimo rapporto qualità prezzo
    • Sensore soddisfacente…
    • Ultraleggero
    • Perfetto per un utente medio
  • Contro
    • Non ottimo per i mancini
    • …ma non così adatto agli alti livelli

Il Verdetto di SpazioGames

7.8
Il Razer Viper Mini è un ottimo mouse entry level, forse uno dei migliori sul campo per questa fascia di prezzo. Perché lo diciamo? Anzitutto per il peso, leggerissimo, tra i più leggeri presenti e, nonostante questo, molto solido. Gli switch ottici sono precisi, veloci e in questa versione presentano un feedback migliorato. Il cavo è leggerissimo e super flessibile. Il sensore è buono per un utente medio. Certo, un utente di alto livello potrebbe trovarsi deluso, ma sicuramente punterebbe anche su una fascia di prezzo completamente differente. Peccato solo per non essere veramente per ambidestri, cosa che invece lo avrebbe esaltato maggiormente.

Razer è tornata sul mercato con una novità in ambito periferiche, presentando il nuovo mouse Viper Mini.

Il prodotto è una versione “ristretta” del suo fratello maggiore (omonimo), cablato con un cavo Speedflex e ultraleggero (61g).

Razer Viper Mini non è però semplicemente un Viper più piccolo: in realtà, il mouse presenta alcune differenze con il fratello maggiore, sia nella struttura che nel sensore. Quello che è interessante però è che il brand sia riuscito a realizzare un prodotto così leggero senza scendere a compromessi, in particolare a livello di qualità e struttura.

Contenuto della confezione:

  • Razer Viper Mini
  • Quick Start Guide
  • Adesivi

Razer torna sui suoi passi con Viper Mini

Dopo alcune forme molto aggressive (e non proprio uniche) viste nel modello Basilisk Ultimate, Razer ci propone uno stile leggermente differente, analogo a quello del Viper Original.

Naturalmente, il nuovo Viper Mini presenta una dimensione più contenuta rispetto al fratello maggiore e per questo motivo pare che la gobba sia leggermente meno graduata. Poco male, in verità, poiché la presa è veramente molto ergonomica ed è perfetta per mani di piccole dimensioni.

Peso e dimensioni

La differenza rispetto ad altri modelli in termini di dimensioni c’è, sebbene non sia così marcata: il mouse presenta una lunghezza di 11,83 cm per un’altezza di 3,93 cm e una larghezza media di 5,3 cm. Diciamo media poiché il prodotto presenta delle piccole scanalature sui lati. Per avere un raffronto, il Viper classico misura invece 12,67 cm ed è largo circa 3,78 cm.

La sua caratteristica principale quindi non è quella di essere super piccolo, bensì di essere ultra-leggero: Razer Viper Mini pesa infatti soltanto 61 grammi, classificandosi tra i mouse più leggeri sul mercato.

Rispetto al suo fratello maggiore guadagna 7 grammi, che alla lunga non sono così pochi.

Questa caratteristica, come abbiamo sempre detto, può essere considerata sia un pro che un contro. Sicuramente è un vantaggio per coloro che vogliono utilizzare il mouse a livello competitivo e quindi hanno necessità di avere una periferica leggera che, anche dopo lunghe sessioni di gioco, non provochi alcun tipo di dolore legato alla pesantezza: avere un mouse leggero significa poterlo utilizzare per ore, senza accorgersene.

Il rovescio della medaglia arriva invece per quegli utenti più mainstream, che vogliono un prodotto buono, ma sostanzioso. In questo caso certo potrebbero rimanere delusi, poiché realmente, sembra di non avere nulla tra le mani.

La struttura del Viper Mini, il finto ambidestro

Il Razer Viper Mini presenta una forma apparentemente simmetrica e questo potrebbe indurci a pensare che sia un mouse per ambidestri. In realtà però (non che non si possa usare certo) osservandolo più da vicino capiamo che non è proprio così. Notiamo, infatti, che i pulsanti laterali sono posizionati soltanto sul lato sinistro del mouse. La loro allocazione è certamente un problema per i mancini, che avrebbero preferito avere gli stessi sul lato opposto. Così come accade per altri concorrenti, Razer avrebbe potuto inserirli su ambo i lati e poi permetterne la disattivazione attraverso il software di gestione. Per i destrorsi invece i pulsanti sono ottimi, facilmente raggiungibili e riconoscibili.

Anche il Viper Mini presenta switch ottici

Così come abbiamo già visto anche per il Basilisk Ultimate, Razer si è ormai tuffata nell’utilizzo di switch ottici per i suoi tasti. A differenza dei classici meccanici, questi promettono in linea generale una durabilità maggiore e tempi di risposta più brevi.

Durante la precedente analisi avevamo avuto la conferma delle prestazioni di questi interruttori che effettivamente si erano dimostrati, veloci, precisi e duraturi. Quello che non ci aveva entusiasmato troppo era il feedback che rilasciavano: al tocco sembravano ovattati, il suono non era il classico “click” che sentiamo provenire dai tasti meccanici, e anche la sensazione tattile era differente.

Nel Viper Mini però qualcosa è cambiato! Lo notiamo subito dal cambio di durevolezza, che scende a 50 milioni di click (come i normali meccanici) ma non cambia la sua velocità in risposta. Quindi a fronte di un piccolo compromesso sul fattore di resistenza nel tempo, otteniamo finalmente un feedback tattile e sonoro uguale a quello di un classico tasto meccanico.

Per quanto concerne la rotella superiore, questa è molto silenziosa, sia nello scorrimento che in risposta alla pressione. Il click è più ovattato e la stessa sensazione si percepisce durante lo scroll. Personalmente è una sensazione che non amiamo, ma questo non fa della rotella un cattivo componente – diciamo che dipende molto dai gusti. L’unica pecca è, come già detto, la totale realizzazione in plastica.

Per quanto i pulsanti destro e sinistro siano al top, quelli laterali, invece, peccano un pochino in qualità. Hanno una corsa con un gioco molto lungo e non risultano così solidi quando li si preme.

Specifiche tecniche e prestazioni

Ed eccoci finalmente al succo della recensione: specifiche e prestazioni.

Partiamo subito con l’annunciare una differenza per quel che concerne il sensore ottico equipaggiato: il Viper Mini, infatti, non monta né il sensore ottico 5G Razer (16000 DPI, Viper), né il Focus + (20000 DPI, Viper Ultimate), bensì una variazione del 3359, da 8500 DPI. Questo succede poiché si tratta di un prodotto low budget (circa 50€), ma cosa cambia veramente nella pratica?

Se siete un giocatore competitivo a livelli alti questo potrebbe essere un dettaglio molto influente, non tanto per la questione dei DPI, ma più che altro per la questione IPS (inches per second). Il Viper Mini presenta infatti soltanto 300 IPS, con un’accelerazione massima di 35g (meno rispetto al Viper, che ne presenta 450). Per chi non ne avesse idea, questo dato indica in un certo modo il limite di velocità al quale può arrivare il mouse al fine di garantire una perfetta tracciatura del movimento. Quindi in questo caso significa che muovendo la periferica con una velocità di 300 inches (1 inch = 2,54 cm) al secondo, il nostro movimento verrà perfettamente tracciato su ogni superficie.

In aggiunta, dobbiamo anche considerare un altro fattore, il LOD (Lift Off Distance) ovvero la distanza alla quale il mouse smette di tracciare il movimento, che nel Viper Mini corrisponde a 2,4 mm circa.

Cambia qualcosa davvero?

Ribadiamo che, per un giocatore di un certo livello, sì, questo è un fattore molto importante. Per un utente medio, probabilmente non così tanto. Il 90% non riuscirà neanche a percepire questa differenza negli IPS, mentre forse potrebbe risentirne per la questione LOD se è abituato ad alzare molto il mouse durante il gioco. Personalmente, giocando moltissimo di polso e con il mouse attaccato al tappetino non abbiamo percepito alcuna differenza in merito a questo particolare dettaglio.


+ Ottimo rapporto qualità prezzo

+ Sensore soddisfacente…

+ Ultraleggero

+ Perfetto per un utente medio

- Non ottimo per i mancini

- …ma non così adatto agli alti livelli

7.8

Il Razer Viper Mini è un ottimo mouse entry level, forse uno dei migliori sul campo per questa fascia di prezzo. Perché lo diciamo? Anzitutto per il peso, leggerissimo, tra i più leggeri presenti e, nonostante questo, molto solido. Gli switch ottici sono precisi, veloci e in questa versione presentano un feedback migliorato. Il cavo è leggerissimo e super flessibile. Il sensore è buono per un utente medio.

Certo, un utente di alto livello potrebbe trovarsi deluso, ma sicuramente punterebbe anche su una fascia di prezzo completamente differente. Peccato solo per non essere veramente per ambidestri, cosa che invece lo avrebbe esaltato maggiormente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien

Hot Toys svela la nuova action doll in scala 1/6 della creaura aliena Big Chap, ispirata al primo film Alien del 1979 diretto da Ridley Scott.

Immagine di Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.