SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Why (not) Famous - Final Fantasy IX

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Parzival

a cura di Parzival

Pubblicato il 29/09/2017 alle 00:00

Dei tre capitoli canonici di Final Fantasy usciti per l’originale PlayStation, Final Fantasy IX è stato senz’altro quello che ha generato meno clamore, ma di recente in tanti hanno rivalutato l’enorme potenziale del titolo tanto che Square lo ha reso disponibile sia su Steam che, più di recente, anche per PlayStation 4. Con la rubrica Why (Not) Famous andiamo ad analizzare i motivi che portarono a questa accoglienza atipica per una serie che aveva appena partorito due titoli come Final Fantasy VII e VIII.
Final Fantasy VII segnò un momento fondamentale per l’evoluzione dei videogiochi, rappresentando il primo capitolo della serie completamente in 3D, che tra l’altro siglò il rapporto di esclusività su console Sony della saga di Square che durerà per ben due generazioni. Oltre alle tante innovazioni tecniche il titolo introdusse personaggi diventati vere e proprie icone generazionali come Cloud, Vincent Valentine e lo spietato Sephirot. Non c’è da stupirsi che in tanti lo ricordino come il miglior capitolo della saga e attendano con trepidazione l’uscita del remake annunciato ormai due anni fa. Anche Final Fantasy VIII non fu da meno, osando forse un po’ troppo nel voler creare una grafica realistica che sebbene venne apprezzata nel 1999, oggi non mantiene per ovvi motivi lo stesso appeal. Le meccaniche del gioco dividono ancora oggi moltissimi fan tra chi lo odia e chi lo ama, ma è innegabile che anche le vicende di Squall, Rinoa e Seifer siano saldamente ancorate alla nave dei grandi successi della prima PlayStation. Poi nel 2000 arrivò Final Fantasy IX, che abbandonava lo stile dell’ottavo capitolo e le ambientazioni moderne e steampunk che avevano caratterizzato anche il settimo, abbracciando una cornice fantasy più classica e uno stile artistico deformed estremamente colorato e favolistico. Tra riferimenti e tributi ai vecchi capitoli della saga, la storia di Gidan, della principessa Garnet, del buffo cavaliere Steiner e dell’amabile mago nero Vivi, riscosse ottimi giudizi da parte della critica e vanta tutt’ora un Metacritic di 94/100 e un punteggio di 92,72% su Game Rankings. Eppure in quel momento non è stato apprezzato dai giocatori come i due titoli che lo precedettero, per ragioni attribuibili più al periodo in cui il gioco ha visto la luce che non al gioco in sé, che aveva davvero ben poche mancanze.
Molti giocatori non apprezzarono il ritorno a uno stile più classico e fantasy della serie, scartando a priori il nono capitolo dalla loro wishlist. Questo però non soltanto a causa dello stile di Final Fantasy VII e VIII, ma soprattutto perché tra marzo e novembre di quello stesso 2000 stava arrivando in Giappone, Nord America ed Europa la tanto attesa PlayStation 2 che nell’anno successivo avrebbe regalato ai giocatori Final Fantasy X, uno dei capitoli più iconici e apprezzati, che segnò una notevole evoluzione tecnica rispetto ai suoi tre predecessori e per cui Square aveva ben pensato di iniziarne la promozione con largo anticipo, tanto che molti acquirenti di Final Fantasy IX si ritrovarono all’interno della confezione anche un disco demo che mostrava le potenzialità dell’attesissimo decimo capitolo per PlayStation 2. 

Vittima, dunque, di un contesto poco fortunato, Final Fantasy IX rimase schiacchiato tra il successo dei suoi predecessori e quello del suo illustre successore, in un periodo in cui usciva letteralmente un capitolo della saga ogni anno. Nonostante la sua sorte non sia stata delle migliori, tra i tre capitoli per la prima PlayStation rimane oggi quello più piacevole da giocare o rigiocare proprio per il suo particolare stile artistico che è invecchiato dignitosamente. Se siete tra i tanti a non averlo giocato, vi consigliamo di dare un’occhiata alla recensione appena pubblicata in occasione dell’uscita su PlayStation 4 del titolo così potrete farvi un’idea del perché valga la pena recuperarlo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?

Nuove indiscrezioni sul remake di Assassin’s Creed 4: Black Flag: Ubisoft starebbe puntando a una reinterpretazione del titolo piuttosto radicale.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori controller smartphone del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.