SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il Calendario dell'Avvento 2018 | Giorno 3

Advertisement

Immagine di Il Calendario dell'Avvento 2018 | Giorno 3
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 03/12/2018 alle 09:45
Il 
2018 è stato un grande anno per videogiochi e videogiocatori, ma come tutti gli altri sta giungendo al termine. Dicembre è oramai iniziato e i giorni che mancano alle agognate feste, a meno che non siate dei macabri Scrooge e l’unica festa che riconoscete è il 7 gennaio, sono proprio una manciata. Dopo l’esperimento molto riuscito dell’anno scorso con il Calendario dell’Avvento, abbiamo deciso di riproporlo anche quest’anno. Nei 24 giorni che ci separano dal Natale cercheremo di ripercorrere in maniera semplice e veloce un percorso fatto di giochi o momenti che hanno caratterizzato il 2018. L’ordine non sarà cronologico, ma prevederà un minimo di fattore sorpresa così come quando aprivamo, o continuiamo a farlo con i figli, le caselline del calendario dell’Avvento per scoprire cosa ci fosse stato dentro.

Oggi spostiamo l’attenzione dalla caccia di Monster Hunter World, che da gennaio è tornata nei salotti dei videogiocatori, a un evento che si svolse in concomitanza della Gamescom, ovvero l’annuncio da parte di Nvidia della nuova serie di schede grafiche. Ero lì tra la platea e ricordo il pubblico fremente, più che di ascoltare le spiegazioni tecniche, di ricevere comunicazioni relative ai prezzi che, si sa, è ciò che alla fine fa la notizia. Questo anche perché i giocatori arrivavano da mesi di prigionia, ingabbiati dai prezzi di mercato delle schede video che per colpa delle monete virtuali e della scarsa reperibilità erano schizzati alle stelle.

GeForce RTX 2080

Tornando a noi, si passava dalle GTX serie 10 alle RTX 20: un passaggio che ci abbiamo tenuto a inserire in questa rubrica perché di sicuro è frutto di un’evoluzione di quelle di come non ne vedevamo da anni. In realtà il pubblico, noi compresi, non fu da subito convinto della bontà della triade di schede annunciate, prima di tutto per il prezzo, ovviamente, e poi perché le prospettive di miglioramento dell’esperienza di gioco erano troppo lontane. Si parlava di tecnologie ancora inapplicate, Ray Tracing, Machine Learning, quando in realtà tutti si aspettavano termini come FPS e risoluzione. 

E ad oggi, a qualche tempo dall’uscita delle schede, ci ritroviamo tutti concordi nel dire che allo stato attuale il rapporto tra benefici e spesa è ancora limitatissimo, considerata la diffusione del software compatibile. L’aver dettato un ulteriore passo dell’evoluzione tecnologica, però, è qualcosa che non sarebbe giusto negare a Nvidia.

Il Ray Tracing è una tecnologia che consente il calcolo dell’impatto luminoso su un punto dello spazio a seconda dell’intensità dei raggi che lo colpiscono, e l’ombra che ne deriva. Rispetto ad altre tecniche più approssimative, ma anche semplici da calcolare, è quella che si avvicina di più alla realtà, ma dal canto suo richiede una grande potenza di fuoco alle spalle. Non solo, perché la sola potenza non sarebbe bastata per semplificare il processo di sviluppo dell’immagine che avrebbe comunque dovuto aggiungere alla pipeline classica, un ulteriore step di calcolo per cui il processore grafico della serie 10 non era ottimizzato. Per questo motivo finora il Ray Tracing non era quasi mai stato utilizzato in campo gaming, o più in generale in tutte le applicazioni video che richiedono più di 10 fps.

Con le nuove RTX il processo di calcolo del Ray Tracing viene parallelizzato in un’intera area del chip, la più grande tra l’altro, interamente destinata a questo compito. L’architettura Turing nasce dunque per ottimizzare il processo per poterlo integrare proprio in apposite applicazioni Real Time, tra cui i giochi. Dai classici Teraflops per la valutazione delle capacità di calcolo, si passa per la valutazione della potenza (anche per la questione commerciale dei numeroni) agli RTX – Ops, ovvero nuovi cicli di calcolo comprensivi della parte di Ray Tracing. 

Con le RTX sono state poi gettate le basi per il supporto all’IA. Le schede sono dotate di un chip dedicato a gestire gli algoritmi ricavati dal Machine Learning, trasformando la scheda grafica in un acceleratore che se ben ottimizzato può sfruttare la potenza che si cela dietro ai super computer NVIDIA per migliorare la resa grafica degli ambienti o ottenere risultati simili a quelli che genererebbe il potente hardware dedicato, senza il bisogno di averlo in casa. 

Entrambe le strade futuribili intraprese dalle schede video RTX sono indubbiamente un passo avanti per il gaming e per la tecnologia grafica dei prossimi anni. Anche se ad oggi scommettere su RTX per queste funzionalità non è detto che possa dare le soddisfazioni sperate nell’arco della stessa vita del prodotto. Pensate che solamente da poche settimane sono stati rilasciati i driver per rendere compatibili i primi giochi alle nuove tecnologie, con risultati sì tangibili ma non rivoluzionari.

Possiamo dire quindi che il 2018 è l’anno della ripartenza tecnologica, ma i prossimi ci diranno quanto e quando potremo vederne l’impatto reale, magari con il 2019 che aprirà questa stessa embrionale strategia anche alle console di nuova generazione. Chi lo sa?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass

Cinque nuovi titoli in arrivo su Xbox Game Pass promettono una settimana intensa, tra horror psicologico, avventure emozionanti e mondi da esplorare.

Immagine di Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 6 e COD brillano sull'ASUS ROG Ally X

La nuova console portatile di ASUS mostra prestazioni solide nei test con Battlefield 6, Call of Duty e altri titoli di punta.

Immagine di Battlefield 6 e COD brillano sull'ASUS ROG Ally X
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Steam Next Fest al via: prova gratis 3.000 giochi, da ora

A partire da oggi, 13 ottobre 2025 alle 19, gli utenti di tutto il mondo potranno accedere a una selezione di oltre 3.000 demo gratuite su Steam.

Immagine di Steam Next Fest al via: prova gratis 3.000 giochi, da ora
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Battlefield 6 ti riporta alle origini e su Instant Gaming risparmi il 30%

Un'offerta imperdibile per Battlefield 6: risparmiate il 30% sul prezzo originale di 79,99€ su Instant Gaming per Xbox Series X/S.

Immagine di Battlefield 6 ti riporta alle origini e su Instant Gaming risparmi il 30%
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

A soli 7€: questo controller vale ogni centesimo, anche se non ne avete bisogno

È possibile trovare qualcosa di migliore in ambito gaming con soli 7€? Probabilmente no. Ecco perché l’offerta di Aliexpress sul GameSir T4 Nova Lite non va sottovalutata.

Immagine di A soli 7€: questo controller vale ogni centesimo, anche se non ne avete bisogno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.