SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Mirror: Bandersnatch | Recensione (a bivi) dell'episodio speciale su Netflix
In Evidenza

Black Mirror: Bandersnatch | Recensione (a bivi) dell'episodio speciale su Netflix

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 29/12/2018 alle 13:52 - Aggiornato il 23/01/2019 alle 17:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Tematica affascinante
    • Buona l'idea dei bivi...
  • Contro
    • ... se solo fossero davvero incisivi.
    • Tono generale piuttosto pacchiano

Il Verdetto di SpazioGames

6.5
[COMMENTO FINALE UNO] Black Mirror: Bandersnatch sarà per voi un'esperienza straniante, unica e - ci si augura - la prima di una lunga serie di esperimenti a tema interattivo. Charlie Brooker è un dannato genio, tanto che l'aver creato un episodio realizzato con una così forte componente innovativa (mai vista prima) lo scaraventa di diritto nell'olimpo dei più grandi autori contemporanei di serie TV. Una volta entrati nel "Black Mirror" sarà difficile uscirne. [COMMENTO FINALE DUE] In realtà, l'unica spiegazione possibile a un prodotto come Bandersnatch è che a Charlie Brooker i videogiochi proprio non piacciono. Che siate sviluppatori (folli e con tendenze suicide) o fruitori del prodotto stesso (di base asociali e vittime di assurde cospirazioni governative). E Brooker ha scelto di rimarcare - stupidamente - con un episodio interattivo che così interattivo proprio non è. Tra un mese, ve ne sarete già dimenticati.

Black Mirror: Bandersnatch è un piccolo evento. Dopo aver passato quasi quattro ore con il naso dentro all’episodio interattivo e aver assistito a tutti i finali possibili, la sensazione di trovarmi di fronte a un esperimento che cercasse di far entrare il genere delle serie TV all’interno del terreno delle avventure interattive, è stato inizialmente piuttosto forte. Poi è subentrata la consapevolezza che in realtà a Charlie Brooker – produttore e sceneggiatore storico della serie – non interessa far felice lo spettatore, bensì stordirlo con le sue idee, i suoi trucchi e le sue certezze. Ecco quindi che la nostra recensione di questo nuovo episodio di Black Mirror sarà a bivi, proprio come Bandersnatch.

RACCONTAMI LA TRAMA          |          NON VOGLIO SAPERLA

La serie ideata da Brooker ha sempre dipinto il mondo in cui viviamo in una maniera pericolosamente “vera”, tanto che alcuni episodi (specie quelli delle prime due stagioni) si sono in parte avverati negli anni successivi. Con Bandersnatch, Charlie non immagina un futuro spaventoso ormai alle porte, bensì ci riporta indietro negli anni ’80: Stefan è un ragazzo che sogna di programmare videogiochi, il quale decide ben presto di dare vita a un gioco interattivo tratto da un libro game realmente particolare. Una volta preso coscienza che Bandersnatch è in realtà un prodotto in grado di portare lentamente alla follia (così come ha portato alla pazzia lo scrittore del romanzo originale, interpretato nientemeno che dal celebre sviluppatore britannico Jeff Minter), saremo a decidere alcune azioni di Stefan – non così tante in realtà – dal cosa fargli mangiare a colazione a quale musica ascoltare, fino a scelte che condizioneranno uno dei cinque finali differenti pensati per lo spettatore.

Tralasciando i dettagli della trama, che il più delle volte porterà in ogni caso a un epilogo mai troppo piacevole, la sensazione sarà però che il libero arbitrio non sarà mai veramente ”libero” e che nella maggior parte dei casi le scelte porteranno sempre e comunque a uno dei finali prestabiliti. Non sarete in alcun modo protagonisti della vicenda, bensì “spettatori attivi” di un’interattività narrativa che è più simile a una grande presa in giro. La possibilità di esplorare la storia, approfondire i personaggi e le loro situazioni si tramutano in scelte preimpostate che quando davvero vorresti poter scegliere ciò non accade mai. E qui entrate di nuovo in gioco voi:

 LIBRO GAME? MAI SENTITI          |          ME LI RICORDO DAL 1983

Nel caso non abbiate mai giocato a Night Trap, Her Story e le decide di libri game (o film interattivi) usciti negli ultimi 30 anni su console, PC e sistemi di intrattenimento di vario genere, troverete Bandersnacth una delle cose più innovative di sempre. Poter interagire con lo schermo, essere parte integrante della storia e poterla condizionare in qualche modo, sarà qualcosa di unico e sconvolgente. Specie nel caso abbiate meno di trent’anni, questo episodio di Black Mirror sarà una delle cose più significative mai viste in TV. E Charlie Brooker è un dannato genio.

[VAI AL COMMENTO FINALE UNO]

Se invece sai benissimo che i libri game esistono sin dagli anni ’80 e che Charlie Brooker non ha in realtà inventato un ben niente, Bandersnatch sarà per voi un bislacco tentativo di portare l’intrattenimento digitale verso nuove strade (presumibilmente, in un vicolo cieco). Oltre al fatto che preso come “semplice” episodio speciale di Black Mirror, la qualità è anche piuttosto bassa (specie se paragonata a quella, elevatissima, delle prime due stagioni della serie). Una messa in scena interattiva della durata di 5 ore. Tra un mese ve ne sarete già dimenticati.

[VAI AL COMMENTO FINALE DUE]

+ Tematica affascinante

+ Buona l'idea dei bivi...

- ... se solo fossero davvero incisivi.

- Tono generale piuttosto pacchiano

6.5

[COMMENTO FINALE UNO] Black Mirror: Bandersnatch sarà per voi un’esperienza straniante, unica e – ci si augura – la prima di una lunga serie di esperimenti a tema interattivo. Charlie Brooker è un dannato genio, tanto che l’aver creato un episodio realizzato con una così forte componente innovativa (mai vista prima) lo scaraventa di diritto nell’olimpo dei più grandi autori contemporanei di serie TV. Una volta entrati nel “Black Mirror” sarà difficile uscirne.

[COMMENTO FINALE DUE] In realtà, l’unica spiegazione possibile a un prodotto come Bandersnatch è che a Charlie Brooker i videogiochi proprio non piacciono. Che siate sviluppatori (folli e con tendenze suicide) o fruitori del prodotto stesso (di base asociali e vittime di assurde cospirazioni governative). E Brooker ha scelto di rimarcare – stupidamente – con un episodio interattivo che così interattivo proprio non è. Tra un mese, ve ne sarete già dimenticati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione

Con non poca sorpresa, Leggende Pokémon: Z-A si è rivelato un ottimo sequel e, forse, uno dei migliori titoli del franchise.

Immagine di Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War

Dopo la cancellazione del live service ambientato nell’universo di Kratos, lo studio texano punta su un nuovo action single player.

Immagine di Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass

Un nuovo horror narrativo approda gratis su Game Pass, offrendo un’esperienza intensa e cinematografica firmata dagli autori di Until Dawn.

Immagine di Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dopo Ghost of Yotei, Sucker Punch non cambia rotta

Lo studio dietro Ghost of Tsushima continua a credere nel valore del focus creativo, anche a costo di sacrificare vecchi franchise.

Immagine di Dopo Ghost of Yotei, Sucker Punch non cambia rotta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Square Enix annnucia Dissidia Duellum Final Fantasy

Square Enix annuncia Dissidia Duellum Final Fantasy per iOS e Android: battaglie di squadra 3v3 contro boss ambientate nella Tokyo moderna.

Immagine di Square Enix annnucia Dissidia Duellum Final Fantasy
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass
  • #5
    Resident Evil Requiem, Leon era già nel primo trailer?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.