SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Trials of Mana: un'occhiata alla demo - Provato
In Evidenza

Trials of Mana: un'occhiata alla demo - Provato

Le primissime ore col remake di Square Enix

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 27/03/2020 alle 10:23
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-

Nonostante un'inevitabile semplicità di fondo, le primissime ore in compagnia di Trials of Mana sono volate via, il che è sempre un buon segno. Un combat system semplice ma efficace, un ottimo lavoro sul comparto grafico e un approccio al genere che potrebbe soddisfare tanto i neofiti quanto i veterani rappresentano i principali punti di forza della produzione. A presto per la nostra recensione!


Informazioni sul prodotto

Immagine di Trials of Mana
Trials of Mana
  • Sviluppatore: Nintendo
  • Piattaforme: PC , PS4 , SWITCH
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 24 aprile 2020

Grazie alla dilagante (e benedetta) abitudine dei publisher di pubblicare delle demo gratuite sugli store digitali a qualche settimana dall’uscita di nuovi titoli, abbiamo avuto modo di provare l’atteso Trials of Mana, remake in tre dimensioni del classico Square giunto in Europa solamente qualche mese fa, grazie alla Collection of Mana che trovate recensita sulle nostre pagine.

Eccovi le nostre prime impressioni in attesa della recensione.

Tre di sei

Proprio come nell’originale, a cui Square Enix non ha fatto mistero di voler aderire il più possibile per non disturbare i fan di vecchia data, all’inizio del gioco saremo chiamati a scegliere tre dei sei protagonisti per formare il nostro party, uno dei quali primario, di cui seguiremo da subito l’incipit e la storia, e gli altri due secondari, con la possibilità di addentrarsi nelle loro storyline in un secondo momento in maniera più approfondita.

Sono passati ventiquattro anni dalla release originaria del gioco, in fondo, e la narrativa ne risente, in termini di semplicità e linearità dell’esperienza, anche se la rigiocabilità non è da sottovalutare: ognuno dei sei personaggi giocabili ha una propria introduzione personalizzata, e la presenza di finali multipli potrebbe stuzzicare anche quanti avessero già completato il gioco una prima volta.

In ogni caso, non è nella ricchezza narrativa e nella profondità dei personaggi che risiede il fascino di Trials of Mana: questo era vero un quarto di secolo fa e, da quanto abbiamo visto da questa demo, è vero ancora oggi.

Nondimeno, tra commessi che ballano in maniera comica, belle donne con un caratterino niente male ed eroi in cerca di vendetta, qualche spunto degno di nota non manca.

trials of mana

trials of mana

La struttura di gioco sembra semplice, ma non per questo semplicistica: esplorazione, combattimenti in tempo reale, un pizzico di storia e la possibilità di immergersi in un mondo fiabesco, in cui sono saggiamente distribuite casse da aprire, nemici da sconfiggere e giare da distruggere per far ingelosire Link.

Il primo boss (l’unico disponibile in questa demo) è tremendamente simile all’originale, sia in termini di pattern di attacco sia a livello visivo: la fedeltà al materiale originale è ammirevole, ma andrà verificata la modernità del titolo sul lungo periodo.

L’idea del publisher nipponico sembra essere quella di catturare le nuove leve grazie al completo rifacimento visivo e al nuovo motore grafico, lasciando che i nostalgici si sollazzino con la versione del titolo inclusa nella Collection of Mana: se questo è il prezzo da pagare per vedere altri episodi della serie in futuro, potrebbe valerne la pena.

Potremo ovviamente passare dal condizionale al presente solo in sede di recensione, ma già dalle nostre prime impressioni riteniamo che si possa consigliare questo remake rispetto alla raccolta dei titoli originali a quanti non abbiano mai toccato un action rpg prima d’ora.

trials of mana

Colori pastello

La sempre gradita presenza della doppia traccia audio (giapponese ed inglese) e della possibilità di importare il salvataggio di questa demo nel gioco finale (con level cap fissato al settimo livello, che dovrebbe dare quindi un discreto boost alle prime ore con il gioco quando uscirà, ovvero a fine aprile) sono segnali di come Square Enix abbia cercato di fare le cose per bene sotto tutti i punti di vista, anche se, ovviamente, i valori produttivi non sono quelli dell’altro grande remake della casa dei Chocobo per questo 2020.

Dal menu delle opzioni è anche possibile passare dalla colonna sonora originale a quella riarrangiata appositamente per questo remake, un’altra feature tutto sommato semplice ma gradita, vista l’ottima qualità della traccia originaria (che rimane, difatti, la nostra preferita), e impostare la difficoltà tra quattro differenti livelli, con quello di default che, come detto, risulta un po’ troppo accomodante per i veterani.

A livello grafico, non possiamo che dirci soddisfatti di quel poco che la demo ci ha lasciato intravedere: la fedeltà agli artwork originali è notevole e la costruzione poligonale è al passo con le tecnologie moderne, senza problemi di performance di sorta nella versione PS4 da noi testata.

E poi, che bella la tavolozza pastello che predomina su tutto il resto! Se non vedete l’ora di calarvi in un mondo pieno di colori, Trials of Mana potrebbe essere decisamente il gioco per voi.

+ Combat system semplice ma piacevole

+ Buon lavoro sul versante tecnico

+ Fedele all'originale

Nonostante un’inevitabile semplicità di fondo, le primissime ore in compagnia di Trials of Mana sono volate via, il che è sempre un buon segno. Un combat system semplice ma efficace, un ottimo lavoro sul comparto grafico e un approccio al genere che potrebbe soddisfare tanto i neofiti quanto i veterani rappresentano i principali punti di forza della produzione. A presto per la nostra recensione!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Steam Next Fest al via: prova gratis 3.000 giochi, da ora

A partire da oggi, 13 ottobre 2025 alle 19, gli utenti di tutto il mondo potranno accedere a una selezione di oltre 3.000 demo gratuite su Steam.

Immagine di Steam Next Fest al via: prova gratis 3.000 giochi, da ora
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis

Mad King Redemption, il nuovo dark roguelite brawler ispirato al classico Golden Axe per Sega Genesis, è finalmente disponibile in demo.

Immagine di Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame

The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era riesce nell’impresa di portare sul tavolo una versione convincente dei videogame omonimo.

Immagine di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dopo Ghost of Yotei, Sucker Punch non cambia rotta

Lo studio dietro Ghost of Tsushima continua a credere nel valore del focus creativo, anche a costo di sacrificare vecchi franchise.

Immagine di Dopo Ghost of Yotei, Sucker Punch non cambia rotta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché

La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025: ecco il perché.

Immagine di Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.