SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Jak and Daxter: Matricole e Meteore #6 - Video Rubrica
In Evidenza

Jak and Daxter: Matricole e Meteore #6 - Video Rubrica

Torniamo a uno dei videogiochi più innovativi della sesta generazione, Jak and Daxter The Precursor Legacy, e al suo sconfinato mondo colorato.

Advertisement

Avatar di Adriano Di Medio

a cura di Adriano Di Medio

Redattore

Pubblicato il 19/02/2020 alle 10:22
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Jak and Daxter The Precursor Legacy è il risultato di una software house affermata che ha avuto il coraggio di tornare Matricola. Un videogioco fatto ripartendo quasi da zero, catalizzandovi tutto quello che avevano imparato negli anni precedenti. Ne è uscito forse uno dei migliori videogiochi Naughty Dog in assoluto, che affascina con i suoi colori e la sua atmosfera pacifica, tribale ma riconoscibile. E soprattutto che (finale a parte) stava quasi in piedi da sola, anche in funzione di sequel nati su un epilogo inconcludente. Si tratta di un’opinione, quindi in quanto tale non potrà mai essere vera in senso assoluto, ma mai come in questo caso, il consiglio è uno solo: dategli una possibilità. Non ve ne pentirete.

Bentornati a Matricole e Meteore, la rubrica dedicata ai successi e agli insuccessi inaspettati della videoludica di massa. Dopo il commovente Valiant Hearts e il caricaturale Metal Slug, oggi torniamo di nuovo agli albori del Duemila, per parlare dell’esordio su PlayStation 2 di quello che oggi è ancora uno degli sviluppatori di punta di Sony: Naughty Dog e il loro coraggio di osare con il primo Jak and Daxter.

Jak and Daxter, ovvero un “piccolo atto di disobbedienza”

È abbastanza noto che, come tutte le “nuove trilogie” di Naughty Dog, Jak and Daxter ha avuto uno sviluppo molto travagliato. Nato parallelamente a Crash Team Racing con il nome di Progetto Y, fu il risultato soprattutto delle ambizioni di Andy Gavin, quello che tra i due “Dogs” originali si intendeva di più di programmazione. Per l’allora debuttante PlayStation 2 egli inseguiva il sogno di un mondo completamente collegato, le cui locazioni si sarebbero succedute senza soluzione di continuità. Numerosi azzardi di progettazione e l’invenzione di un intero linguaggio di programmazione dopo, si optò per un duo di protagonisti complementari immersi in una realtà tribale.

La trama si riassume in poco: in un mondo che annaspa sui cocci di una civiltà ben più grande e prospera (i Precursor) la natura è dominata dall’Eco, sostanza energetica colorata (blu, rosso, verde, giallo e scuro) studiabile ma ancora sconosciuta. Jak e Daxter sono due amici che, disubbidendo al Saggio Verde Samos, si recano sull’Isola della Nebbia, nella quale il logorroico Daxter finisce in una pozza di Eco Oscuro trasformandosi in un curioso ibrido tra lontra e furetto, pur mantenendo parola e intelligenza umane. Questo breve pretesto di farlo tornare normale sarà il via per un viaggio lungo tutto il mondo conosciuto, che culminerà poi al momento giusto con la solita carta per salvare lo scibile dai diabolici piani dei fratelli Acheron (Gol e Maia), saggi che hanno studiato l’Eco Oscuro e ne sono stati corrotti.


Jak and Daxter, ovvero il futuro che non c’è

L’intenzione di inaugurare una nuova trilogia con il primo Jak and Daxterera probabilmente chiaro sin dal principio. Volendo, lo si può anche dedurre dal finale che si ottiene completando il gioco al cento per cento, con l’apertura del misterioso portale Precursor. Un finale però inconcludente, che ha poi portato a qualcosa di completamente diverso. In un certo qual modo, Andy Gavin e Jason Rubin videro molto lontano, intravedendo come il gaming di sesta generazione si stesse muovendo sempre di più verso il mondo aperto, opprimente, urbano e se vogliamo anche “adulto”. Tale fu la direzione di Jak II Renegade, con una brutale (e per somma parte inspiegata) transizione verso un futuro distopico.

C’è però anche da dire che tale “evoluzione” fa parte di un preciso ciclo che i Naughty Dog hanno seguito per buona parte delle loro creazioni-trilogie. Il primo episodio è caratterizzato da un alone “esotico” e “tribale”, il secondo ne espande la formula nella modernità e infine il terzo lo porta al fantascientifico e all’esagerato.

Eppure, si vede come in Jak and Daxter il taglio sia avvenuto in maniera fin troppo netta. Praticamente tutti i comprimari (ad eccezione di Daxter, Keira e Samos) scompaiono all’arrivo ad Haven City, venendo dimenticati in virtù di una presunta “evoluzione”. Ora come ora, niente ci impedisce di sognare che Jak and Daxtersi sarebbe potuto evolvere in una storia diversa, dove sarebbe stato possibile espandere il mondo oltre i confini delle foreste settentrionali – forse con una trilogia incentrata su Keira e il suo percorso per ereditare dal padre il titolo di Saggio dell’Eco Verde. E magari, si sarebbe potuto far tornare finalmente umano Daxter nel terzo capitolo, avendo a sua volta scoperto qualche altro dettaglio su chi fossero autenticamente i Precursor, sulla loro eredità e sulle cause della loro scomparsa.

Jak and Daxter The Precursor Legacy è il risultato di una software house affermata che ha avuto il coraggio di tornare Matricola. Un videogioco fatto ripartendo quasi da zero, catalizzandovi tutto quello che avevano imparato negli anni precedenti. Ne è uscito forse uno dei migliori videogiochi Naughty Dog in assoluto, che affascina con i suoi colori e la sua atmosfera pacifica, tribale ma riconoscibile. E soprattutto che (finale a parte) stava quasi in piedi da sola, anche in funzione di sequel nati su un epilogo inconcludente. Si tratta di un’opinione, quindi in quanto tale non potrà mai essere vera in senso assoluto, ma mai come in questo caso, il consiglio è uno solo: dategli una possibilità. Non ve ne pentirete.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Store, sconti estivi fino al 90% per gli utenti PS Plus: ecco i migliori

PlayStation Store svela nuovi sconti estivi in anteprima per gli utenti iscritti a PlayStation Plus: vediamo insieme le migliori offerte.

Immagine di PlayStation Store, sconti estivi fino al 90% per gli utenti PS Plus: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno

Nonostante sia tra i compagni più amati, alcuni giocatori di Baldur's Gate 3 scoprono che le run senza Cuorescuro sono migliori.

Immagine di Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Steam vi regala ben 4 giochi gratis, ma avete una settimana

Su Steam potete riscattare da questo momento ben 4 nuovi giochi gratis sul vostro account, ma avete circa una settimana di tempo per farli vostri.

Immagine di Steam vi regala ben 4 giochi gratis, ma avete una settimana
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.