SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di One Piece | Pixel e note
In Evidenza

One Piece | Pixel e note

Tra manga e sigle in attesa di One Piece: World Seeker

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 28/02/2019 alle 07:51 - Aggiornato il 01/04/2019 alle 16:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
A questo punto, la domanda che sorge naturalmente spontanea riguarda proprio la colonna sonora del prossimo gioco: seguirà le tracce del percorso compiuto finora, o ci troveremo di fronte a un cambio di rotta? I compositori, almeno alcuni, si prospettano essere gli stessi, ma come dice il detto "squadra che vince, non si cambia", dunque non ci resta che aspettare ancora un po' per approdare su nuovi lidi (o forse no), "vento in poppa" e seguiamo la rotta!

Informazioni sul prodotto

Immagine di One Piece: World Seeker
One Piece: World Seeker
  • Sviluppatore: Bandai Namco
  • Produttore: Bandai Namco
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Avventura
  • Data di uscita: 15 marzo 2019

Ciurma, andiamo tutti all’arrembaggio, forza!

Indimenticabili parole che accompagnavano i pomeriggi dopo scuola per molti di noi che negli anni Duemila non potevano cominciare a studiare senza aver prima seguito le avventure dei marinai più assurdi e simpatici del panorama anime/manga giapponese. In attesa del prossimo titolo videoludico in arrivo a metà marzo, non potevamo astenerci dal sollevare le polveri del tempo dalla colonna sonora che ci è rimbalzata nelle orecchie e nella mente per tanto tempo, senza perderci un episodio di One Piece. I brani sono una componente fondamentale di questo brand, che vive in simbiosi con la sua stessa colonna sonora, comprendente diversi brani memorabili nel pubblico di diverse provenienze. Un segno esemplificativo di quanto questo franchise sia legato alle canzoni, alcune diventate imprescindibilmente memorabili, è rappresentato dal fatto stesso che per il gioco in uscita One Piece World Seeker sia prevista anche la Collector’s Edition, la quale prevede anche un CD con la colonna sonora originale del gioco, composta da Kōhei Tanaka. Non è affatto un nome nuovo, per chi bazzica nei dintorni delle colonne sonore di anime piuttosto famosi: si tratta del compositore delle musiche di Pokémon The Movie, Tamagotchi: The Movie, alcuni prodotti mediali dedicati a Sakura, fino a toccare le sponde di Gravity Rush. Nel caso specifico però, il musicista giapponese ha all’attivo parecchie produzioni per diversi titoli dedicati a One Piece, sin dal 2001 con One Piece: Clockwork Island Adventure. Primo di una serie di partecipazioni alla produzione dei vari film e videogiochi, la sua firma musicale si sente in tutte le sue sfumature, portando un po’ di sinfonia e musica orchestrale in un panorama ricco di produzioni basate sulla matrice J-Pop e K-Pop.

One Piece Rufy Cappello di paglia

Accanto a lui, troviamo un altro nome piuttosto importante e rinomato sulla scena musicale: Shirō Hamaguchi, noto ai più per aver composto musiche non solo di diversi anime, ma si è anche dedicato ad alcuni lavori per la saga di Final Fantasy. Nel suo curriculum si leggono opere immortali del calibro di Fithos Lusec Wecos Vinosec, la partecipazione a Final Fantasy VII Reunion Tracks, Symphonic Legends – Music from Nintendo oppure Soul Calibur Suite – The Resonance of Souls and Swords. Chi conosce almeno una parte di queste composizioni, ha bene in mente i toni trionfali che hanno celebrato i momenti migliori di videogiochi e anime, tra cui le gesta della truppa di One Piece appunto. Riscopriamo allora alcuni dei pezzi principali che hanno segnato la storia dell’anime, non solo nel nostro Paese: partiamo subito con The Strongest, tratto dall’omonimo film One Piece, dalla musica parecchio pomposa e dalle note che avvicinano il brano allo stile della colonna sonora che meglio si addice al mondo piratesco, come quella della serie di Pirati dei Caraibi. Simili melodie si possono ascoltare anche in The very, very strongest & Overtaken. Inoltre, come accennavamo canticchiando all’inizio della rubrica, uno dei brani che più hanno caratterizzato la serie in veste di cartone animato è la sigla che per prima è sbarcata sui nostri schermi, All’arrembaggio! Si tratta di un vero e proprio classico della cultura “cartoonesca” sbarcata in Italia, caratterizzante i primi anni Duemila e che è entrata a far parte dei ricordi di tutti gli appassionati. Accanto a questa non possiamo esimerci dal citare una seconda versione di sigla, nota anche come Sigla 2 o Tutti all’arrembaggio!, dove il testo riprende buona parte del senso della prima versione.

One Piece Zoro

I ricordi della gioventù

Come ogni anime di una certa durata, anche One Piece non poteva esimersi dall’avere diverse sigle di apertura e chiusura, con una produzione davvero prolifica di brani. Ad oggi, se ne contano ventuno di apertura, più una speciale, e diciotto di chiusura, in seguito abolite dall’episodio 279. Al contrario, dall’episodio 284 le sigle di apertura hanno una durata maggiore, dando maggiore spazio alle note introduttive delle mille avventure dei nostri personaggi preferiti. Proprio questi ultimi, o almeno alcuni di essi, sono celebrati da un tema musicale specifico: è il caso di Zoro, Nami o  Luffy, due indimenticabili e principali personaggi della saga, visti in azione nei diversi giochi che li hanno celebrati finora. E’ dunque più che lecito chiudere con una playlist piuttosto ricca, dedicata ai migliori pezzi delle sigle di apertura, se ancora non fossero bastati i lacrimoni versati e i ricordi fin qui rievocati.

One Piece

A questo punto, la domanda che sorge naturalmente spontanea riguarda proprio la colonna sonora del prossimo gioco: seguirà le tracce del percorso compiuto finora, o ci troveremo di fronte a un cambio di rotta? I compositori, almeno alcuni, si prospettano essere gli stessi, ma come dice il detto “squadra che vince, non si cambia”, dunque non ci resta che aspettare ancora un po’ per approdare su nuovi lidi (o forse no), “vento in poppa” e seguiamo la rotta!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato

Resident Evil: Requiem non sembra voler stravolgere la formula dei recenti capitoli della serie, ma renderla semplicemente migliore.

Immagine di Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli

Jyamma Games torna sulle scene con un nuovo titolo ispirato alla celebre Commedia di Dante Alighieri e il cui trailer è indubbiamente impressionante.

Immagine di Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato

Pragmata potrebbe essere la sorpresa di un 2026 sempre più affollato di produzioni di incredibile spessore, grazie a un gameplay atipico e ispirato.

Immagine di Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi

Gamescom 2025 si è aperta con la Opening Night Live, il rito collettivo dell’industria videoludica: ma alla fine, le due ore di show ne sono valse la pena?

Immagine di ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale

Tra specifiche da top di gamma, nuove funzioni AI e accessori inclusi, i due handheld ASUS promettono di alzare l’asticella del gaming.

Immagine di ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
  • #5
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.