SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Vite in Gioco

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Phoenix

a cura di Phoenix

Pubblicato il 22/05/2013 alle 00:00

Questa settimana, la rubrica Vite in Gioco fa un salto nel passato; il personaggio in oggetto è stato infatti il protagonista del videogioco Shadow of the Colossus, apparso, in Europa, nel lontano 2006 su PS2. Il protagonista del titolo è Wander, che intraprende un viaggio davvero meraviglioso al fine di far tornare nella terra dei vivi la sua innamorata, Mono, la cui giovane vita è stata tristemente spezzata a causa del suo destino maledetto. Shadow of the Colossus è un gioco particolare, immensamente poetico e assolutamente emozionante. Il viaggio che il videogiocatore è chiamato ad affrontare è come una sala degli specchi, non si riesce mai a comprendere quale sia l’immagine originale, quale sia il significato originale, quale sia la chiave di lettura capace di svelare, al videogiocatore, il vero messaggio dell’opera. Forse, tale chiave è ben celata “al di là dello specchio”, o forse non esiste affatto una simile chiave, nel senso che ogni chiave è, paradossalmente, quella corretta.

L’atmosfera di Shadow of the Colossus è calma, tranquilla, poetica, dolce. Il videogiocatore, attraverso Wander, si immerge in questo mondo sconfinato, ricavandone un piacere che è un qualcosa di completamente diverso dalla soddisfazione, o dal compiacimento derivante dal raggiungimento di un obiettivo; il videogiocatore, immerso in quest’avventura, ne ricava il piacere della “meraviglia”, che altro non è che l’esperienza del “meraviglioso”. La riflessione comincia da qui, poiché come afferma Aristotele nella Metafisica: “Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia.”
…Ma ancor più meravigliosa è l’avventura.
Il tema della meraviglia è un qualcosa che Shadow of the Colossus nasconde, e nello stesso tempo porta alla luce, attraverso l’avventura del nostro protagonista, Wander. Effettivamente, ogni passo compiuto dal videogiocatore è mosso dalla voglia di emozionarsi, stupirsi, meravigliarsi, attraverso il semplice e puro compimento di una singola azione. Questo è lo spirito che muove il videogiocatore verso l’esplorazione di quelle lande desolate di cui è composto il mondo il gioco.
Oscar Wilde affermava che “il pensiero è meraviglioso, ma ancor più meravigliosa è l’avventura”. Questo è un tema fondamentale, poiché, Shadow of the Colossus, concede al videogiocatore la possibilità di compiere delle piccole azioni, azioni che al videogiocatore “normale” e “superficiale” sembrano prive di senso, surplus non necessari, inutili e fuorvianti, ma in realtà non è così; Shadow of the Colossus pone il videogiocatore dinanzi al fatto che alcune azioni, all’apparenza fini a stesse, trasmettono delle emozioni pure, vere, le quali sono esse stesse la vera e unica ricompensa per questi semplici, ma difficili, atti. Tuffarsi in acqua, aggrapparsi ad uccelli e tartarughe per farsi trasportare, esplorare il mondo di gioco, osservare la natura che circonda il nostro protagonista, sono tutte azioni che restituiscono un senso di rispetto e armonia con la natura che domina il videogioco; esse sono tutte azioni che ricompensano, il videogiocatore, con sentimenti e con meraviglia. Quante volte, accostandoci delicatamente, abbiamo accarezzato il nostro fedele destriero Agro? Centinaia, forse migliaia di volte! Perché lo abbiamo fatto? Per rispetto, per amore; non per arrivare a concludere il gioco, non per vincere, ma semplicemente perché avevamo voglia di farlo. Una carezza, infatti, non è fatta in virtù di un obiettivo, essa è mossa da un’emozione e restituisce un’emozione; e ogni emozione, si sa, è fine a stessa, essa esiste, cioè, solo per essere provata.
Ai Sogni.
Si dice che ogni meraviglia sia il frutto di un sogno, e ogni sogno ha bisogno di un sognatore. Shadow of the Colossus è, infatti, come un sogno: talmente irreale da sembrare reale, talmente bello da sembrare finto, talmente poetico da sembrare vero. Forse non è un caso che il nostro protagonista abbia un nome che, sia dal punto di vista fonetico sia dal punto di vista lessicale, ricordi molto la parola “wonder”…e forse non è un caso che “wonder” sia il modo in cui viene definita Miranda, una dei protagonisti del dramma di Shakespeare, La Tempesta. Un’opera piena di significati nascosti, e di cui rimane famosa la straordinaria frase di Prospero, scritta all’interno della prima scena dell’atto IV, in cui si legge:
“Siamo fatti anche noi della materia di cui sono fatti i sogni,
e nello spazio e nel tempo di un sogno
è racchiusa la nostra breve esistenza”
Le parole di Prospero descrivono l’essenza dell’uomo, la quale, nel contempo, è l’essenza del sogno; il viaggio di Wander descrive, al videogiocatore, la medesima essenza, e lo fa senza parole; Shadow of the Colossus racconta l’essenza dell’uomo attraverso le emozioni, e lo fa immergendo il videogiocatore in una meraviglia che non può essere descritta né raccontata, ma solo ascoltata e ammirata.
Un’altra riflessione ci accosta all’opera di Shakespeare: i Colossi. Al pari di Calibano, i Colossi sono un qualcosa che, nello stesso tempo, è naturale e innaturale. Le loro dimensioni innaturali si accostano alle loro fattezze che ricordano elementi e animali essenzialmente naturali. Come a voler mostrare che ogni sogno nasce dalla naturale disposizione dell’uomo a sognare. Calibano, per quanto deforme, si rivela essere alla fine una creatura nobile di spirito; allo stesso modo, il videogiocatore scoprirà che lo scopo dei Colossi era, alla fine, un qualcosa di nobile e, a conti fatti, necessario, perché la natura non può mai dimenticare le sue leggi; e la morte, in questo senso, non fa eccezione.
Al di là di ciò che suggerisce il nome del protagonista, il viaggio compiuto dal videogiocatore, in Shadow of the Colossus, non è meramente un puro vagare; il suo, è un viaggio che emoziona, stupisce e quieta lo spirito perso nel nulla. Credo fermamente che ogni giocatore, grazie a questo particolare videogioco, abbia provato delle emozioni tutte proprie; non credo, infatti, che esista un unico senso generale, ma sono certo che la libertà di lasciarsi emozionare sia uno dei tanti, forse infiniti, significati di Shadow of the Colossus; sono sicuro che questa libertà sia uno degli infiniti insegnamenti di un sogno…di una realtà oltre la realtà, di una realtà che è fatta della stessa sostanza dei sogni.

Devo confessare che scrivere questo articolo è stato piacevole, ma nello stesso tempo difficile. La difficoltà è data dal fatto che quando si devono ricordare le emozioni provate, esse non vanno riportate alla memoria, ma vanno, necessariamente, ricondotte al cuore.

“Chi non è più capace di fermarsi a considerare con meraviglia e venerazione è come morto; i suoi occhi sono chiusi.” (Albert Einstein)

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi

Il prezzo di Switch 2 fa ancora discutere: la stessa Nintendo ammette che il suo prezzo elevato potrebbe scoraggiare i giocatori più giovani.

Immagine di Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quando esce PS6? Parla Mark Cerny

PS6 è in lavorazione, ma quando uscirà nei negozi? Secondo Mark Cerny ci sarà ancora da aspettare. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Quando esce PS6? Parla Mark Cerny
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.