SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di PlayStation Classic: alcune considerazioni importanti
In Evidenza

PlayStation Classic: alcune considerazioni importanti

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 21/09/2018 alle 15:03 - Aggiornato il 30/09/2018 alle 13:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Chi compra PlayStation Classic è, nella maggior parte dei casi, qualcuno che sa perfettamente a cosa va incontro: un piccolo emulatore che contiene la storia dei videogiochi di un’epoca che, nonostante tutto, è più lontana di quanto la ricordassimo. Per questo è bene riflettere sulle differenze fondamentali tra retro-console 2D e 3D, perché queste ultime nascondono alcune piccole insidie che, magari annebbiati dalla comprensibilissima nostalgia, potrebbero sfuggire inizialmente. A prescindere dalle considerazioni personali, e in attesa di conoscere la lista completa dei titoli presenti, PlayStation Classic è comunque un’offerta molto più che valida in quello che ormai sta diventando il consolidato settore delle retro-console.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Playstation Classic
Playstation Classic
  • Produttore: Sony
  • Piattaforme: PS4 , PS2 , PSX
  • Generi: Tech
  • Data di uscita: 3 dicembre 2018

Era in qualche modo inevitabile, ce lo aspettavamo un po’ tutti e l’annuncio è finalmente arrivato.

PlayStation Classic, la “PlayStation Mini” per gli amici, è realtà. Si tratta ovviamente della riedizione della prima console Sony della storia, classe 1994, fenomeno mediatico e di culto in tutto il mondo, softeca piena di grandi classici, ricordi, nostalgia, e tutto il resto. PlayStation Classic è riprodotta in maniera fedelissima per quanto riguarda l’estetica, solo che è il 45% più piccola, con tanto scatola che strizza l’occhio alla confezione originale.

All’interno due controller cablati (senza analogico, ne riparleremo), cavo HDMI ed ovviamente cavo di alimentazione.

Andando al sodo, per €99.99 troveremo installati i canonici venti giochi. Non è nota la lista completa, ma tra questi troveremo Final Fantasy VII, Jumping Flash, Ridge Racer Type 4, Tekken 3 e Wild Arms. L’uscita è ovviamente fissata per essere una bestia da vendite natalizie, ovvero il 3 dicembre 2018.

Ovviamente, l’annuncio è stato accompagnato dal giubilo tipico delle operazioni nostalgia di questo tipo.

Ormai siamo abituati tra NES, SNES, Mega Drive, Commodore 64, Atari, e addirittura NEO GEO, tutte console che sono state riproposte negli ultimi anni in queste versioni a metà tra l’oggetto di arredamento e la memorabilia dei tempi che furono. Le valutazioni in questo senso lasciano sempre il tempo che trovano, le cifre richieste per acquistare questi prodotti sono oggettivamente sempre elevate, ma sono comunque oggetti da collezione ed emulatori semplici da utilizzare per chiunque che si collegano al televisore del salotto. Quindi, al solito, va bene così.

Perché, quindi, parliamo di considerazioni da fare? Semplicemente, i titoli 3D dell’epoca sono invecchiati molto male rispetto ad altri, e PlayStation Classic nasconde delle criticità che potrebbero sfuggire inizialmente.

I titoli 3D dell’epoca sono invecchiati molto male rispetto ad altri

Non ne facciamo ovviamente una questione di campanilismo. Anche alcuni titoli 3D per Nintendo 64 oggi rischiano di risultare molto più vecchi di quanto potessimo ricordarli tali noi. Un Nintendo 64 Mini genererebbe le stesse perplessità, e giusto un improbabile GameCube Mini o una PlayStation 2 Mini potrebbero suscitare meno preoccupazione.

Il 3D, da sempre, ha una vita molto inferiore al 2D, in pixel art o meno che sia. Vi basti pensare ai tanti titoli odierni in due dimensioni o costruiti con più o meno tonnellate di pixel, ma anche a prodotti di qualche anno fa riproposti oggi in qualsiasi forma. Per questo, oltre allo stesso fattore nostalgia che ha smosso gli animi all’annuncio di PlayStation Classic, le versioni Mini di NES e SNES hanno fatto furore.

Titoli come Super Mario World (ma anche produzioni che non sono per forza capolavori o cult irraggiungibili) reggono il confronto a livello estetico e di gameplay per la loro (apparente) semplicità, che oggi non cozza con gli avanzamenti tecnologici e di game design che l’industria dei videogiochi ha raggiunto.

Il 3D inteso come grafica, costruzione poligonale e soluzioni di gameplay, invece si è evoluto con una velocità esorbitante, e i giochi della fine degli anni ’90/inizio ’00 sembrano al limite del preistorico. Provate a pensare il porting 1:1 di Final Fantasy VII (presente in PlayStation Classic) giocato sullo stesso pannello Ultra HD dove un istante prima vi stavate godendo Spider-Man in 4K, potrebbe essere un’esperienza meno esaltante del previsto.

Le considerazioni di cui sopra, quindi, sono relative all’impatto che i videogiochi 3D potrebbero avere oggi. Ovviamente PlayStation Classic è un’operazione commerciale che è già un successo, e nessun giornalista con un minimo di sale in zucca potrebbe asserire il contrario. Tra la nostalgia del passato, il feticismo sempre più diffuso per gli oggetti da collezione dell’epoca ’80-’90, ed il rinnovato potenziale del brand PlayStation (già importante di sul, soprattutto relativo alla prima console) che Sony è riuscito a costruire negli ultimi anni, è plausibile pensare che PlayStation Classic riuscirà a vendere molto di più di NES e SNES.

È pericoloso, però, perché i ricordi di molti potrebbero infrangersi. Anche un titolo come Metal Gear Solid, che era incredibilmente avanti per l’epoca, rischia di risultare indigesto se giocato su un emulatore nel 2018. Soprattutto, l’avevamo accennato sopra, con dei controller senza levette analogiche. Tra le novità che i titoli 3D introdussero c’era anche la possibilità di muoversi in maniera più precisa e fluida, e rigiocare quelle produzioni senza la periferica peculiare potrebbe essere sgradevole

Chi compra PlayStation Classic è, nella maggior parte dei casi, qualcuno che sa perfettamente a cosa va incontro: un piccolo emulatore che contiene la storia dei videogiochi di un’epoca che, nonostante tutto, è più lontana di quanto la ricordassimo. Per questo è bene riflettere sulle differenze fondamentali tra retro-console 2D e 3D, perché queste ultime nascondono alcune piccole insidie che, magari annebbiati dalla comprensibilissima nostalgia, potrebbero sfuggire inizialmente. A prescindere dalle considerazioni personali, e in attesa di conoscere la lista completa dei titoli presenti, PlayStation Classic è comunque un’offerta molto più che valida in quello che ormai sta diventando il consolidato settore delle retro-console.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dino Crisis torna, ma non come speravamo

Capcom ha annunciato un nuovo evento a tema dedicato allo storico survival horror, che però non ha riguardato alcun annuncio videoludico.

Immagine di Dino Crisis torna, ma non come speravamo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan

Larian Studios avrà anche smesso di realizzare nuovi contenuti per il suo eccellente Baldur’s Gate 3, ma la community continua a tenerlo vivo.

Immagine di Baldur's Gate 3 ha ora la modalità più attesa, grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus

Secondo un nuovo leak, Resident Evil 2 e Resident Evil 3: Nemesis entreranno a far parte del catalogo retro di PS Plus Premium.

Immagine di Due Resident Evil classici presto gratis su PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Siamo davvero già pronti per PS6?

PlayStation 5, uscita nel 2020, non ha ancora avuto il suo "momento PS5". A fronte di ciò, ha davvero senso pensare già a PS6?

Immagine di Siamo davvero già pronti per PS6?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.