SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Dragon Quest XI S: fattore nostalgia
In Evidenza

Dragon Quest XI S: fattore nostalgia

Echi di nostalgia perduta

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 22/07/2019 alle 15:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Dragon Quest XI si appresta all’uscita settembrina su Nintendo Switch con tante simpatiche novità. Del gioco già ne conosciamo la bontà, ma questi incentivi non possono che renderlo più appetibile per chi non l’avesse ancora presto, oltre che renderlo potenzialmente interessante per chi l’ha già giocato in lungo e in largo e vuole riscoprirlo on-the-road o con un tocca di nostalgia in più.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Dragon Quest XI: Echi di un'era perduta
Dragon Quest XI: Echi di un'era perduta
  • Sviluppatore: Square Enix
  • Produttore: Square Enix
  • Distributore: Koch Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: Disponibile (PlayStation 4, Nintendo 3DS, Microsoft Windows), 27 settembre 2019 (Nintendo Switch) - 4 dicembre 2020 Xbox One

Nintendo Switch è il genio della lampada di coloro che amano la portabilità. Tanti giochi, tra cui gli eterni giochi di ruolo di stampo nipponico, tra grinding e dialoghi, possono avvantaggiarsi di questo aspetto della console: portarli con sè può trasformare le centinaia di ore per il completamento da “impresa titanica” a obiettivo arduo ma raggiungibile nella quotidianità. Con Fire Emblem alle porte, non sembra dunque più un problema attendere e affrontare in contemporanea un altro immenso titolo della medesima caratura. Dunque, che siate novizi di Dragon Quest XI o vogliate tornarci su, sappiate che rispetto alle versioni casalinghe ci sono novità interessanti, che non cambiano la storia, ma che potrebbero impegnarvi più del previsto. Ve le presentiamo.

Prima di tutto vi rimandiamo alla recensione per tutte le informazioni inerenti al gioco, e ci addentriamo nella scoperta di queste interessanti novità, frutto di una prova di Dragon Quest XI S in vista dei saluti estivi e dell’approdo sull’ibrida e non più ibrida (LITE) console Nintendo.

Tra le principali aggiunte che elenchiamo al gioco originale ci sono: la possibilità di cambiare colonna sonora, cambiare la velocità di battaglia, passare al gioco in 2D, evocare la forgia e accedere alla photomode.

Scopriamole nel dettaglio.

dragon-quest-xi

Nella versione S, di Dragon Quest XI, ovvero quella per Nintendo Switch troveremo due diverse colonne sonore, quella orchestrale e una sintetizzata. Entrambe incredibili, la seconda entra a contatto con il lato nostalgico del giocatore con i suoi suoni digital, campionati con appena una manciata di bit e ci riporta alle colonne sonora di qualche generazione fa. Per passare dall’una all’altra basta andare nel menù e con un tasto il gioco è fatto.

Secondo aspetto molto importante, soprattutto per agevolare chi il gioco l’ha già affrontato ed è intenzionato ad affrontare una seconda run su Nintendo, è la modalità accelerata di velocità della battaglia.

Ci sono due velocità predefinite in aggiunta a quella normale – l’unica presente in quella originale – veloce e ultraveloce. L’impostazione si raggiunge sia dal menù di gioco durante l’esplorazione ma anche durante i combattimenti stessi, così da poterla attivare e disattivare a seconda delle necessità. Considerate le fasi di grinding queste vanno a vantaggio anche del giocatore novizio che può chiudere questa tediosa pratica in tempi decisamente più ridotti.

dragon quest xi

La terza novità è una di quelle più accattivanti e importanti dell’intero lotto. In alcuni punti della storia dalla Chiesa si può accedere a una particolare modalità 2D. Questa è completamente inedita e ha bisogno di un salvataggio a parte. Il gioco si trasforma completamente. I menù si alleggeriscono, le mappe diventano insieme di sprite e cambia tutta la fase di esplorazione riecheggiando quella dei primissimi capitoli della serie. Il gioco è interamente completabile in questa modalità, ma ovviamente perde tutte quelle caratteristiche della tridimensionalità tipiche di questo Dragon Quest XI. Anche questa aggiunta sembra disegnata appositamente per chi vuole puntare sul fattore nostalgia: un modo diretto e totale per rievocare i tempi passati della serie.

Un altro elemento fondamentale di Dragon Quest XI era la forgia. Si poteva utilizzare solo dov’era già presente nel gioco, ma adesso si può richiamare in ogni momento dell’esplorazione con un menù dedicato, che è anche lo stesso che ci porta a gestire le altre opzioni inedite di questa versione per Nintendo Switch.

Per chiudere le novità, troviamo la Photo Mode. C’è poco da aggiungere a un concetto noto e stranoto per gli appassionati di fotografia e di videogiochi. Ci sono funzionalità come l’effetto bokeh o animazioni coordinate tra i protagonisti per sbizzarrirsi, anche se qualcosina in più, ad un primo colpo d’occhio come filtri ed effetti si poteva mettere.

A livello tecnico il gioco beneficia di una grafica 3D poco ambiziosa che vive di un intramontabile art design che sfrutta appieno le potenzialità tecniche di Nintendo Switch. Il risultato è estremamente piacevole su questa piattaforma, anche considerate le riduzioni grafiche, che non la portano a risoluzione piena in modalità docked.

+ Fattore nostalgia sempre apprezzabile

+ Modalità 2D

Dragon Quest XI si appresta all’uscita settembrina su Nintendo Switch con tante simpatiche novità. Del gioco già ne conosciamo la bontà, ma questi incentivi non possono che renderlo più appetibile per chi non l’avesse ancora presto, oltre che renderlo potenzialmente interessante per chi l’ha già giocato in lungo e in largo e vuole riscoprirlo on-the-road o con un tocca di nostalgia in più.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk 2077, qualcuno ha scoperto delle location nascoste

Nuove mod per Cyberpunk 2077 sbloccano location nascoste nel gioco di CDPR, offrendo contenuti inediti per i fan del titolo.

Immagine di Cyberpunk 2077, qualcuno ha scoperto delle location nascoste
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Resident Evil 5 Remake è davvero in sviluppo?

Secondo quanto svelato dall'insider Dusk Golem, Capcom non sta sviluppando il remake di Resident Evil 5: i progetti attivi sono Code Veronica e RE0.

Immagine di Resident Evil 5 Remake è davvero in sviluppo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza

Konami chiarisce che Silent Hill f non è un soulslike, esprimendo frustrazione per il dibattito in corso tra i fan della serie horror.

Immagine di Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»

Le prestazioni ballerine di Metal Gear Solid Delta e altri titoli in Unreal Engine 5 hanno infastidito alcuni fan, che ora attaccano il popolare engine.

Immagine di Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.