SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Lenovo Legion Y530 | Recensione tech
Tech

Lenovo Legion Y530 | Recensione tech

Advertisement

Avatar di Paolo Russo

a cura di Paolo Russo

Pubblicato il 03/11/2018 alle 10:48 - Aggiornato il 07/01/2019 alle 12:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Performance soddisfacenti
    • Tastiera
    • Altoparlanti integrati
    • Design
  • Contro
    • Temperature a volte eccessive
    • Batteria non longeva

Il Verdetto di SpazioGames

8.5
Il Lenovo Legion Y530 è una scelta di tutto rispetto, destinata tutti i videogiocatori che cercano un’esperienza di gioco stabile e ben bilanciata. Non manca la disponibilità di porte e l’espandibilità è un punto a favore di questo portatile. I materiali plastici sono molto robusti e danno un aspetto “premium” al prodotto, rendendolo facilmente trasportabile grazie ai soli 2.3Kg. Eccezionale il display (maggior punto di forza dell’Y530) che con i suoi 144Hz garantisce un ottimo feeling in game. Peccato per la batteria di scarsa durata e per le temperature a volte eccessive, dettagli assolutamente non pregiudicanti per un notebook con questa componentistica situato in questa fascia di prezzo. Promosso.

Lenovo si è presentata a IFA 2018 con una nuova linea di portatili da gaming rispettivamente da 15 e 17”, i modelli LEGION Y530 e Y730. Questi vanno a sostituire la precedente serie dotata di processori Intel Core di settima generazione. In entrambi troviamo così le nuove CPU Coffee Lake a scelta tra il modello i5 8300H e i7 8750H. In redazione abbiamo testato l’Y530, un laptop da 15.6” con display FHD a 144Hz. Osserviamo come si comporta nella recensione completa.

Con un peso di soli 2.3Kg, il notebook da gioco di Lenovo si presenta abbastanza robusto, nonostante sia costruito interamente in plastica.

Con questo prodotto sparisce il design convenzionale dei laptop da gaming, in quanto il notebook è caratterizzato da una forma molto più lineare, con bordi di solo 8mm.  L’ unico aspetto che riconduce al gaming è la stella illuminata nella “O” del logo LEGION sulla parte posteriore del pc. La peculiarità di questo portatile è la base che continua oltre le cerniere per far spazio alla doppia ventola del sistema di dissipazione e a numerose porte situate nel retro. Il poggiapolsi è stato realizzato in una plastica gommata che garantisce un ottimo comfort in corso di utilizzo.

Il trackpad è di dimensioni contenute e l’unica pecca è la rumorosità dei tasti cliccabili. Come già visto nei laptop ThinkPad, Lenovo pone particolare attenzione nella realizzazione della tastiera, retroilluminata in questo caso in bianco differentemente dall’ Y520. La luminosità della stessa è inoltre regolabile con due diversi livelli. La corsa dei tasti è di 1.6mm che garantiscono un feedback marcato e preciso. Passando al display, troviamo un allargamento dei bordi in basso, in cui è stato posto il logo LEGION e la Webcam HD 720p. Lo schermo è uno dei punti di forza di questo portatile, tralasciando il fatto che non sia particolarmente luminoso. Abbiamo notato infatti una buona accuratezza dei colori. Il pannello IPS a 144Hz garantisce un’ottima fedeltà riproduttiva anche cambiando l’angolo di visualizzazione.

La disposizione delle porte I/O sul retro è a nostro avviso una scelta più che sensata in quanto l’utente non ha ingombri di utilizzo da cavetteria varia, ed essendo alcune prese rapide comunque sui lati. Sulla parte inferiore del pc troviamo la griglia che nasconde le ventole del sistema di dissipazione e due strisce di gomma per far si che il laptop non si sposti facilmente. Interiormente sono stati posti gli altoparlanti Harman dalla qualità eccellente ma leggermente carenti dal punto di vista dei bassi. Andiamo ancor più nel dettaglio osservando le specifiche del pc che abbiamo ricevuto in prova.

SCHEDA TECNICA (modello testato)

  • Intel Core i7- 8750H @2.2GHz (6 cores con TurboBoost fino a 4.1 e Hyperthreading)
  • nVidia GeForce GTX 1050TI 4GB GDDR5
  • 16GB Ram (2x8GB @2666MHz)
  • 512GB SSD PCIExpress
  • 2TB Seagate HDD @5400 rpm

Con uno tra i migliori processori x86 per laptop, il Legion ottiene un posto di tutto rispetto nel mercato dei portatili da gaming di fascia medio-alta, anche grazie alla GTX 1050Ti che è ormai conosciuta per essere la scheda di target per il 1080p a 60fps (a volte riducendo lievemente il dettaglio grafico). L’ SSD NVME è sinonimo di velocità nei caricamenti del sistema operativo e nelle applicazioni installate. Troviamo inoltre il supporto per Intel Optane, una memoria che implementata come sistema di caching velocizzerà i nostri device di archiviazione (SSD o HDD). C’è velocità e c’è capienza degli hard disk, nonchè la possibilità di accelerare tutto con Optane, insomma lato memoria secondaria non ci sono davvero molti compromessi.

L’ i7 con i suoi 12 threads offre una potenza sopra la media per un computer portatile che si colloca in questa fascia di prezzo. La numerosità di porte e la loro disposizione aumenta l’appetibilità del prodotto della casa Taiwanese, sul retro ne troviamo infatti la maggior parte, tra cui la USB Type-C Gen1 (senza supporto a Thunderbolt 3.0), la mini DisplayPort, un’USB 3.0, HDMI, Ethernet, ingresso di alimentazione proprietario e porta per il Kensington lock. Sulla destra trovano spazio una porta USB 3.0 e un jack combo da 3.5mm per microfono e cuffie. Sul lato sinistro troviamo un’ulteriore USB 3.0. In soldoni abbiamo tutto il necessario per un’ottima esperienza sia dal lato gaming che da quello professionale. Sono quindi indubbie le capacità sulla carta, ma all’ atto pratico come va questo Y530?

Il test di questo portatile di Lenovo è risultato sorprendente; in CinebenchR15, la CPU ha ottenuto un punteggio di 1264, un punteggio di tutto rispetto. Abbiamo poi testato il Legion con i titoli più esigenti dal punto di vista hardware e siamo rimasti stupiti da come il laptop abbia reagito. Con Tom Clancy’s The Division abbiamo ottenuto un framerate solido a settaggi alti tra i 60 e gli 80 fps. Non fanno eccezione The Witcher 3:Wild Hunt e Batman Arkham Knight, perfettamente giocabili agli stessi framerate scendendo a pochi compromessi sui settaggi grafici. Piccola nota dolente sono le temperature. Con il processore in full load abbiamo notato picchi di 91°, nonostante il sofisticato sistema di dissipazione. Per fortuna non è nulla che va a inficiare l’esperienza di utilizzo con riscaldamento eccessivo dello chassis e i notebook oramai sono studiati per sopportare questi stress termici anche a livello di componentistica. Il display a 144Hz è uno spettacolo per gli occhi, soprattutto con titoli competitivi come CS:GO o Rainbow Six:Siege in cui i millisecondi possono fare la differenza. Altra piccola nota negativa dell’Y530 è la batteria non molto longeva, a meno che non si faccia del portatile un uso da ufficio. Dopo appena un’ora di gioco abbiamo ricevuto la notifica che ci avvertiva di collegare il laptop a una presa di alimentazione. Con un uso blando come web browsing e programmi leggeri, la batteria da 52,5Wh si comporta meglio, garantendo almeno 3 ore e mezzo di utilizzo. Al livello di rumorosità il Legion è abbastanza contenuto, con un lieve innalzamento dei dB quando è a pieno carico.

+ Performance soddisfacenti

+ Tastiera

+ Altoparlanti integrati

+ Design

- Temperature a volte eccessive

- Batteria non longeva

8.5

Il Lenovo Legion Y530 è una scelta di tutto rispetto, destinata tutti i videogiocatori che cercano un’esperienza di gioco stabile e ben bilanciata. Non manca la disponibilità di porte e l’espandibilità è un punto a favore di questo portatile. I materiali plastici sono molto robusti e danno un aspetto “premium” al prodotto, rendendolo facilmente trasportabile grazie ai soli 2.3Kg. Eccezionale il display (maggior punto di forza dell’Y530) che con i suoi 144Hz garantisce un ottimo feeling in game. Peccato per la batteria di scarsa durata e per le temperature a volte eccessive, dettagli assolutamente non pregiudicanti per un notebook con questa componentistica situato in questa fascia di prezzo. Promosso.

[amazon box=”B07DVLJD7S”]

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato

Resident Evil: Requiem non sembra voler stravolgere la formula dei recenti capitoli della serie, ma renderla semplicemente migliore.

Immagine di Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli

Jyamma Games torna sulle scene con un nuovo titolo ispirato alla celebre Commedia di Dante Alighieri e il cui trailer è indubbiamente impressionante.

Immagine di Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato

Pragmata potrebbe essere la sorpresa di un 2026 sempre più affollato di produzioni di incredibile spessore, grazie a un gameplay atipico e ispirato.

Immagine di Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi

Gamescom 2025 si è aperta con la Opening Night Live, il rito collettivo dell’industria videoludica: ma alla fine, le due ore di show ne sono valse la pena?

Immagine di ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale

Tra specifiche da top di gamma, nuove funzioni AI e accessori inclusi, i due handheld ASUS promettono di alzare l’asticella del gaming.

Immagine di ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
  • #5
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.