SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Calendario dell'Avvento 2018 Giorno 17 | Le Rockstar dei videogiochi e Twitter

Advertisement

Immagine di Calendario dell'Avvento 2018 Giorno 17 | Le Rockstar dei videogiochi e Twitter
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 17/12/2018 alle 16:05

Numero sventurato, nella cultura italiana, il 17 ma giorno interessante per il Calendario dell’Avvento. La grande retrospettiva di 24 giorni sull’anno passato ha superato il punto di non ritorno, e il Natale che pregustiamo giorno dopo giorno si sta avvicinando. I regali si accumulano negli armadi pronti per essere impacchettati e i dolci iniziano a invadere precocemente le tavole per preparare gli stomaci a ciò che li aspetta. Un quadro che addolcisce il lunedì dell’ultima settimana prima dell’inizio ufficioso delle feste (il 24 sarà ancora lunedì), e che vogliamo arricchire con un fenomeno molto particolare che oramai ha definito buona parte della comunicazione dell’informazione videoludica.

hideo kojima

In ogni ambito sono oramai nate le figure, in parte controverse, degli influencer. Questi demagoghi dei giorni nostri parlano e sono ascoltati, mentre nelle conversazioni di tutti i giorni si tende sempre di più a chiudere la saracinesca al dialogo. Forse anche per questo motivo la figura è particolarmente ambita: tutti vogliono essere un po’ influencer. Anche quelli che hanno autorevolezza al di fuori del web hanno iniziato a sentire la necessità di rientrare in questa categoria (al volo mi vengono in mente Luca Ward, o Sgarbi, per non parlare della politica antidisinformazione di Burioni). Quanti si sono buttati su questa vetrina per trasformarsi nella versione social di se stessi e legittimarsi direttamente agli occhi del pubblico?

Pur con mezzi e metodi diversi ciò è successo anche nei videogiochi. La fantomatica figura della Rockstar che talvolta si cita, diventata sinonimo di genio consapevole e incontrollabile, è la chiave del successo. Più si fa parlare del proprio prodotto attraverso il successo di se stessi, più lo si legittima. Pensiamo al personaggio che ha costruito Josef Fares, la mente dietro A Way Out, dopo lo spettacolo ai The Game Awards 2017. E così se vogliamo guardare al punto più alto di questo fenomeno vediamo la fulgida stella di Kojima che brilla sopra tutte: l’animale sociale per eccellenza del videoludo. Ce ne sono tanti altri e la loro presenza sui social è sempre più massiccia, al punto che il personale si mescola con il lavorativo e capita di carpire più informazioni da un tweet che non da un comunicato.

E’ cambiata la comunicazione, sono cambiati i mezzi, è cambiato anche il modo delle testate di affrontare la ricerca del contenuto. Non solo, però. La nascita di questo tipo di informazione ha sviluppato quella che potremmo chiamare un po’ impropriamente cronaca videoludica. Ci sono sempre stati novità, approfondimenti, anteprime, ma il quotidiano era meno dominante. E’ nata la cultura dell’evento, e i cinguettii social non si sono fatti attendere, diventando essi stessi parte dell’evento. Per questo non possiamo non ripensare al 2018 senza considerare oramai fondamentali queste figure e il loro contatto con il pubblico tramite i social.

Il rumor e l’hype, l’illusione e la disillusione: un ciclo continuo di informazione che si alimenta giorno dopo giorno e che nel 2018 si è consolidato nelle figure delle Rockstar e negli assoli sociali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione

Con non poca sorpresa, Leggende Pokémon: Z-A si è rivelato un ottimo sequel e, forse, uno dei migliori titoli del franchise.

Immagine di Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War

Dopo la cancellazione del live service ambientato nell’universo di Kratos, lo studio texano punta su un nuovo action single player.

Immagine di Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame

The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era riesce nell’impresa di portare sul tavolo una versione convincente dei videogame omonimo.

Immagine di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis

Mad King Redemption, il nuovo dark roguelite brawler ispirato al classico Golden Axe per Sega Genesis, è finalmente disponibile in demo.

Immagine di Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché

La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025: ecco il perché.

Immagine di Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.