SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Eta Benetnasch Mime Myth Cloth EX - Recensione: La melodia del Nord risuona senza stonature
Collezionismo

Eta Benetnasch Mime Myth Cloth EX - Recensione: La melodia del Nord risuona senza stonature

Mime EX arriva nella linea Asgard: analizziamo scultura, accessori e mobilità per scoprire se è la sua versione definitiva.

Advertisement

Avatar di Matteo Garattoni

a cura di Matteo Garattoni

Redattore Cultura POP

Pubblicato il 10/09/2025 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Eta Benetnash Mime Myth Cloth EX si distingue come una delle uscite più raffinate della linea Asgard, grazie a finiture di pregio, un’armatura dalla straordinaria resa cromatica e accessori che esaltano sia l’aspetto guerriero che quello musicale del personaggio. Il packaging, arricchito dalla brown box, ne rafforza l’aura da collezione, mentre il montaggio semplice e la stabilità permettono pose dinamiche senza difficoltà. Perfetto sia per completare la schiera dei God Warriors che come pezzo indipendente, è ideale per ricreare il celebre scontro con Shun e Ikki o arricchire la propria vetrina. Bandai dimostra ancora una volta la capacità di unire tecnica, estetica e fedeltà al mito, offrendo un prodotto che conquista senza riserve.

La notizia in un minuto

  • Bandai presenta Eta Benetnash Mime Myth Cloth EX, il guerriero musicista della saga di Asgard che torna dopo oltre 15 anni con proporzioni riviste e dettagli raffinati
  • La figure si distingue per la facilità di montaggio e l'eccellente posabilità, con un totem a forma di lira monumentale che riflette la doppia natura del personaggio
  • Il packaging include brown box esterno, quattro volti intercambiabili e sei paia di mani per ricreare le pose iconiche del Requiem
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Pro
    • Montaggio fluido e privo di frustrazioni
    • Ottima resa estetica
    • Stabilità e posabilità convincenti
  • Contro
    • Nulla da segnalare

Il Verdetto di Cultura POP

9.9
Eta Benetnash Mime Myth Cloth EX si impone come una delle uscite più solide e curate dell’intera linea Asgard. Non si limita a riproporre un personaggio amato, ma lo valorizza con finiture di alto livello, un’armatura che colpisce per resa cromatica e un set di accessori capace di esaltarne sia la dimensione guerriera che quella musicale. Anche il packaging, con la presenza del brown box, contribuisce a rafforzarne l’aura da pezzo da collezione.
Il montaggio risulta semplice e scorrevole, lontano dalle difficoltà di altre uscite più complesse, e la stabilità complessiva permette di sperimentare pose dinamiche senza troppi compromessi. Un dettaglio che rende questa figure particolarmente godibile anche da chi non è collezionista esperto.
Mime EX non è quindi soltanto un tassello imprescindibile per completare la schiera dei God Warriors, ma anche una proposta valida a sé stante, ideale per chi vuole ricreare il celebre scontro con Shun e Ikki o arricchire la propria vetrina con una delle armature più affascinanti del Nord. Un’uscita che convince senza riserve, confermando come Bandai sappia ancora unire tecnica, estetica e fedeltà al mito.

Dal profondo del Nord ritorna una figura destinata a lasciare il segno: Bandai e Tamashii Nations presentano Eta Benetnasch Mime Myth Cloth EX, il guerriero che unisce forza e melodia nella saga di Asgard. Musicista e combattente, Mime ha conquistato l’immaginario dei fan grazie alla sua lira e al drammatico scontro con Andromeda e Phoenix, diventando uno dei personaggi più evocativi dell’intera serie.

Sono trascorsi più di quindici anni dalla prima apparizione dei God Warriors nella linea Myth Cloth, e l’attesa per una nuova incarnazione non è stata breve. Oggi, con l’arrivo della versione EX, Mime torna in scena con proporzioni riviste, dettagli raffinati e un’armatura che riflette la luce come poche altre della collezione.

Gli appassionati sanno bene quanto ogni uscita dedicata ad Asgard abbia un valore speciale: questa volta tocca a Mime, pronto a risuonare nelle vetrine con il carisma che solo un personaggio così unico può sprigionare. Ma fino a che punto questa figure riesce a rendere giustizia al guerriero dalle note tragiche? La risposta si nasconde nei dettagli che scopriremo nel corso della recensione.

Prodotto in caricamento

Le Odin Robe: il mito del Nord in Saint Seiya

Guarda su

Per entrare davvero nel mondo di Eta Benetnasch Mime Myth Cloth EX occorre ripercorrere la saga di Asgard, un arco narrativo originale dell’anime di Saint Seiya che, pur essendo tecnicamente un filler, ha saputo lasciare un segno profondo grazie a una caratterizzazione dei personaggi spesso più intensa di quella della successiva saga di Nettuno. In questo scenario si collocano i God Warriors, custodi delle stelle dell’Orsa Maggiore e portatori delle leggendarie Odin Robe, armature maestose che li rendono avversari temibili dei Cavalieri di Atena.

Tra questi guerrieri, Mime si distingue immediatamente. Musicista e combattente, trasforma la sua lira in un’arma micidiale, incarnando meglio di chiunque altro la dualità che rende unica la saga di Asgard: la forza brutale e la sensibilità interiore. Indimenticabile rimane il suo Requiem, melodia tanto struggente quanto letale, capace di catturare l’anima di Andromeda e Phoenix e di imprimersi nella memoria degli spettatori come uno dei momenti più iconici dell’intera serie.

Il mito stesso di Odino — evocabile solo attraverso i sette zaffiri custoditi dai God Warriors — trova in Mime un’eco particolare, perché il suo destino tragico e al tempo stesso lirico aggiunge profondità e fascino al personaggio. Ed è proprio questa duplice natura che la figure EX intende catturare: non un semplice guerriero in armatura, ma un personaggio complesso, reso immortale dalle sue note e dalla sua tragedia.

Il packaging

  • Immagine 4 di 4
  • Immagine 3 di 4
  • Immagine 2 di 4
  • Immagine 1 di 4

La confezione di Eta Benetnasch Mime Myth Cloth EX mantiene lo stile consolidato della linea, con un box dalle dimensioni equilibrate e una struttura compatta che trasmette solidità e ordine. Sul fronte spicca l’immagine di Mime in armatura completa, affiancato dalla composizione del suo totem: un accostamento che valorizza la figura del guerriero e sottolinea il legame con la stella Eta dell’Orsa Maggiore.

I lati mostrano da una parte il totem ricostruito e dall’altra Mime in posa dinamica, mentre il retro raccoglie le fotografie ufficiali che illustrano le diverse possibilità di montaggio e le espressioni alternative. È una presentazione chiara e immediata, pensata per offrire una panoramica completa del contenuto già a colpo d’occhio.

Un dettaglio che arricchisce ulteriormente questa edizione è la presenza del brown box esterno: pur non essendo numerata, la confezione guadagna così un’aura di esclusività, oltre a una protezione aggiuntiva che i collezionisti apprezzano sempre.

All’interno trovano spazio tre blister separati, disposti con razionalità:

  • Primo blister: il corpo base della figure e alcune parti di armatura, insieme a una ciocca di capelli da usare con il diadema.

  • Secondo blister: quattro volti intercambiabili, la lira, lo scheletro del totem e ulteriori componenti dell’armatura.

  • Terzo blister (più piccolo): sei paia di mani intercambiabili, ideali per ricreare sia pose di combattimento che momenti più scenografici con lo strumento.

  • Immagine 1 di 3
  • Immagine 2 di 3
  • Immagine 3 di 3

È un packaging funzionale e ben calibrato, che ottimizza gli spazi senza sacrificare nulla e trasmette subito la cura riposta da Bandai in questa uscita attesissima.

Il montaggio del Totem

  • Immagine 4 di 4
  • Immagine 3 di 4
  • Immagine 2 di 4
  • Immagine 1 di 4

Come per ogni Myth Cloth EX, anche Mime offre la possibilità di ricostruire l’armatura nella sua forma simbolica. In questo caso il totem assume l’aspetto di una lira monumentale, un richiamo diretto allo strumento che definisce l’identità del personaggio e alle sue tecniche più iconiche.

Il processo di assemblaggio è sorprendentemente immediato: i componenti si incastrano con naturalezza e le istruzioni, pur essendo solo illustrate, risultano più che sufficienti per guidare passo passo. Non servono particolari accorgimenti o esperienza per ottenere un risultato stabile e ben proporzionato.

Il totem così completato si distingue per eleganza e impatto visivo. Le linee sinuose, unite alle finiture metallizzate dell’armatura, restituiscono l’immagine di una lira scenografica, capace di arricchire l’esposizione al pari della figure stessa. Un complemento che non è solo decorativo, ma un vero elemento narrativo, perché racchiude in sé la doppia anima di Mime: quella del guerriero e quella del musicista.

Montaggio e posabilità

  • Immagine 1 di 8
  • Immagine 7 di 8
  • Immagine 6 di 8
  • Immagine 5 di 8
  • Immagine 4 di 8
  • Immagine 3 di 8
  • Immagine 2 di 8
  • Immagine 8 di 8

Dopo aver assemblato il totem, il passaggio successivo è stato smontare con calma i vari componenti e riportarli sul corpo di Mime. A differenza di quanto accaduto con altre uscite più complesse — come il frustrante montaggio del Pegasus God Cloth — qui la procedura è risultata lineare e priva di intoppi. Gli incastri delle parti in metallo e plastica sono solidi, le proporzioni restano armoniose e la vestizione complessiva restituisce da subito l’immagine fedele e raffinata del personaggio.

Le finiture confermano l’alta qualità della linea EX: la pittura è uniforme, senza sbavature o imperfezioni, e le superfici metalliche reagiscono magnificamente alla luce, esaltando le tonalità calde e i riflessi del colore dell’armatura, tra i più suggestivi della schiera di Asgard.

Dal punto di vista della posabilità, Mime si dimostra una delle figure più equilibrate: gli snodi sono rigidi al punto giusto, la stabilità è buona anche senza supporti esterni e le pose iconiche si replicano senza difficoltà. L’utilizzo di un piedistallo Stage Act rimane consigliato per ottenere il massimo dinamismo, ma non è indispensabile: anche con le sole gambe la figure regge bene e mantiene il baricentro.

Il risultato complessivo è quindi molto gratificante: Mime EX riesce a unire semplicità di montaggio, solidità strutturale e resa estetica di alto livello. Un connubio che rende l’esperienza di montaggio più serena e immediata rispetto a quella di altre uscite della stessa linea.

Prodotto in caricamento
  • Le Odin Robe: il mito del Nord in Saint Seiya
  • Il packaging
  • Il montaggio del Totem
  • Montaggio e posabilità
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Golden Sun sta per tornare, ma non come pensate voi

La colonna sonora di Golden Sun: The Lost Age arriva su Nintendo Music. Non il ritorno della serie che i fan aspettavano.

Immagine di Golden Sun sta per tornare, ma non come pensate voi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 del 2025
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.