SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Il western magico di Tex contro Mefisto

Non solo indiani, desperados e fuorilegge. Ripercorriamo insieme la lunga saga Tex contro Mefisto e addentriamoci un west magico e oscuro.

Advertisement

Immagine di Il western magico di Tex contro Mefisto
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 24/09/2025 alle 10:00

Non solo praterie, desperados e indiani ribelli. L'epopea western di Tex si rifà anche al lato più gotico del racconto di frontiera, quello dei dime novels di Ambrose G. Bierce e dei racconti meno conosciuti di H.P. Lovecraft e Robert E. Howard. Un western magico ed esoterico che trova nella figura del diabolico mago Mefisto - e di suo figlio Yama - la perfetta incarnazione come nemesi di Tex. 

Sergio Bonelli Editore ha raccolto nella collana Tex contro Mefisto tutti gli incontri e gli scontri fra il Ranger e i suoi pards con Mefisto, Yama e i loro perfidi alleati riconsegnando così a lettori vecchi e nuovi un corpus di storie ancora oggi affascinante e decisamente sui generis rispetto alle classiche avventure western di cui Tex è alfiere.

Tex contro Mefisto - La Gola della Morte

Tex contro Mefisto si apre con La Gola della Morte, volume che ripropone i primi due storici scontri tra Tex Willer e il suo avversario più iconico: Fuorilegge (apparsa per la prima volta nelle strisce del 1949 e successivamente ristampata nei Giganti Tex 3 e 4 del 1959) e La Gola della Morte (pubblicata nei Giganti Tex 39 e 40 del 1964). Entrambe le storie sono scritte da G.L. Bonelli e disegnate da Aurelio Galleppini.

In Fuorilegge ci troviamo nel pieno della guerra tra Texas e Messico. Dopo aver perso Fort Wellington a discapito dell’esercito messicano, i Rangers incaricano Tex di indagare, convinti che ci sia una spia al servizio dei messicani. La pista conduce a Steve Dickart e alla sua compagna Lily, che si fingono illusionisti e intrattenitori per carpire segreti dai militari americani.

Quando la loro identità viene scoperta, i due riescono a fuggire incastrando Tex per un omicidio. Da cacciatore, il Ranger diventa così ricercato, costretto a difendersi e a ribaltare la situazione in un inseguimento serrato che culmina con l’arresto dei Dickart, catturati oltre il confine grazie all’astuzia di Tex e all’aiuto di Montales, il rivoluzionario messicano.

La Gola della Morte segna invece il ritorno di Dickart, ora trasfigurato in Mefisto, molto tempo dopo il primo incontro. Durante una battuta di caccia, Kit Willer viene rapito e anche Carson sparisce misteriosamente. Le ricerche conducono Tex, Tiger Jack e i Navajos a una tribù creduta estinta, guidata proprio da Mefisto, ormai dotato di autentici poteri magici e non più di semplici trucchi da prestigiatore. Dopo una lunga battaglia e numerosi sacrifici, Tex riesce a sventare i suoi piani e a liberare Kit e Carson, anche se il nemico sembra perire soltanto in apparenza.

Le due storie evidenziano la trasformazione del personaggio: da spia astuta e illusionista a vero e proprio stregone, incarnazione di una minaccia che va oltre il western classico. Se Fuorilegge è ancora una storia di frontiera, con atmosfere da spy story, La Gola della Morte apre la strada a un Tex più avventuroso, con toni esoterici e venature horror che diventeranno sempre più ricorrenti.

Anche graficamente si nota un’evoluzione: Galleppini passa da una costruzione rigida, tipica delle strisce, a un uso più dinamico della tavola, con vignette ampie e maggior ricchezza di espressioni e dettagli. Il nuovo look di Mefisto, con tunica, lunga chioma e sguardo spiritato, contribuisce a rafforzare il suo ruolo di antagonista “totale”, animato solo dal desiderio di vendetta.

Prodotto in caricamento

Tex contro Mefisto - Black Baron

Il secondo volume, Black Baron, raccoglie le avventure Il Drago Rosso (Tex 78-80, 1967) e Black Baron (Tex 93-95, 1968), ancora una volta firmate da G.L. Bonelli e Aurelio Galleppini.

Ne Il Drago Rosso, Tex e i suoi pards sono tormentati da incubi in cui ricompare Mefisto, creduto morto. Lo sciamano Nuvola Rossa conferma che dietro quelle visioni si cela la magia nera. In realtà Mefisto è sopravvissuto ed è stato iniziato ai segreti mistici dal saggio tibetano Padma, diventando guida della setta cinese del Drago Rosso. Tex, Carson, Kit e Tiger Jack, insieme ai guerrieri Navajos, affrontano un lungo inseguimento che si conclude con la cattura dello stregone, tradito da Padma e ridotto in stato di follia.

Black Baron porta invece la saga nelle paludi della Florida. Qui Mefisto, fuggito dal manicomio, ha stretto alleanza con Jean de Lafayette, un ricco latifondista caduto sotto l’influenza del voodoo e trasformato nel temibile Baron Samedi. I due fondano il Regno del Grande Serpente, tentando di assoggettare la tribù dei Seminoles. Sarà ancora Tex, con l’aiuto degli indiani e dei soldati di Fort Myers, a distruggere il maniero-fortezza di Samedi pur senza avere la certezza della fine definitiva del suo nemico.

Black Baron segna un ulteriore passo avanti nella sfida fra Tex e Mefisto. Il Drago Rosso riprende i temi già introdotti, ma con un intreccio che mescola pulp e folklore orientale, arricchito dalla figura enigmatica di Padma. Black Baron, invece, è considerato uno dei vertici assoluti dello scontro fra Tex e Mefisto: un racconto corale che alterna il viaggio dei pards al fascino oscuro del voodoo, arricchito da atmosfere salgariane  in cui superstizione, credenze popolari diventano centrali, contrapponendosi allo scetticismo razionale di Tex, che ancora una volta smaschera gli inganni dei suoi avversari.

Dal punto di vista visivo, Galleppini raggiunge una piena maturità stilistica. Se con La Gola della Morte aveva iniziato a sfruttare meglio le potenzialità "dell’albo gigante", in Il Drago Rosso e soprattutto in Black Baron alleggerisce le tavole, affina la linea e utilizza i neri in maniera più espressiva. Le figure acquistano maggiore plasticità, le sequenze d’azione diventano più dinamiche e dettagli come costumi e ambientazioni si arricchiscono di ricercatezza.

Prodotto in caricamento

Tex contro Mefisto - Magia Nera

Sepolto vivo nella cripta del castello del Baron Samedi, e poco prima di essere divorato dai topi, il malvagio mago Mefisto aveva rintracciato con la sua demoniaca sfera di cristallo il figlio Blacky, avuto in passato dalla cartomante Myriam. Seguendo le ultime indicazioni di Mefisto, Blacky si era diretto in Florida per liberare la sacerdotessa vudù Loa e farne la sua aiutante. Ne Il Figlio di Mefisto, Blacky era riuscito a raggiungere con lei il sotterraneo dov'era morto il padre e ne aveva carpito i segreti. Con il nome di Yama, la diabolica progenie è quindi pronta a vendicarsi!

Grazie alla magia, Yama e Loa possono uccidere a distanza: attingendo poteri dagli inferi, per prima cosa si vendicano del capo indiano Yampas. Intanto, i quattro pards navigano verso Tampa, convocati dallo stregone Ho-Yan dei Seminoles, e sul battello vengono messi alla prova i bracciali protettivi di Nuvola Rossa, lo sciamano navajo: Yama non riesce a colpire i rangers. Ed è soltanto l'inizio: sbarcato in Florida, Tex deve annientare uno spaventoso zombie!

La marcia di Tex, Carson, Kit e Tiger Jack verso il campo dei Seminoles, nel cuore delle paludi della Florida, prosegue fra mille insidie. Yama e la sua complice, la sacerdotessa Loa, dal ponte di un tetro veliero, manovrano le azioni di una schiera di bellicosi seguaci del vudù, guidati dal fido Thomas. Giunti al villaggio indiano, i pards apprendono dell'orribile fine del sakem Yampas e puntano sulle rovine del castello del Baron Samedi giusto in tempo per cadere nella trappola del figlio di Mefisto!

I pards e Thomas, usato come esca, finisco però sepolti vivi nelle rovine e si salvano solo grazie alle capacità di sopravvivenza di Tex che segue una flebile corrente di aria fresca fra le macerie. Thomas e i suoi compagni seguaci del vudù decidono quindi di vendicarsi degli "infedeli" Yama e Loa il cui veliero naufraga dopo una misteriosa tempesta scatenata da una misteriosa sfera di cristallo gettata in mare.

Ne Il Ritorno di Yama, Yama si allea con Manuela Romero, discendente dei Maya e nipote del corrotto generale Zamora che si propone, una volta raggiunti i suoi scopi, di eliminarla per controllare da solo tutta la regione. Yama, dopo essersi spacciato per l'incarnazione del dio Kukulcan ed aver convinto gli indios ad aiutarlo, si rinta in un teocalli nella giungla dello Yucatan, respingendo con i suoi poteri magici i desperados intenzionati ad arraffare i diamanti di cui è ricca la regione e con cui paga armi e rifornimenti.

Giunti in Messico, i pards ottengono da Montales un'abile guida per stanare lo stregone dalle foreste in cui si rifugia insieme alla discendente dei Maya Manuela Romero e al fido Matías. Ma Mefisto, dagli abissi infernali, avverte il figlio del pericolo: Yama si tramuta in spirito incorporeo e attira Tiger Jack in una trappola.

Intanto il generale Zamora, illegittimo governatore dello Yucatan e causa prima della rivolta dei nativi guidati da Donna Manuela e da Matías, viene destituito. Approfittando della situazione instabile nella regione, i pards convincono Matías ad abbandonare Yama e a liberare Tiger Jack. Sarà poi la bella Manuela a sacrificarsi per salvare Tex lasciando diabolico Yama precipitare nelle ribollenti acque di un fiume sotterraneo.

+1

Magia Nera raccoglie i capitoli più amati e inquietanti della saga che contrappone Tex a Mefisto. Con Yama, Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini, creano una nemesi spietata, giovane e assetata di vendetta e potere. Il giovane Blacky Dickart eredita i segreti magici del padre ma non possiede la sua stessa esperienza né la sua sottile intelligenza. Ciò lo rende al tempo stesso più fragile e più pericoloso, perché agisce spinto da un odio cieco verso Tex Willer, colpevole di aver distrutto Mefisto.

La differenza principale tra i due antagonisti sta proprio nel rapporto con il potere: Mefisto è un calcolatore, si muove tra l’occulto e l’inganno con mente lucida; Yama invece è più impulsivo, incline a lasciarsi guidare da passioni e rancori personali. 

L’ambientazione contribuisce a creare un forte senso di inquietudine: non il solito West fatto di praterie e deserti, ma un mondo esotico e insidioso, dove natura e magia si confondono. Tematiche come il rapporto tra cultura occidentale e tradizioni indigene, il confine labile tra fede e superstizione, e l’eterna lotta tra razionalità e irrazionale attraversano tutta la saga. È un tema ricorrente nel fumetto d’avventura classico: l’usurpazione del divino a scopo di dominio. Yama qui mostra la sua natura da manipolatore, in grado di piegare le credenze religiose di un popolo al proprio tornaconto. Anche in questo caso, però, la sua brama di vendetta lo rende vulnerabile: non c’è visione politica o progetto di lungo termine, solo l’ossessione di distruggere Tex e i suoi compagni.

Magia Nera in luce un aspetto particolare della scrittura di G.L. Bonelli: la capacità di contaminare il western con suggestioni provenienti da altri generi. Yama è infatti un villain gotico e soprannaturale, diverso dagli avversari banditi, predoni o pistoleri visti altrove nella serie.

Prodotto in caricamento

Tex contro Mefisto - I Figli del Sole

Dopo la sconfitta di Yama a Vera Cruz, i quattro pards credono di essersi finalmente liberati dell’infernale figlio di Mefisto. In realtà, il giovane stregone è sopravvissuto al tuffo nel fiume sotterraneo e, sostenuto dallo spirito del padre, dal demoniaco pipistrello Aryman e dal sacerdote vudù Tahami, trama una nuova vendetta.

Il primo attacco avviene a Tampa, dove gli alleati vudù di Yama cercano di colpire Tex con la magia nera. Louise, un’orrida maga, costruisce un pupazzo stregato utilizzando una ciocca di capelli di Willer, provocandogli atroci sofferenze. Ma la donna non avrà scampo: braccata dai pards, fugge nel suo covo mefitico e muore morsa da un serpente corallo. Poco dopo, Tex e i suoi compagni affrontano gli adepti del vudù al Black Baron, una bettola malfamata, dove eliminano il capo Tahami e distruggono il locale. Nemmeno la Black Queen, bisca galleggiante di proprietà di monsieur Gold, ricco uomo di colore di New Orleans, resiste alla furia dei rangers: la nave viene fatta saltare in aria con la dinamite.

Sbaragliati i seguaci del vudù, Yama trova nuovi alleati nella Valle Hermosa, dove si unisce ai discendenti degli Aztechi adoratori di Tulac, già affrontati in passato dai pards. Ma questa volta, oltre a Tex, dovrà vedersela anche con El Morisco, deciso a fermare i suoi piani.

Grazie agli anelli magici forgiati da El Morisco, i quattro pards possono resistere agli incantesimi dello stregone e affrontano senza timore le orde azteche assoggettate da Yama. Nonostante i sortilegi, l’appoggio delle forze oscure, l’aiuto di Aryman e i consigli dello spirito di Mefisto, il giovane stregone non riesce a prevalere. La sua furia magica si consuma in un globo di fuoco, mentre i Figli del Sole vengono definitivamente sconfitti.

+1

Occulto, folklore e avventura. I Figli del Sole rappresenta la summa degli episodi "magici" dell'epopea texiana. Bonelli fonde la struttura western con elementi gotici e folkloristici (vudù, culti aztechi), puntando sull’effetto di mistero e suspance. Più ritmato e ricco d'azione del precedente scontro, è in questi albi anche che Yama "matura" definitivamente.

È Yama ad agire sul campo con Mefisto che appare più come presenza ultraterrena/consulente etereo che come attore in prima persona, una sorta di architetto occulto e carismatico ma incorporeo. Yama invece pare aver imparato dai suoi errori e la sua vendetta non è più mossa dall'impulsività bensì mediata da scelte tattiche e alleanze (i Tulac, la bisca galleggiante) mentre i suoi poteri sembrano essere ancora più minacciosi e occulti. 

Ne I Figli del Sole torna inoltre prepotente la tensione tra il "male" che si nutre di credenze e superstizioni e l'intervento razionale di Tex e dei suoi pards che rappresentano il "bene" qui coadiuvati dal saggio El Morisco, figura a metà strada fra il razionale e il mistico che diverrà comprimario di alcune dei più avventurosi episodi di Tex.

Prodotto in caricamento

Tex contro Mefisto - Il Potere delle Tenebre

L’odio immortale di Mefisto non si estingue neppure con la morte. La sua glaciale sorella Lily, divenuta la contessa Leonov, tesse un ingegnoso piano per riportarlo nel mondo dei vivi, sfruttando i poteri del mago indù Narbas, esperto nelle arti oscure. È a Parigi, cuore di meraviglie e intrighi, che prende forma il progetto di vendetta destinato a travolgere Tex e i suoi compagni. Perché il ritorno del negromante richiede un prezzo: il recupero del corpo di Mefisto, custodito in un segreto sotterraneo noto soltanto alla mambo Loa…

L’alleanza tra Lily, Narbas e il ricco barone Boris Leonov riesce a riportare Mefisto dall’aldilà. Animato da un unico scopo – annientare Tex, Carson, Kit e Tiger – il negromante rinasce più potente e assetato di vendetta che mai. La sua prima mossa è colpire direttamente i pards, e uno di loro cade subito nelle sue mani.

La tela di inganni e incantesimi si stringe sempre di più attorno ai nostri eroi. Carson è prigioniero di Mefisto e Lily, mentre gli sgherri del conte Leonov, guidati dal feroce Walcott, inseguono Kit e Tiger. La minaccia incombe da ogni lato, e intanto Tex affronta faccia a faccia sia Leonov sia lo stesso Mefisto, in un primo, drammatico scontro che lascia presagire battaglie ancora più feroci.

Passano i mesi, e lo scenario si sposta nel deserto del Nuovo Messico. Tex deve mediare tra i Mescaleros di Durango, usciti dalla riserva, e l’esercito deciso a punirli per il massacro di una pattuglia. Ma il ranger dubita che i colpevoli siano davvero gli indiani e, mentre indaga, finisce per scontrarsi con un sergente arrogante che lo intrappola in un tranello, costringendolo a una fuga disperata.

+2

Ne Il Potere delle Tenebre, sono Claudio Nizzi e Claudio Villa a rispondere alla regola non scritta secondo la quale "nessuno nei fumetti muore mai davvero". Parecchi anni dopo la sua scomparsa infatti i due riportano in vita Mefisto. Una scelta forte, che sottolinea quanto la sua figura fosse rimasta impressa nell'immaginario dei lettori e quanto l’elemento soprannaturale fosse uno dei filoni narrativi più apprezzati dai lettori texiani.

Mefisto torna sulle pagine di Tex con un aspetto rinnovato e un’aura ancora più minacciosa. Non è più solo l’illusionista spietato degli anni 50 o l’oscuro burattinaio degli anni 70: il suo ritorno lo consacra come nemico immortale, quasi una forza della natura destinata a riemergere ciclicamente. È un villain maturo, calcolatore, consapevole dei suoi poteri che punta a sconfiggere Tex con un piano ampio e articolato piuttosto che con il puro impeto vendicativo.

 Pur con lo stile asciutto di Nizzi e i disegni spettacolari di Villa, Il Potere delle Tenebre si appoggia sugli stilemi più classici del western gotico già codificati da Bonelli ma qui rivisitati con taglio moderno. Una vicenda dal più ampio respiro, una tensione affidata ad atmosfere oscure, più vicine al racconto horror che alla classica avventura di frontiera, e l'altrettanto classico scontro fra razionalità e superstizione - vero filo conduttore della saga.

Prodotto in caricamento

Tex contro Mefisto - Il Marchio di Yama

Sulle praterie del Nebraska soffia un vento sinistro, che sembra portare con sé il respiro di forze oscure. In un carrozzone solitario, Blacky Dickart è tormentato da incubi in cui risuona la voce di suo padre, Mefisto, l’antico Signore della Morte. Presto il cielo del West si popola di presagi e ombre maligne. Intanto, Tex e i suoi pards si mettono sulle tracce di quattro misteriosi assassini, responsabili del furto degli arredi sacri da una vecchia missione. Ma i segni che trovano lungo la pista annunciano un nemico ben più terribile: il marchio fatale di Yama.

Guarda su

Per sciogliere i misteri che circondano i “cavalieri neri”, responsabili del sacrilegio, Tex, Carson, Kit e Tiger si rivolgono all’aiuto di El Morisco, il dotto amico di Tex esperto di scienze occulte. Ma questa volta Yama non è solo: accanto a lui si muovono altri iniziati alla magia nera, decisi a dare man forte al loro maestro. I nuovi poteri ricevuti dalle forze del Male rendono Yama più minaccioso che mai, capace perfino di portare il suo attacco nel cuore stesso della casa del Morisco.

Yama e i suoi alleati hanno intessuto una rete di inganni e malefici che intrappola passo dopo passo i pards. Le piste si fanno sempre più pericolose: Tex e i suoi affrontano sortilegi, mostri evocati dalle tenebre e agguerriti avversari umani, lasciando sangue e fatica lungo il cammino. Il viaggio diventa una marcia forzata verso il nascondiglio del negromante, dove li attendono prove sempre più dure e insidiose.

Il duello con Yama raggiunge il suo apice nel cuore del tempio di Naraka, oscuro santuario consacrato alle forze infernali. Qui il figlio di Mefisto scatena tutta la potenza della magia nera, circondato dai suoi stregoni e da presenze demoniache evocate dall’abisso. Per Tex e i suoi compagni la lotta è disperata: l’esito finale dipende dal loro coraggio e dalla loro capacità di affrontare, senza piegarsi, il Signore della Morte e i suoi demoni.

+1

Dopo il ritrono di Mefisto, tocca a Mauro Boselli e Fabio Civitelli riportare in scena sul figlio ne Il Marchio di Yama. Nel solco della tradizione, Boselli riprende gli stilemi del western gotico ma ripresentando Yama con rinnovata forza scenica e non solo. Non si tratta più del discepolo maldestro del passato, ma un antagonista più maturo, più consapevole dei propri poteri e ancora consumato da una sete di vendetta inestinguibile.

Rispetto al padre, Yama mantiene quell’aura di impulsività e fragilità interiore, ma qui appare meno caricaturale, più tragico e più vicino al modello dell’anti-eroe oscuro. È un villain che ha imparato dagli errori del passato, pronto a tendere trappole raffinate e a sfidare Tex e i suoi pards non solo con i sortilegi, ma anche con l’astuzia.

Filo conduttore del racconto sembra essere il contrasto fra eredità e destino: Yama non riesce a liberarsi dal peso del padre, ma cerca di ridefinire la propria identità di uomo e antagonista.

Prodotto in caricamento

Tex contro Mefisto - Il Manicomio del Dottor Weyland

A San Francisco, il Black Mountain Asylum è un manicomio all’avanguardia che promette guarigioni miracolose anche per i criminali più pericolosi. Tex e Carson, però, sospettano che il manicomio nasconda qualcosa di sinistro. Quando alcuni cittadini facoltosi impazziscono improvvisamente e si verificano furti inspiegabili, la polizia guidata da Tom Devlin fatica a dare risposte.

Durante l'indagine iniziano ad emergere indizi inquietanti: specchi maledetti, esplosioni di follia, narcotici, ombre diaboliche. Tex e i suoi pards, con l’aiuto di El Morisco e il mago indiano Narbas, intuiscono che dietro questi fatti potrebbe esserci la loro nemesi Mefisto che che mira a riconquistare potere e vendicarsi.

+1

Il Manicomio del Dottor Weyland inaugura la lunga saga finale che chiude la sfida fra Tex e Mefisto. Ad orchestrarla è Mauro Boselli coadiuvato dagli eleganti disegni di Fabio Civitelli con contributi di Giorgio Letteri e altri autori per flashback e inserti.

Boselli decide di dare un respiro epico a quest'ultimo scontro intrecciando il tema della vendetta e della magia nera con puntate decisamente horror per questo prologo. Per lo scrittore, Mefisto e Yama non sono semplici avversari ma incarnazioni delle paure più ancestrali. Il racconto infatti non gioca solo con magie e illusioni, ma con la dimensione interiore dei protagonisti, in particolare Carson, costretto ad affrontare i propri fantasmi.

 

Prodotto in caricamento

Tex contro Mefisto - Nel Covo di Mefisto

Dopo aver ripreso forza grazie alla complicità della sorella Lily e agli intrighi di oscuri alleati, Mefisto raduna intorno a sé un potere immenso, deciso a piegare definitivamente Tex e i suoi compagni.

Tex, Carson, Kit e Tiger si trovano coinvolti in un vortice di tranelli e inganni che li trascina dalle strade di San Francisco fino ai deserti e alle coste selvagge del Golfo della California. Qui, tra missioni abbandonate e nascondigli segreti, la minaccia si rivela in tutta la sua portata: Mefisto e suo figlio Yama hanno allestito una trappola mortale, servendosi di incantesimi, illusioni e orde di scagnozzi pronti a colpire.

Le ombre della magia nera si allungano ovunque: Padma, l’alleato mistico dei pards, viene sopraffatto, mentre Carson e Kit rischiano di cadere definitivamente nelle mani del negromante. Tex, però, non smette di contrattaccare, guidato dall’istinto e dal coraggio che lo hanno reso il suo avversario più temuto.

Lo scontro finale si consuma in un’isola misteriosa, trasformata da Mefisto in un santuario di poteri infernali. Qui, il negromante tenta di suggellare il suo trionfo invocando direttamente le forze dell’Oscurità. Ma l’arrivo di Narbas, privato del corpo dal sortilegio di Mefisto e deciso a riprendersi ciò che gli appartiene, rovescia il destino della battaglia. Con il ritorno del mago indiano, l’equilibrio si spezza: lo spirito di Mefisto viene ricacciato negli abissi da cui era risalito, Yama cade prigioniero dei rangers e Lily, sopravvissuta ma sconfitta, è costretta a vagare senza meta nel deserto.

+1

Dopo il deserto, la giungla e isole esotiche, il teatro dell'epilogo della lunga battaglia fra Tex e i suoi pards e Mefisto, Yama e i loro alleati sono le pendici innevate della Sierra - altra evocativa ambientazione della tradizione narrativa texiana. Al netto di questo, il merito di Boselli è quello di far lavorare finalmente Mefisto e Yama fianco a fianco in un rapporto quasi paritetico.

Mefisto torna come incarnazione definitiva del male, con poteri più spaventosi che mai, mentre Yama emerge come suo discepolo e degno erede. Non più la figura incerta e impulsiva degli anni 70, ma un villain che cresce nell’ombra paterna, acquisendo maggiore spessore.

Lo scrittore riesce a valorizzare il contrasto generazionale: da un lato Mefisto, freddo e calcolatore; dall’altro Yama, più passionale e spinto dal desiderio di riscatto. La loro alleanza è fondata sull’odio comune per Tex, ma non priva di tensioni, che rendono la trama ancora più avvincente.

Il trionfo di Tex, la vittoria della razionalità, è narrativamente estremamente appagante - soprattutto in relazione della cavalcata durata ben 7 albi, una rarità per la serie - ma non "definitivo". Mefisto e Yama incarnano infatti il Male nella sua accezione più diabolicamente più pura, quel Male che non muore mai e che Tex e i suoi pards hanno giurato di combattere in tutte le sue forme.

Prodotto in caricamento

 

Leggi altri articoli
  • Tex contro Mefisto - La Gola della Morte
  • Tex contro Mefisto - Black Baron
  • Tex contro Mefisto - Magia Nera
  • Tex contro Mefisto - I Figli del Sole
  • Tex contro Mefisto - Il Potere delle Tenebre
  • Tex contro Mefisto - Il Marchio di Yama
  • Tex contro Mefisto - Il Manicomio del Dottor Weyland
  • Tex contro Mefisto - Nel Covo di Mefisto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Assassin’s Creed Black Flag: il remake è vicino al reveal?

Presunte immagini diffuse online alimentano i rumor sul ritorno di Assassin’s Creed Black Flag, che forse sarà annunciato domani.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag: il remake è vicino al reveal?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I trofei di Ghost of Tsushima diventano tangibili

Il programma Ghost Rewards permette ai giocatori di Ghost of Tsushima di ottenere merchandise esclusivo basato sui trofei conquistati nel gioco.

Immagine di I trofei di Ghost of Tsushima diventano tangibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Morte e rinascita dei survival horror, da Silent Hill a OD

C'è stato un tempo, non molto tempo fa, in cui ho temuto che il videogioco horror fosse scomparso. Invece, ora sembra più vivo che mai.

Immagine di Morte e rinascita dei survival horror, da Silent Hill a OD
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il remake di Yakuza 3 è ufficiale: ecco tutte le novità

Yakuza Kiwami 3 è finalmente realtà: il gioco arriverà il 12 febbraio 2026 su PS5, Xbox Series X|S, Switch 2, PS4 e PC via Steam.

Immagine di Il remake di Yakuza 3 è ufficiale: ecco tutte le novità
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio

Entriamo nel mondo di Runar, il nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio, che mescola esplorazione, combattimenti e gestione risorse.

Immagine di Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior sedia gaming economica: classifica Settembre 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    EA Sports FC 26: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #4
    Avete solo oggi per scaricare questo gioco gratis Steam
  • #5
    Kojima presenta i nuovi Physint e OD
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.