SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione
Recensione

Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione

Ecco la recensione completa di Keeper, ultimo progetto del talentuoso team di Double Fine Production. Un inno alla resilienza da non sottovalutare.

Advertisement

Avatar di Marino Puntorieri

a cura di Marino Puntorieri

Editor

Pubblicato il 17/10/2025 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Una storia di amicizia diversa dal solito.
  • Avventura dal ritmo volutamente altalenante...
  • ... e con improvvisi picchi qualitativi.
  • Pro
    • Narrazione coinvolgente, soprattutto nella seconda metà.
    • Esteticamente ispiratissimo.
    • Gameplay immediato e pieno di piccole sorprese...
  • Contro
    • ... ma rimane fin troppo lineare.
    • Per gli enigmi ci voleva qualcosa in più.
    • Gestione della telecamera sofferente in diverse occasioni.

Il Verdetto di SpazioGames

8
Keeper è una storia di coraggio e perseveranza, un inno alla resilienza e all’amicizia nella sua accezione più pura. Un piccolo progetto dal cuore immenso che, però, deve fare i conti con alcuni limiti, un’altalena di emozioni che riflette tanto la narrazione quanto il suo gameplay. Un’avventura unica nel proprio genere e che, al netto di una certa linearità e semplicità, riesce a trasmettere e lasciare qualcosa agli utenti che sapranno andare oltre le apparenze iniziali.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Keeper
Keeper
  • Sviluppatore: Double Fine Productions
  • Produttore: Xbox Game Studios
  • Distributore: Xbox Game Studios
  • Piattaforme: XSX , PC
  • Generi: Avventura
  • Data di uscita: 17 ottobre 2025

Annunciato a sorpresa durante un Xbox Games Showcase, l’ultimo progetto di Double Fine Productions ha attirato l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori fin dai primi istanti di presentazione. Vuoi per lo stile colorato e a tratti psichedelico di ciò che è stato mostrato su schermo, oppure per l’elevato numero di creature bizzarre presentate in rapida successione, non si poteva nascondere un certo e genuino interesse per Keeper.

Fin dai primi anni duemila, lo studio con sede a San Francisco è sempre stato sinonimo di creatività per il mercato videoludico, mentre con la realizzazione di Pyschonauts 2 (recensito qui) è riuscito definitivamente ad alzare l’asticella ed ambire a competere con progetti ben più blasonati anche sul fronte meramente qualitativo.

Eppure, lo voglio ribadire fin da queste prime righe, il team ha nuovamente deciso di mettersi in gioco, senza percorrere sentieri comodamente già battuti, portando invece sugli schermi di qualsiasi utente Microsoft o PC un progetto completamente nuovo.

Fresco nelle idee, ma rischioso sia dal punto di vista del mero gameplay che della narrazione. Il tutto, cercando di raccontare una storia coinvolgente senza alcuna parola, affidandosi solo a immagini e suoni.

Il risultato finale è riuscito a convincermi? In larga parte sì, e ora vi spiego il perché.

Quasi amici

La storia di Keeper getta il giocatore in una sperduta e misteriosa distesa di terra circondata dal mare, in un periodo storico non ben specificato, ma che lascia intendere che l’era dell’uomo è in qualche modo giunta al termine. La natura verde e incontrastata si è presa i propri spazzi con la forza rispetto a sparuti segni della civiltà, favorendo la proliferazione di creature bizzarre, così come esseri antropomorfi risvegliati da misteriose entità ultraterrene.

Guarda su

In questo luogo criptico, al tempo stesso colorato e spento, vivace e tetro, a seconda di biomi e condizioni climatiche che si alternano continuamente, il giocatore è chiamato a vivere sulla propria pelle il viaggio di un curioso uccello marino e un faro diroccato, ma rianimato da misteriosi e magici arbusti.

Il loro incontro, estremamente rocambolesco, dà il via a un viaggio segnato dalla nascita ed evoluzione di un’inconsueta amicizia; un legame che si consolida tra continui ostacoli e difficoltà, in un mondo dove un oscuro male sta silenziosamente dilaniando l’intera isola - come un parassita – rovinandone gli equilibri.

Non voglio volutamente addentrarmi maggiormente nella descrizione della storia di Keeper perché è un elemento, tanto criptico quanto affascinante, che deve essere scoperto in modo genuino con il passare delle ore su schermo.

Immagine id 33337
La diffidenza lascia rapidamente spazio alla fiducia reciproca.

Rimane un parziale rimpianto legato al ritmo altalenante della narrazione e dei suoi avvenimenti; estremamente lenti e a tratti goffi nella prima metà dell’avventura, per poi lasciare spazio a brusche e improvvise accelerate emotive che, forse, potevano essere gestite con maggiore cura.

Fresco nelle idee, ma rischioso dal punto di vista del gameplay e della narrazione.
Ho impiegato circa quattro ore a raggiungere i titoli di coda di Keeper, alternando un vistoso stupore e un pizzico di perplessità per ciò che ho vissuto su schermo. Da un lato, valorizzo e premio la capacità del team di dare risalto in pochi istanti, e con le giuste inquadrature, ai comportamenti dei due protagonisti a seconda del caso. Dall’altro, invece, rimango perplesso per la scelta di non dare maggiore profondità a un mondo di gioco volutamente limitato e che poteva brillare ancora di più.

Un peccato perché è evidente fin dai primi minuti di gioco lo sforzo profuso per caratterizzare ambientazioni e creature, almeno sul fronte meramente estetico, con un certo nesso logico (ti consiglio un monitor come questo disponibile su Amazon).

A conti fatti, la lore di fondo avrebbe meritato maggior respiro piuttosto che risultare quasi impercettibile, lasciata inspiegabilmente esposta solo con la descrizione dei titoli conferiti sbloccando alcuni achievement in game (disseminati in varie aree di gioco più nascoste).

Immagine id 33338
Incontreremo tantissime creature bizzarre... peccato non avergli dato maggiore spazio.

Si tratta, a essere specifici, di piccoli elementi che fanno storcere un po’ il naso, ma che non minano il valore generale della storia; valorizzata da una scelta coraggiosa di rappresentazione della stessa esclusivamente con le azioni su schermo, senza alcuna frase o descrizione testuale.

Un viaggio da interpretare

Dal punto di vista del gameplay, Keeper riflette la stessa qualità descritta ampiamente per il comparto narrativo. I movimenti del faro sono lenti e grezzi per enfatizzare la vulnerabilità di una struttura che non può nascondere i segni del tempo, mentre il colorato pennuto a supporto può essere richiamato e guidato solo per il superamento di determinati ostacoli ambientali.

Ci sono alcune curiose e sagge variazioni sul tema che permettono al faro di essere più rapido, così come non mancano sezioni più platform o frenetiche che si alternano con una certa disinvoltura e sorpresa. Il risultato finale, nel suo insieme, rimane soddisfacente, ma comunque più guidato del previsto.

Immagine id 33339
La telecamera fissa rimane un piccolo neo.

Tra le varie aree di gioco, segnalo la presenza di alcune zone di più ampio respiro, dove seguire un certo ordine per superare i divertenti puzzle ambientali, anche se mai davvero complessi da risolvere. Tuttavia, l’esplorazione e la sensazione di scoperta annessa ne traggono giovamento solo fino a un certo punto.

Prodotto in caricamento

Tale elemento, in realtà, è accentuato da una gestione della telecamera praticamente assente, dove l’inquadratura cambia automaticamente senza alcuna possibilità di intervento e a seconda dell’area in cui si trova l’utente.

Una scelta obbligata considerando la necessità di sfruttare l’analogico sinistro per muovere il faro ed il destro per direzionare la sua luce a seconda dell’evenienza, ma che appesantisce gli spostamenti e rischia generare una certa frustrazione su schermo, soprattutto nella prima parte dell'esperienza.

Immagine id 33340
Gli enigmi sono semplici e intuitivi.

Un vero peccato perché a seguito di alcuni avvenimenti, l’accelerata narrativa della seconda metà dell’avventura di Keeper si riflette anche in una valorizzazione del suo gameplay, con una sterzata adventure ed enigmi più soddisfacenti, con questi ultimi letteralmente più belli da vedere e da vivere pad alla mano.

Ultimo, ma non per importanza, due rapide considerazioni anche per il comparto tecnico di Keeper. Da apprezzare senza riserva musiche e suoni, a supporto di una palette cromatica così accesa e varia da risaltare ogni sfondo e regalare scorci sui quali soffermarsi a più riprese. Il livello di dettaglio di per sé, però, non è poi così eclatante, con una mole poligonale che soffre le inquadrature ravvicinate e le scene di intermezzo più dinamiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Halloween perfetto? Duke Nukem 3D in versione horror

La versione più recente del mod riceve un restyling a tema Halloween con nuove funzionalità e contenuti spettrali per un'esperienza di gioco rinnovata.

Immagine di Halloween perfetto? Duke Nukem 3D in versione horror
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.