SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione
recensione

Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione

Un punto di partenza coraggioso per i Digimon, tra buone intuizioni di gameplay e vecchi inciampi tecnici. Leggi la recensione di Time Stranger.

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 01/10/2025 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un sistema accessibile e moderno che offre un’alternativa concreta ai Pokémon.
  • Comparto grafico e sonoro datato, con esplorazione frenata da muri invisibili.
  • Non è la rivoluzione dei Digimon, ma un solido punto di ripartenza.
  • Pro
    • Sistema di cattura ed evoluzione dei Digimon moderno e accessibile.
    • Buon equilibrio tra narrazione, dialoghi e ritmo di gioco.
    • Un’alternativa concreta per chi cerca qualcosa di diverso da Pokémon.
  • Contro
    • Comparto tecnico datato, con animazioni ed espressioni facciali poco convincenti.
    • Esplorazione limitata da muri invisibili e map design pigro.
    • Colonna sonora dimenticabile e sound design sottotono.

Il Verdetto di SpazioGames

7.9
Digimon Story: Time Stranger non è quel colpo di reni capace di scardinare lo strapotere di Pokémon, ma segna un passo importante nella maturazione del franchise. È un gioco che mostra coraggio nel voler imbastire una struttura moderna e più attenta alle esigenze dei giocatori, salvo poi inciampare su scelte tecniche e di design che lo riportano indietro di anni. Resta comunque un titolo che merita attenzione, soprattutto da parte di chi, ormai disilluso dalle promesse mancate di Game Freak, cerca finalmente un’alternativa concreta. Non sarà perfetto, ma rappresenta il segnale più chiaro che i Digimon hanno ancora spazio per crescere, evolversi e perché no tornare a mordere davvero. 

Informazioni sul prodotto

Immagine di Digimon Story: Time Stranger
Digimon Story: Time Stranger
  • Sviluppatore: Media Vision
  • Produttore: Bandai Namco
  • Piattaforme: PS5 , PC , XSX
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 3 ottobre 2025

Quando si parla di RPG con cattura, allevamento e combattimenti a turni, l’immaginario collettivo non può che volare immediatamente verso Pokémon. È inevitabile: Game Freak ha dato i natali a un fenomeno culturale che continua a macinare vendite monstre e che, nel bene e nel male, definisce ancora oggi i contorni del genere.

Eppure, proprio perché il franchise Nintendo è rimasto ancorato a difetti ormai cronici e a un’incapacità palese di evolvere davvero, era lecito chiedersi: esiste un’alternativa? Una serie che possa inserirsi nello stesso ecosistema, ma con un approccio più maturo, coerente e al passo coi tempi?

A questa domanda prova a rispondere Digimon Story: Time Stranger, nuovo capitolo della saga Bandai Namco sviluppato da Media Vision, che si presenta come una ripartenza (e che avevamo già avuto modo di provare alcune settimane fa). 

Un “punto zero” per il franchise, che nel corso dei decenni ha già sperimentato con generi diversi – dall’action RPG fino al picchiaduro – senza però trovare mai una vera identità stabile. Una missione ambiziosa, tanto più se si considera quanto sia complicato ritagliarsi spazio in un mercato dominato da titoli che, pur con mille limiti, continuano a godere di un successo planetario.

Ma allora, Time Stranger è davvero quella svolta che i fan aspettavano? Ve lo spiego nell'analisi che trovate poco sotto.

Due mondi che si uniscono

Il titolo ci mette subito nei panni di un agente della ADAMS, un’organizzazione che indaga su eventi misteriosi. Dopo aver scelto il sesso e il nome del nostro protagonista, ci ritroviamo in una Tokyo sospesa tra futurismo e contemporaneità, incaricati di far luce su una serie di scosse sismiche che stanno destabilizzando le mura cittadine.

Immagine id 31796
Lo stile dei Digimon è facilmente risconoscibile.

Un incipit semplice, ma funzionale, che serve da trampolino per le prime meccaniche di gioco e introduce una trama capace di bilanciare bene il ritmo dei dialoghi con cutscene non particolarmente ispirate sul piano registico, ma comunque efficaci nel dare forma al racconto.

Non aspettatevi un intreccio mastodontico o un ritmo serrato: Time Stranger si colloca nel solco della tradizione Digimon, puntando su una narrazione lineare, che sa accompagnare il giocatore per una decina d’ore senza mai risultare invadente.

È un equilibrio fragile, perché da un lato c’è la voglia di modernizzare la formula con un tono più cupo e adulto, dall’altro resta quella sensazione di “già visto” che accompagna gran parte delle vicende.

Prodotto in caricamento

Il cuore di ogni RPG del genere resta, inevitabilmente, il gameplay. E qui Time Stranger prova a giocarsi le sue carte. I Digimon non sono solo creature da collezionare: li si scansiona, si possono evocare, scambiare, far evolvere e persino dialogare con loro, in un sistema che prende le distanze dalla rigidità delle regole di Game Freak per abbracciare un approccio più sfaccettato.

Non è un cambiamento da poco: se Pokémon continua a sembrare cristallizzato a vent’anni fa, Digimon Story cerca di guardare avanti, adattando il suo ecosistema alle esigenze di un pubblico che ormai si aspetta molto di più da un gioco di cattura e combattimento a turni.

È un sistema che, dopo qualche ora di apprendistato, si rivela sorprendentemente accessibile, privo di quelle complicazioni sterili che spesso rischiano di allontanare i neofiti.

Certo, resta un genere intrinsecamente ripetitivo: nessun miracolo in questo senso. Ma è proprio la cura con cui sono stati inseriti segmenti collaterali, capaci di spezzare il ritmo tra uno scontro e l’altro, a fare la differenza. Time Stranger riesce a mantenere il giocatore incollato allo schermo, pur senza reinventare completamente la formula.

Non tutto è oro, però. La fase esplorativa, ad esempio, è limitata da un design che nel 2025 non possiamo più accettare. Muovere il nostro avatar su mappe costellate da muri invisibili non solo è anacronistico, ma diventa presto frustrante. Una scelta pigra, che tradisce una mancanza di coraggio proprio laddove il titolo avrebbe dovuto distinguersi.

Time Stranger riesce in parte nel suo intento: quello di ridare una direzione al franchise.
Sul piano tecnico, Digimon Story: Time Stranger vive una contraddizione. Da una parte, lo stile grafico pulito e moderno riesce a trasmettere un’identità visiva chiara, con una regia della telecamera che prova a infondere dinamicità. Dall’altra, però, ci troviamo davanti a modelli poligonali poveri, animazioni rigide, illuminazione approssimativa ed espressioni facciali che sembrano provenire da due generazioni fa.

È come se il gioco avesse voluto correre in avanti, ma con le gambe ancora impastoiate nel passato. Una condizione che pesa soprattutto nelle lunghe sessioni, dove le carenze tecniche emergono con maggiore evidenza.

Non va meglio sul versante sonoro: il comparto audio è probabilmente l’aspetto meno riuscito del pacchetto. Colonne sonore dimenticabili, effetti ripetitivi e un sound design che manca di mordente non contribuiscono a rendere memorabile l’esperienza.

Eppure, nonostante i suoi inciampi, Digimon Story: Time Stranger riesce in parte nel suo intento: quello di ridare una direzione al franchise. Non vive di nostalgie mal gestite, non si appoggia unicamente alla memoria di un brand che negli anni Duemila ha avuto momenti di gloria.

Immagine id 31799
Graficamente, il gioco ha i suoi momenti, ma non basta.

Piuttosto, costruisce un’identità autonoma, che guarda a Pokémon senza scimmiottarlo e che prova a proporre un’esperienza alternativa, più adatta a un pubblico smaliziato.

Il risultato è un titolo che alterna luci e ombre, con momenti in cui sembra davvero poter competere con i colossi del genere e altri in cui invece si fa zavorrare da scelte progettuali miopi. Non è il gioco definitivo che sancirà il riscatto dei Digimon nel panorama videoludico, ma rappresenta un passo avanti significativo.

Identità ritrovata?

In definitiva Digimon Story: Time Stranger è un esperimento riuscito, anche se con qualche spigolo. Offre un gameplay fresco e accessibile, che riesce a stare al passo coi tempi, ma inciampa su comparto tecnico e fasi esplorative che odorano troppo di vecchio.

Nonostante ciò, resta una valida alternativa per chi è stanco dei compromessi imposti da Game Freak e desidera un RPG con cattura e crescita di creature che non viva solo di inerzia.

Bandai Namco e Media Vision hanno ancora molta strada da fare, ma la direzione intrapresa sembra quella giusta. Time Stranger non è la rivoluzione che il franchise meriterebbe, ma è un punto di partenza solido, che dimostra come i Digimon abbiano ancora qualcosa da dire.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Amazon svela una nuova era del gaming per tutti

Amazon annuncia una versione completamente riprogettata e reimmaginata di Amazon Luna, che offrirà uno spazio per giocare in modo diverso.

Immagine di Amazon svela una nuova era del gaming per tutti
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ghost of Yotei, l'update day one migliora la grafica

Aggiornamento versione 1.006 con 79 miglioramenti complessivi per ottimizzare le prestazioni e l'esperienza utente del software.

Immagine di Ghost of Yotei, l'update day one migliora la grafica
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Microsoft rivoluziona Game Pass, ecco cosa cambia

Il servizio integra ora Fortnite Crew e i titoli classici di Ubisoft per un'esperienza di gioco più completa e diversificata.

Immagine di Microsoft rivoluziona Game Pass, ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Xbox Game Pass è redditizio, lo ha ribadito Sarah Bond

Sarah Bond conferma al Tokyo Game Show che Game Pass rimane un servizio redditizio e discute i piani di espansione per la piattaforma Microsoft.

Immagine di Xbox Game Pass è redditizio, lo ha ribadito Sarah Bond
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Monster Hunter Wilds: grosso problema per chi ha Windows 10

Capcom avverte che non può garantire il funzionamento dei giochi Monster Hunter su Windows 10 a partire dal prossimo mese.

Immagine di Monster Hunter Wilds: grosso problema per chi ha Windows 10
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    GTA 6 | Storia, gameplay e tutto quello che sappiamo
  • #4
    Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione
  • #5
    Nonna Skyrim si ritira a 89 anni: "non mi diverto più"
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.