SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher, recensione dei primi cinque episodi della serie Netflix
In Evidenza

The Witcher, recensione dei primi cinque episodi della serie Netflix

Abbiamo visto in anteprima i primi cinque episodi della serie Netflix dedicata a The Witcher!

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 20/12/2019 alle 09:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Geralt/Cavill promosso a pieni voti
    • Fedele ai romanzi originali
  • Contro
    • Fatica a decollare
    • Ritmo e resa scena non ai massimi livelli

Il Verdetto di SpazioGames

-
I primi cinque episodi della serie Netflix dedicata a The Witcher sono croce e delizia: se da un lato la fedeltà coi romanzi dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski è innegabile, dall'altra è impossibile non scendere a compromessi con una resa ben sotto le aspettative, specie per quanto riguarda le ore iniziali dell'avventura di Geralt di Rivia. Lo show riprende quota non appena la narrazione - e i numerosi personaggi che popolano il continente - decideranno di svelare le loro carte migliori, ma è altresì vero che ogni paragone con Game of Thrones andrà evitato accuratamente. Per brillare di luce propria The Witcher non dovrà avere nulla a che spartire con la serie HBO, né ora né mai. Dategli - e datevi - quindi del tempo per comprendere ciò che si nasconde dietro la missione di Geralt di Rivia. Magari ne varrà la pena.

Sin dall’annuncio ufficiale, si è creato un alone di riverenza verso la serie dedicata The Witcher. Non solo per il fatto che la fan base di Game of Thrones è rimasta orfana di un fantasy degno di essere chiamato tale, ma anche e soprattutto perché la figura di Geralt di Rivia è ormai ad uso e consumo di chiunque. La Saga di Geralt di Rivia è infatti una serie di romanzi e racconti fantasy scritta dall’autore polacco Andrzej Sapkowski negli anni ’90 (e nel 2013). Parliamo di ben due raccolte di racconti (più una fuori stampa), oltre a sei romanzi, adattati da CD Projekt RED in una serie di videogiochi di enorme successo a livello internazionale (The Witcher 3: Wild Hunt ha davvero bisogno di presentazioni?). Come noto, lo show Netflix ha deciso di ispirarsi solo ed esclusivamente alla controparte cartacea (dopotutto, che sensolio avrebbe avuto l’adattamento di un adattamento). Dopo aver visto in anteprima cinque episodi della serie (su otto complessivi) ci siamo fatti un’idea decisamente chiara di ciò che ci aspetta.

“I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai.”

Innanzitutto, mancando tre episodi alla fine dello show – e non avendo quindi modo di analizzarla nella sua interezza – ci riserviamo l’onere di assegnare un voto finale solo ed esclusivamente quando avremo visto il pacchetto completo messo in piedi da Netflix. Ovviamente, non vi riveleremo nulla nello specifico della trama per non rovinarvi la sorpresa. La prima stagione prende palesemente spunto dai primi due romanzi della saga, con una struttura in tutto e per tutto simile: il primo episodio “L’inizio della fine” adatta la storia di The Lesser Evil, contenuta nel libro The Last Wish, in cui Geralt viene coinvolto in una lotta tra un mago e una strana fuorilegge. Nel secondo episodio, “Quattro marchi”, esploreremo le origini di una strega molto nota a chi conosce la serie originale, mentre nel terzo – “Luna traditrice” – vedremo Geralt aiutare la figlia di un re a superare una maledizione. “Banchetti, bastardi e sepolture” è invece l’adattamento di A Question of Price, mentre nel quinto episodio chiamato “Desideri incontenibili” scopriremo maggiori dettagli sul personaggio di Jaskier.

Nonostante la struttura “a racconti”, la trama di The Witcher sarà ovviamente collegata da un filo conduttore che vedrà il nostro cacciatore di mostri, Geralt di Rivia, impegnato a trovare il suo posto in un mondo dove le persone non tollerano il “diverso”, senza contare anche che l’Impero di Nilfgaard – il più potente esercito del mondo conosciuto, situato nella parte meridionale del Continente – ha deciso di seminare morte e distruzione. La missione primaria del witcher sarà in ogni caso quella di proteggere una misteriosa ragazza che risponde al nome di Cirillla (la quale nasconde un oscuro segreto), cercando di evitare allo stesso tempo una guerra ormai imminente. Henry Cavill veste i panni dello strigo, Anya Chalotra quelli di Yennefer, Freya Allan interpreterà Ciri, Jodhi May la Regina Calanthe e Adam Levy sarà invece Saccoditopo. Menzione d’onore per il fedele cavallo del protagonista, noto come Rutilia (il nome originale polacco è Płotka, mentre in inglese è Roach).

I primi due episodi partono in medias res, non sorprendendo né per la resa scenica né tantomeno per quanto riguarda il ritmo. Sembrerà di assistere a un fantasy qualsiasi, realizzato in maniera fin troppo canonica e dozzinale. Fortunatamente le cose sembrano migliorare – e di molto – dal terzo capitolo in poi, un episodio in grado di tessere le fila di una storia che andrà man mano svelando le sue carte migliori. Col tempo vi abituerete anche alla figura di Geralt/Cavill, criticatissimo in fase di casting ma in realtà perfetto a vestire i panni dello strigo visto (o sarebbe meglio dire letto) nei romanzi di Sapkowski. Dimenticate quindi il personaggio giocato nella serie CD Projekt, ogni paragone estetico (e non solo) lascia il tempo che trova. Ad ogni modo, Netflix sembra aver voluto strizzare l’occhio anche ai fan del videogioco, specie durante i combattimenti (pochi) e i dialoghi tra personaggi (molti), sia per quanto riguarda le inquadrature e la regia che per la recitazione (la voce di Cavill in lingua originale sembra essere identica in tutto e per tutto a quella udita nel doppiaggio originale di The Wild Hunt).

Non credete a chi vi dirà che The Witcher è più vicino a un prodotto fantasy dozzinale ante litteram come Xena: la fedeltà narrativa coi racconti originali, unita a una resa estetica “à la Game of Thrones” (ma con le dovute differenze) rendono questa prima stagione un tassello di un qualcosa di più grande e potenzialmente imponente, che potrebbe mostrarsi in tutto il suo splendore solo a partire dalla seconda stagione (già annunciata dalla showrunner Lauren Schmidt Hissrich). Presa a sé stante, questa prima serie di episodi dedicata al witcher più famoso di sempre si è dimostrata quindi un viatico più che godibile verso qualcosa che non può (e non deve) passare inosservato tra gli amanti del fantasy nudo e crudo. Anche solo per questo c’è da ringraziare Geralt di Rivia per il suo impegno.

+ Geralt/Cavill promosso a pieni voti

+ Fedele ai romanzi originali

- Fatica a decollare

- Ritmo e resa scena non ai massimi livelli

I primi cinque episodi della serie Netflix dedicata a The Witcher sono croce e delizia: se da un lato la fedeltà coi romanzi dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski è innegabile, dall’altra è impossibile non scendere a compromessi con una resa ben sotto le aspettative, specie per quanto riguarda le ore iniziali dell’avventura di Geralt di Rivia. Lo show riprende quota non appena la narrazione – e i numerosi personaggi che popolano il continente – decideranno di svelare le loro carte migliori, ma è altresì vero che ogni paragone con Game of Thrones andrà evitato accuratamente. Per brillare di luce propria The Witcher non dovrà avere nulla a che spartire con la serie HBO, né ora né mai. Dategli – e datevi – quindi del tempo per comprendere ciò che si nasconde dietro la missione di Geralt di Rivia. Magari ne varrà la pena.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store

Da giovedì 16 ottobre gli utenti di Epic Games Store potranno aggiungere gratuitamente alla propria libreria Amnesia: The Bunker e Samorost 3.

Immagine di Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil

GOG ha dovuto convincere Capcom che c’è ancora chi ama le versioni originali di Resident Evil, nonostante i remake moderni.

Immagine di Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione

Abbiamo speso un bel po' di tempo assieme al nuovo handheld di Asus e Microsoft, ROG Xbox Ally, per capire se è arrivato lo "Steam Deck Killer".

Immagine di ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?

Secondo una nuova fonte, il nuovo Halo sarà un remake completo sotto ogni aspetto e offrirà un'esperienza di gioco moderna.

Immagine di Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
  • #3
    Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
  • #4
    The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
  • #5
    Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.