SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Moons of Madness, l'orrore cosmico arriva da Marte
In Evidenza

Moons of Madness, l'orrore cosmico arriva da Marte

In attesa dell'uscita fissata per Halloween, arrivano nuovi dettagli sul cosmic horror Moons of Madness.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 15/07/2019 alle 11:48
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Grande atmosfera
    • Cosmic horror che potrebbe essere ben rappresentato
    • Storia intrigante
  • Contro
    • Dubbi sulle effettive abilità del protagonista

Il Verdetto di SpazioGames

-
Moons of Madness potrebbe rivelarsi come una piccola sorpresa, in questo 2019 gremito di horror interessanti. A dirla tutta, sembra essere l'unico del suo genere a spingersi nell'accidentato mondo del cosmic horror, che se non rappresentato alla perfezione rischia di essere solo una pallida imitazione di ciò che la letteratura ha plasmato nel corso di più di un secolo e mezzo. L'ambientazione spaziale è sempre ricca di grande fascino, e la storia ha già dei contorni ben definiti e una premessa accattivante. Questo Halloween lo passeremo su Marte, sperando che ne valga davvero la pena.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Moons Of Madness
Moons Of Madness
  • Sviluppatore: Rock Pocket Games
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Survival Horror
  • Data di uscita: 31 ottobre 2019

Si è spesso tentato di ricreare, nel nostro settore, le complesse atmosfere del cosmic horror. I risultati sono sempre risultati piuttosto scarsi e il grado di profondità era il più delle volte quello di una pozzanghera dopo una timida pioggerellina, anche perché – va ammesso – è un tipo di terrore tremendamente difficile da proporre.

Accusa pesante, senz’altro, ma se paragonati ai risultati raggiunti dalla letteratura con autori come William Hope Hodgson, Lovecraft, Chambers, Machen e Ligotti, il confronto è senza dubbio impietoso. Un po’ meno col cinema, che solo ultimamente, dal sottobosco indie, sta sfornando film molto interessanti come The Void e The Endless. Tornando ai videogiochi, uno dei pochi a fare centro è stato il buon Conarium, che è un disinvolto e convincente collegamento con Le Montagne della Follia. Moons of Madness, in arrivo nel periodo di Halloween, potrebbe non solo raggiungere gli stessi risultati, ma addirittura superarli, sia perché si tratta di un progetto più grande, sia perché ciò che abbiamo visto ha stuzzicato non poco la nostra fantasia.

Annientamento in Moons of Madness

La storia di Moons of Madness ruota attorno la scoperta di un messaggio proveniente da Marte che crea profondo turbamento tra gli scienziati della Orochi. Dopo averlo analizzato in profondità, i decrittatori si rendono conto che quel messaggio è stato inviato da una forma di vita intelligente, e che la scoperta è troppo scioccante per farla diventare di pubblico dominio. Proprio per questo motivo, agendo in gran segreto, la mega corporazione scientifica decide di lavorare alacremente alla creazione di Invictus, un avamposto di ricerca tecnologicamente avanzato costruito proprio sul Pianeta Rosso, utile per continuare i lavori di analisi e ricerca al fine di scoprire quale sia la natura di quel messaggio.

Nei panni di Shane Newehart, un semplice tecnico tenuto all’oscuro di tutto, avrete il compito di tenere attiva la stazione fino all’arrivo della nave di trasporto Cyrano, con a bordo una nuova squadra che prenderà il vostro posto. Ben presto, però, vi imbatterete in strani fenomeni e inaspettate difficoltà, tra cui il sistema di sicurezza che d’improvviso diventerà irraggiungibile, un’enorme serra che si allagherà e la presenza del pulviscolo marziano che creerà una densa nebbia. Shane sarà colto da strane visioni, forse allucinazioni o, più probabilmente, testimonierà la presenza di orrori mai visti sulla Terra.

Basterebbero già questi elementi della storia per far scattare la scintilla verso Moons of Madness, che dimostra di saper incuriosire e gettare delle ottime basi per costruire una trama efficace e ricca di buoni spunti. Se a ciò aggiungiamo un sistema di gioco vicino agli horror in soggettiva, con sezioni ad alto tasso di tensione e con l’imponderabile che si annida a ogni angolo, ecco perché Moons of Madness si candida come uno dei pochissimi cosmic horror in grado di poter essere definiti tali. Ma c’è di più: le sezioni di gioco effettive ci hanno mostrato un vero assaggio di cosa significhi calarsi in un’atmosfera malsana in cui non esistono punti di riferimento e dove un male inimmaginabile è pronto a manifestarsi in tutta la sua incalcolabile grandezza.

Horror Vacui

Ciò che i ragazzi di Rock Pocket Games vogliono fare è tentare di mescolare l’esplorazione (tanto sulla nave, quanto su un pianeta inospitale) assieme agli orrori cosmici di stampo lovecraftiano, mettendo il giocatore nella condizione di sentirsi continuamente stordito, confuso e in pericolo. D’altra parte, per Shane l’unica possibilità di salvezza si trova a centinaia di migliaia di chilometri, pertanto dovrà cavarsela da solo quando le anomalie si presenteranno. E spesso, i malfunzionamenti o le zone ostili di Marte lo costringeranno a risolvere degli enigmi per riuscire a proseguire nell’avventura. Tramite un sistema d’inventario molto immediato è possibile usare gli oggetti raccolti; non ultimo, un piede di porco multiuso che tornerà utile in più di un’occasione.

Non abbiamo ancora visto dei veri scontri, e non è detto che in effetti ci siano, viste le inclinazioni di Shane e soprattutto considerando come alcune sezioni specifiche appaiano più scenografiche e atmosferiche, che non teatro di reali tafferugli. In attesa di scoprire se Moons of Madness si limiterà a essere un horror alla stregua di Layers of Fear o se sarà più elaborato di così, il progetto sembra poter garantire un’ottima varietà di ambienti. Oltre ai più scontati e ovvi, a tema spaziale, ci ricolleghiamo alla parte ambientata all’interno di un’enorme serra, che abbiamo già nominato nell’articolo.

L’allagamento e la densa nebbia impedivano di discernere il percorso corretto, nascondendo alla vista tutto ciò che circondava la struttura a pochi metri dal suo perimetro. In quei momenti, la fantasia correva verso i Trifidi descritti da John Wyndham nel suo iconico romanzo fantascientifico del ’51, ma poco dopo, dopo aver attivato un grande interruttore, dalla grigia foschia si animavano dei tentacoli neri, prima che una creatura sorgesse dal buio, urlasse la sua ira e si preparasse a piombare sul protagonista.

+ Grande atmosfera

+ Cosmic horror che potrebbe essere ben rappresentato

+ Storia intrigante

- Dubbi sulle effettive abilità del protagonista

Moons of Madness potrebbe rivelarsi come una piccola sorpresa, in questo 2019 gremito di horror interessanti. A dirla tutta, sembra essere l’unico del suo genere a spingersi nell’accidentato mondo del cosmic horror, che se non rappresentato alla perfezione rischia di essere solo una pallida imitazione di ciò che la letteratura ha plasmato nel corso di più di un secolo e mezzo. L’ambientazione spaziale è sempre ricca di grande fascino, e la storia ha già dei contorni ben definiti e una premessa accattivante. Questo Halloween lo passeremo su Marte, sperando che ne valga davvero la pena.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.