SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Darksiders Genesis, la battaglia infernale di Conflitto e Guerra - Recensione
Recensione

Darksiders Genesis, la battaglia infernale di Conflitto e Guerra - Recensione

Lo spin-off di Darksiders propone un'avventura solida e convincente: nella video recensione, vi spieghiamo perché

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 04/12/2019 alle 17:00 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Guerra e Conflitto si completano alla grande, offrendo una vasta gamma di approcci alle battaglie
    • Il cambio di genere non ha intaccato il nucleo di Darksiders
    • Estremamente rigiocabile e ricco di segreti
  • Contro
    • Trama un po' banale, senza nessun particolare guizzo
    • Qualche elemento grafico un po' grezzo

Il Verdetto di SpazioGames

8
Il cambio di genere di Darksiders Genesis non ha alterato di una virgola quello che è il nucleo della serie, dimostrando quanto la saga sia estremamente versatile e non indietreggi di un passo rispetto a quanto di buono fatto vedere nei precedenti capitoli. Adattare le abilità di Conflitto a un action-adventure non era in effetti semplice, mentre questa impostazione riesce rendergli giustizia e lascia spazio ad ulteriori evoluzioni e sperimentazioni per ciò che verrà dopo.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Darksiders Genesis
Darksiders Genesis
  • Sviluppatore: Airship Syndicate
  • Produttore: THQ Nordic
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 5 dicembre 2019 PC-Stadia / 14 febbraio 2020 PS4-XboxOne / 2020 Switch

Quando Darksiders Genesis venne presentato, davvero nessuno si aspettava un cambio così radicale di genere. D’altra parte, dopo tre capitoli capaci di tracciare una strada ben precisa, era davvero difficile riuscire a prevedere che la serie potesse allontanarsi dalle proprie certezze. Perfino immaginando un adattamento su misura alle abilità di Conflitto, l’ultimo cavaliere dell’apocalisse finora orfano della sua avventura, e anche considerando che si tratta di uno spin-off ambientato prima del capostipite, abituarsi all’idea che da un action adventure si passi a un hack ‘n’ slash con visuale isometrica potrebbe non essere così semplice.

E invece Darksiders Genesis, a dispetto di quanto si possa evincere dalla sua estetica e dalla sua nuova impostazione, è al cento per cento un Darksiders capace di incorporare al suo interno tutti gli elementi che hanno decretato il successo della serie.

Guerra, Conflitto e demoni spietati

La storia di Darksiders Genesis mantiene il tenore tipico della saga dei cavalieri dell’apocalisse, mettendo al centro dell’attenzione Conflitto e Guerra, chiamati a ristabilire l’equilibrio dopo la grande battaglia dell’Eden che ha decretato lo sterminio dei Nephilim. Lucifero, re degl’inferi, ha chiamato a raccolta i demoni più potenti, promettendo loro ricchezza e potere al fine di contrastare L’Equilibrio e mettere i bastoni tra le ruote all’Arso Consiglio e ai due cavalieri chiamati a risolvere la spinosa questione direttamente all’inferno.

Darksiders Genesis è strutturato a missioni, selezionabili all’interno di una zona franca chiamata Il Vuoto, da cui potrete anche rifornirvi dalla vecchia conoscenza Vulgrim o migliorare le vostre mosse da Dis o far avanzare la storia parlando col potente demone Samael. Dal centro dell’hub è possibile scegliere a quale difficoltà si vogliono affrontare gli stage, avendo sempre sott’occhio il livello consigliato e quello dei due cavalieri dell’apocalisse, così da scegliere se è il caso di andare allo sbaraglio o partire con la convinzione di potercela fare davvero. Alla fine dell’avventura, che vi porterà via almeno quindici ore abbondanti, verrà sbloccata la difficoltà apocalittica.

Non c’è dunque un vero New game plus, ma è come se in un certo senso ci fosse, perché è possibile mantenere tutti i potenziamenti e tentare di avere la meglio anche contro le versioni più aggressive dei nemici, potendo anche approfittare della seconda run per recuperare ciò che si è lasciato indietro durante la prima partita.

In tal senso, Darksiders Genesis risulta essere estremamente rigiocabile, e se considerate che gli oggetti in questione sono molto utili e funzionali, andando al di là del semplice collezionismo dedicato ai “completisti”, ecco che l’opera di Airship Syndicate dà una nuova dimensione al divertimento e al senso di sfida. Sfida che risulta essere molto ben bilanciata e attenta al modo in cui il giocatore progredisce e migliora le caratteristiche di Guerra e Conflitto.

I due cavalieri, com’è facile immaginare, sono piuttosto diversi tra loro e dispongono di abilità uniche, a cui si vanno ad aggiungere dei potenziamenti all’interno di un albero delle abilità completamente personalizzabile e senza limitazioni.

Conflitto è molto più potente dalla distanza e ha una discreta gamma di proiettili utili a gestire un gran numero di nemici contemporaneamente, mentre Guerra, come sappiamo già, è più adatto per gli scontri ravvicinati e per infliggere un gran quantitativo di danni agli avversari più coriacei.

In Darksiders Genesis è possibile sia giocare in coop sia in singolo, passando dall’uno all’altro in qualunque momento, come in un perpetuo tag-team devastante che comprende entrate in scena prorompenti e gestioni oculate dei livelli di salute – che viene recuperata lentamente quando uno dei cavalieri non è utilizzato.

Un vero Darksiders, fino in fondo

Oltre agli strumenti di offesa, Guerra e Conflitto entreranno ben presto in possesso di alcuni gadget utili tanto in combattimento, quanto per la risoluzione di alcuni buoni enigmi ambientali, che non fanno altro che ricordare quelli tipici della serie. Ecco dunque che il cambio di prospettiva di Darksiders Genesis non intacca minimamente le solidissime radici del passato, dimostrando la grande versatilità di una saga che può cambiare pelle senza far trasmigrare altrove la sua anima.

All’interno dei livelli si avvicendano infatti sezioni di combattimento, altre in cui l’esplorazione avventurosa la fa da padrone e altre ancora in cui è necessario trovare delle soluzioni per poter proseguire e scovare i segreti più nascosti. Fin quando non troverete la mappa dell’area nell’apposito forziere, infatti, sarete costretti a muovervi a tentoni e senza grandi punti di riferimento, ma una volta entrati in possesso della vostra fida guida cartacea avrete tutto sotto controllo, con tanto di localizzazione di tesori e oggetti. Ciò non significa che riuscirete a saccheggiare subito lo stage in questione, perché, come la serie insegna, bisogna prima ottenere delle abilità per sbloccare mini aree altrimenti irraggiungibili.

Pur configurandosi come un progetto più o meno in linea coi valori produttivi dei precedenti capitoli, tecnicamente Darksiders Genesis non è esattamente il titolo più all’avanguardia nel mercato. Sebbene artisticamente venga mantenuto lo stile della serie, alcuni elementi e dei nemici sono un po’ grezzi e poco ispirati, e al di là delle boss fight e di qualche avversario più elaborato, difficilmente l’occhio viene catturato da meravigliose immagini in movimento.

La storia, in verità piuttosto banalotta, viene raccontata tramite alcune illustrazioni animate, e il finale risulta essere talmente sottotono da sembrare semplicemente il completamento dell’ennesima missione. Ma occhio alle sorprese per chi vuole davvero andare fino in fondo.

Ci sentiamo dunque di rassicurare tutti coloro che non vedevano di buon occhio Darksiders Genesis e il suo cambio di rotta: anche questa volta, l’avventura dimostra essere solida, convincente e assolutamente ben strutturata.

+ Guerra e Conflitto si completano alla grande, offrendo una vasta gamma di approcci alle battaglie

+ Il cambio di genere non ha intaccato il nucleo di Darksiders

+ Estremamente rigiocabile e ricco di segreti

- Trama un po' banale, senza nessun particolare guizzo

- Qualche elemento grafico un po' grezzo

8.0

Il cambio di genere di Darksiders Genesis non ha alterato di una virgola quello che è il nucleo della serie, dimostrando quanto la saga sia estremamente versatile e non indietreggi di un passo rispetto a quanto di buono fatto vedere nei precedenti capitoli. Adattare le abilità di Conflitto a un action-adventure non era in effetti semplice, mentre questa impostazione riesce rendergli giustizia e lascia spazio ad ulteriori evoluzioni e sperimentazioni per ciò che verrà dopo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!

Il servizio combina l'accesso a 100 milioni di brani musicali in streaming senza pubblicità, podcast popolari e oltre 350.000 audiolibri di Audible,

Immagine di Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio

L'inflazione, in particolare i costi alimentari, sta spingendo i consumatori a ridurre le spese non essenziali, inclusi i videogiochi.

Immagine di Le persone stanno abbandonando i videogiochi, secondo uno studio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"

L'ex-capo di Rockstar si rivolge per la prima volta al team di Build A Rocket Boy, segnando un momento significativo per lo studio di MindsEye.

Immagine di MindsEye non è un disastro: secondo il suo creatore è stato "sabotato"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #3
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.