SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Thrustmaster F1 T500

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Kaname

a cura di Kaname

Pubblicato il 07/11/2011 alle 00:00

Milano – Thrustmaster ritorna sulla scena delle periferiche di guida di fascia alta per PC e PS3 con una rivisitazione dell’ultimo modello rilasciato sul mercato. Stiamo parlando del Ferrari F1 Wheel Integral T500, il cui fulcro è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al T500 RS mentre il volante da GT è stato sostituito con una replica fedele in tutto e per tutto a quello in dotazione alla Ferrari F1 2011. L’abbiamo provato alla Games Week appena conclusasi, ecco le nostre impressioni.

Come Schumacher… 
Strutturalmente di ottima qualità, il feeling trasmesso fin da subito è di primissimo piano e vi farà sembrare alla guida di una vera monoposto da corsa. La base del volante è massiccia e dotata di un motore adibito alla gestione del force feedback (momento meccanico 150 mNm 3000 rpm, 65 W, Ø52), in grado di simulare realisticamente le sollecitazioni a cui viene sottoposta la vettura durante le gare. Il meccanismo del cambio è relegato esclusivamente al sistema sequenziale, con la possibilità di optare tra due coppie di leve, quelle originarie del T500 RS, di maggiori dimensioni e collocate direttamente sulla base, oppure una replica in metallo di tipologia Push & Pull situata sul volante stesso. Queste ultime, grazie alla posizione ravvicinata e, di conseguenza, più funzionale, consentono una gestione agevolata e precisa del cambio. Caratterizzate da una considerevole sensibilità, garantiscono una risposta immediata a ogni pressione, azionando il meccanismo senza ritardi di sorta. Dotato di impugnature rivestite in gomma antiscivolo, il volante si presenta maneggevole e caratterizzato da una notevole fedeltà nei dettagli. L’angolo di sterzata regolabile da 40 a 1080° garantisce un’ottima adattabilità e precisione, utile soprattutto in caso si decida di utilizzarlo con altre tipologie di gioco in cui una maggiore ampiezza dello stesso può agevolare notevolmente le manovre. Il pannello frontale riporta tutti i tasti principali presenti nella realtà, quasi tutti utilizzabili in gioco, e delle rifiniture metallizzate che dimostrano la volontà di Thrustmaster di realizzare un prodotto capace di soddisfare anche i più esigenti dal punto di vista della fedeltà. Di particolare interesse è anche la presenza di un apposito pulsante che consente lo sgancio rapido del volante dalla base. Questo consente, oltre ad una più agevole possibilità di trasposto dello stesso in caso di necessità, di sostituire il volante da F1 con quello da GT del modello RS. Ovviamente Thrustmaster ha pensato anche a coloro che già possiedono il T500 RS, dando loro la possibilità di acquistare unicamente il volante e di applicarlo quando necessario alla struttura base già posseduta, a patto di scaricare un apposito aggiornamento al firmware della periferica. La pedaliera invece, realizzata interamente in metallo e alternabile tra due configurazioni di guida, F1 o GT, presenta come punto di forza la possibilità di regolare la sensibilità dei pedali per adattarsi con facilità a ogni tipo di guida, sia esso dovuto al tipo di disciplina praticata o, più semplicemente, alle abitudini del giocatore. 
O forse Vettel… 
In occasione della Games Week tenutasi recentemente a Milano è stato possibile provare la periferica in accoppiata con l’ultima produzione corsistica targata Namco Bandai, F1 2011. In un primo momento la sensazione di trovarsi alla guida di una vera monoposto non può far altro che esaltare le emozioni, ma è destinata a mutare presto in un senso di forte disorientamento a causa della mancata segnalazione delle funzioni cui sono adibiti i tasti. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare infatti, sui tasti non sono presenti i classici simboli rappresentati durante la navigazione nei menù e questo costringe a un’iniziale serie continua di tentativi fino a quando non si saranno memorizzati tutti alla perfezione. Sempre tramite gli stessi è possibile agire invece sulle impostazioni e sugli assetti della vettura direttamente in gara, evitando una continua navigazione attraverso miriadi di menù per poi ritrovarsi eventualmente a ripetere tutto. Il cambio sequenziale è parso preciso e privo di ritardo nella risposta, consentendo cambiate sempre fluide anche nelle situazioni più concitate, in cui le leve sono sottoposte a sforzo continuo. Inoltre la qualità dei materiali utilizzati nella realizzazione dovrebbe garantire una longevità adeguata anche a fronte di utilizzo prolungato. Nulla da segnalare per quanto riguarda la pedaliera, che è apparsa sufficientemente robusta e adattabile a ogni preferenza di sensibilità e resistenza alla pressione di ciascuno dei tre elementi che la compongono. 

Sul podio
Come prima prova “su strada”, il volante ha saputo soddisfare appieno le aspettative riposte, regalando un’esperienza molto positiva con il gioco provato. Un test più approfondito e variegato dal punto di vista ludico potrebbe senz’altro dipanare alcuni dei pochi dubbi sorti tra cui la calibrazione generale, la semplicità di modifica della stessa e la possibilità di rimappare a piacimento la disposizione dei comandi che, ricordiamo, consente una combinazione di 13 pulsanti azione e 3 d-pad in modalità normale (disponibile su PC e PS3) e 25 pulsanti azione e 1 d-pad in modalità avanzata (selezionabile esclusivamente su PC).

Ricapitolando, il Thrustmaster Ferrari F1 Wheel Integral T500 si conferma un volante di prima categoria, in grado di competere alla pari con prodotti di altrettanto elevata qualità di altri marchi come Logitech o Fanatec. Pertanto, qualora foste appassionati di racing e foste disposti a spendere circa 599€ per il set completo, prendete assolutamente in considerazione questo modello tra le varie scelte, tenendo però ben presente che esso è compatibile esclusivamente con PS3 e PC.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato

Resident Evil: Requiem non sembra voler stravolgere la formula dei recenti capitoli della serie, ma renderla semplicemente migliore.

Immagine di Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli

Jyamma Games torna sulle scene con un nuovo titolo ispirato alla celebre Commedia di Dante Alighieri e il cui trailer è indubbiamente impressionante.

Immagine di Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale

Tra specifiche da top di gamma, nuove funzioni AI e accessori inclusi, i due handheld ASUS promettono di alzare l’asticella del gaming.

Immagine di ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste

I giocatori possono finalmente disabilitare le espansioni più invasive, anche se riattivarle tutte può richiedere oltre 20 minuti.

Immagine di The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi

Gamescom 2025 si è aperta con la Opening Night Live, il rito collettivo dell’industria videoludica: ma alla fine, le due ore di show ne sono valse la pena?

Immagine di ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
  • #5
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.