SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Zombicide: White Death, recensione: l'orda avanza tra i ghiacci Zombicide: White Death
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Nyaight of the Living Cat, zombie come non li avete mai visti | Recensione episodi 1 & 2
Movie & Streaming

Nyaight of the Living Cat, zombie come non li avete mai visti | Recensione episodi 1 & 2

Nyaight of the Living Cat è un anime che riesce, almeno nei primi due episodi, a capovolgere con intelligenza e ironia il genere zombie.

Advertisement

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 16/07/2025 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Premessa originale e brillante: l’apocalisse zombie… a base di gatti
    • Umorismo ben dosato con omaggi ai classici horror
    • Regia ispirata (Miike e Kamitani) e ottimo ritmo narrativo
    • Atmosfera unica tra adorabilità e parodia horror
  • Contro
    • Alternanza tra animazione tradizionale e CGI poco armoniosa
    • Il tono leggero rischia di renderlo effimero e poco memorabile nel tempo
    • Alcuni elementi risultano volutamente camp, ma non sempre convincenti

Il Verdetto di Cultura POP

8
Nyaight of the Living Cat è un anime che riesce, almeno nei primi due episodi, a capovolgere con intelligenza e ironia il genere zombie. Invece di puntare su terrore e tensione, sfrutta l’amore universale per i gatti per costruire una parodia adorabile e assurda, dove la vera minaccia non è la morte ma l’istinto irresistibile di accarezzare un felino. Il risultato è una serie che diverte, sorprende e non si prende mai troppo sul serio, ma che riesce comunque a rendere credibile il proprio mondo grazie a regole interne ben definite e personaggi simpatici.
L’animazione alterna momenti ispirati ad altri meno riusciti, specialmente per via dell’uso disomogeneo della CGI, ma l’originalità della premessa e il tono volutamente eccentrico compensano ampiamente questi limiti. Insomma, Nyaight of the Living Cat potrebbe non essere destinato a diventare un cult eterno, ma in questa stagione rappresenta una boccata d’aria fresca, capace di far ridere anche mentre simula l’apocalisse.

In un'era in cui il genere zombie sta vivendo una rinascita, spinto da produzioni come 28 Anni Dopo, emerge ora una parodia anime che è tanto adorabile quanto esilarante: Nyaight of the Living Cat. Questa serie non è solo divertente, ma è chiaramente frutto di menti che amano non solo il genere zombie, ma l'horror in generale, con numerosi riferimenti a classici come La Cosa e Alien, il tutto reinterpretato con.... i gatti come protagonisti.   

Un'apocalisse "Miao-steriosa"

La premessa di Nyaight of the Living Cat è tanto assurda quanto geniale: un'apocalisse innescata da una piaga felina, trasmessa dai gatti, che trasforma chiunque entri in contatto con loro in... altri gatti. Non si tratta semplicemente di evitare le creature che li braccano, ma di resistere alla tentazione di soccombere alla loro irresistibile tenerezza e accarezzare un gatto di nuovo. È una svolta brillantemente inventiva per una storia di zombie, poiché ogni personaggio si trova di fronte alla straziante prospettiva di dover fuggire dall'animale che ama di più.   

La serie segue le disavventure dei nostri protagonisti, Kunagi, Kaoru, Tsutsumi, Tanishi e Gaku, in un mondo in rovina, sempre più invaso da felini. Insomma, sono finiti i giorni in cui gli umani potevano coccolarsi con i loro amici a quattro zampe a causa del virus N.N., che trasforma gli umani in gatti attraverso il contatto fisico. Data la prevalenza dei gatti, come potete ben immaginare non ci vuole molto perché la società degeneri in una distopia alla Fist of the North Star. 

Immagine id 30480

Il team creativo ha sapientemente utilizzato la conoscenza dei gatti e degli amanti dei gatti per creare un nuovo set di "regole zombie": l'uso dell'acqua per eludere gli animali infetti, l'erba gatta per distrarli, o persino un'allergia come modo per rilevare i felini vicini. Questo non è solo un espediente comico, ma una vera e propria logica interna che la serie costruisce con sorprendente cura, rendendo genuinamente divertente osservare il gruppo mentre cerca di navigare in questo incubo fatto di fusa e artigli.

Tra commedia e mistero

Come ogni buona storia di zombie che si rispetti, anche Nyaight of the Living Cat offre un mix equilibrato di brividi ed emozioni. C'è una sana dose di sentimento che rende facile provare empatia per i personaggi prima che affrontino il loro destino; si avverte un senso di pericolo ambientale, i sopravvissuti si raggruppano prima di essere eliminati uno per uno, c'è la persona che fa una stupidaggine e muore, militari incompetenti e quasi ogni altro cliché del genere che si possa nominare. Eppure, vederli tutti interpretati con i gatti al posto di cadaveri in decomposizione è una novità efficace che non perde mordente, almeno nei primi due episodi.

Oltre alla commedia, c'è anche un elemento di mistero nella storia, con alcune scelte narrative che rendono questa apocalisse più di un semplice espediente divertente. In particolare, il personaggio di Kunagi e la sua amnesia rappresentano l'inizio di una trama affascinante: Kunagi è un appassionato di felini, tanto che la sua area di competenza non è il combattimento, bensì la "gattosofia" e tutto ciò che riguarda le furbizie feline. 

Nel corso dei primi due episodi, la mano del leggendario regista Takashi Miike, in veste di produttore esecutivo, si sente distintamente: il suo stile si manifesta nell'impiego del camp e dell'animazione caricaturale per accentuare la stranezza o la fantasia della storia. Funziona piuttosto bene in questa serie, con i primi piani delle orde di gatti ripresi come se fossero sia mostri assoluti che la più grande opera d'arte, aggiungendo un ulteriore strato di umorismo. Il regista Tomohiro Kamitani (noto per One Punch Man e A Certain Scientific Railgun) insieme a Miike, rendono giustizia al manga di sei volumi di Hawkman e Mecha-Roots.   

Immagine id 30481

Sullo sfondo di questa follia, si inserisce l'animazione di Studio OLM che, pur fedele alle illustrazioni originali, presenta alcune imperfezioni. L'uso della computer grafica per mostrare gruppi di gatti talvolta sminuisce l'impatto delle loro orde, e il fatto che i gatti siano a volte disegnati a mano quando sono in numero minore rende il passaggio tra gli stili piuttosto stridente e immersivo. Nonostante ciò, l'impegno nel portare avanti il "pezzo" supera queste discrepanze.

Nyaight of the Living Cat capovolge il genere zombie giustapponendo un nichilistico orrore corporeo con adorabili felini. C'è una vera e propria novità nelle orde di gatti che compiono comportamenti innocenti e innocui – come graffiare una porta per farsi aprire – che si trasformano improvvisamente in un terrificante presagio di morte. I visual stessi non sono terrificanti; sono i personaggi sfiancati che sono spaventati, non il pubblico, con molti set che si concentrano sulla comicità intrinseca di questa premessa ridicola. Per farvi capire, nei primi due episodi una delle sequenze più riuscite dell'anime evoca l'energia tesa di uno slasher mentre un gatto randagio si muove in un edificio con l'intensità di un velociraptor di Jurassic Park o di uno Xenomorfo di Alien.   

Oltre a ciò, c'è una peculiarità affascinante in questo anime, giacché la "lore felina" viene presentata come se il pubblico non avesse mai sperimentato queste creature prima: vengono fornite spiegazioni dettagliate e ornate per azioni ordinarie come il modo in cui i cetrioli e l'acqua spruzzata scoraggiano i gatti, come se fossero simili ai proiettili d'argento di un lupo mannaro o al paletto di un vampiro. Le parabole sui gatti sono poi costantemente esposte da sconosciuti come se le abitudini di questi felini fossero la chiave della felicità e della sopravvivenza del genere umano - e in definitiva lo sono in quest'anime -. 

Immagine id 30479

In mezzo a queste "cat-astrofi", Nyaight of the Living Cat intrattiene anche l'idea che, forse, questa "nyandemia" non sia affatto una cosa negativa e che la vita potrebbe essere più facile se tutti fossero solo dei gatti. Questa opinione controversa rimbalza tra alcuni individui in un modo che sembra autentico e credibile, e che tale ideologia sarebbe sostenuta da persone in una situazione così impossibile. 

Tirando le somme su Nyaight of the Living Cat

I primi due episodi di Nyaight of the Living Cat si presentano come una visione fresca e divertente del genere zombie, offrendo pochi spaventi ma molte risate e momenti adorabili che coinvolgono i felini infetti. Anche se l'alternanza tra animazione tradizionale e computer grafica può essere un po' distraente, l'umorismo derivante dalla volontà delle persone di trasformarsi in zombie per il loro amore per i gatti non annoia e sembra avere ancora molto spazio per crescere nel resto della stagione. La serie scorre bene nei primi due episodi e non fa perdere tempo al pubblico.

Nonostante ciò, l'anime a volte appare molto frivolo e, a prescindere dal suo successo, un po' usa e getta. È facile immaginare che Nyaight of the Living Cat sia, quindi, un anime popolare ora, per poi essere dimenticato tra qualche anno. Siamo curiosi, dunque, di scoprire la sua longevità sul lungo periodo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store, al via gli Sconti Estivi fino al 90%: ecco i migliori

Gli Sconti Estivi sono iniziati ufficialmente su PlayStation Store: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, al via gli Sconti Estivi fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

EA Sports FC 26, annunciata la data d'uscita ufficiale!

Electronic Arts ha pubblicato il primo reveal trailer ufficiale di EA Sports FC 26, confermando data d'uscita e prima dettagli del simulatore calcistico.

Immagine di EA Sports FC 26, annunciata la data d'uscita ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GCC Pokémon Pocket sistema gli scambi: ecco data e dettagli

GCC Pokémon Pocket ha confermato che l'attesissimo aggiornamento con gli scambi "migliorati" è in arrivo: vediamo insieme tutti i dettagli.

Immagine di GCC Pokémon Pocket sistema gli scambi: ecco data e dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi

Un trionfo di demolizione caratterizza il debutto di Donkey Kong su Switch 2: un action platform per tutti, senza alcuna barriera d'ingresso.

Immagine di Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Potrebbe essere in arrivo un gioco di Pokémon inaspettato

I canali ufficiali di Pokémon hanno condiviso un curioso teaser per il prossimo Pokémon Presents: che sia in arrivo uno spin-off musicale?

Immagine di Potrebbe essere in arrivo un gioco di Pokémon inaspettato
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU - Luglio 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #5
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.