SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Speciale Notebook NVIDIA

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Hybr1d

a cura di Hybr1d

Pubblicato il 15/12/2013 alle 00:00

Recentemente siamo stati a Milano, ospiti negli uffici di NVIDIA, per provare con mano cosa di meglio ha da offrire il mercato dei notebook orientati al gaming. Con una GPU della serie 7 spogliata del superfluo e perfettamente incastonata tra scocca e tastiera, anche i portatili possono essere interessanti macchine da gioco, a patto di scendere a compromessi. Dimensioni ridotte e mobilità sono consistenti frecce all’arco dei notebook, ma non sempre le limitazioni intrinseche a questi oggetti tecnologici ne giustificano il prezzo. Prima di tutto, la portabilità va di senso contrario alle prestazioni. Inserire RAM, processore, GPU, HD e spesso SSD, spingerli al massimo delle loro capacità e garantirne la corretta areazione fa lievitare le dimensioni, aumentare il peso e calare la durata della batteria. Inoltre gli schermi hanno un polliciaggio limitato e non sempre garantiscono luminosità e colorimetria adeguate per godersi al meglio le produzioni tripla A. Come in molti altri aspetti del fascinoso mondo del PC, le scelte e le esigenze del singolo fanno la differenza, anche perché, qualsiasi esse siano, troverete sicuramente una configurazione hardware che fa per voi.

Giocare in mobilità senza rinunciare a nienteI quattro notebook gaming che abbiamo provato ci hanno permesso di esplorare le differenti offerte in un range di prezzi che oscilla tra i mille e i duemila euro a listino, cavandoci qualche bella soddisfazione, sia estetica che prettamente ludica. Tutti i modelli fanno affidamento su schede video della serie GTX 700M studiate appositamente per i notebook ma in grado di garantire prestazioni convincenti e utilizzare tutte le più avanzate tecnologie grafiche messe a punto dal colosso di Santa Clara. Viene garantito il pieno supporto ai filtri anti aliasing FXAA e TXAA, nonché a PhysX e 3D Vision, a patto di avere l’hardware adatto. Inoltre il GPU Boost 2.0 garantisce un interessante incremento di frequenza dei processori grafici, aumentandone il clock in tutta sicurezza per guadagnare qualche prezioso frame per secondo in più. Grazie al nuovo programma GeForce Experience, anche su portatile possiamo usufruire dei servizi di ottimizzazione in un click e aggiornamento automatico dei driver, nonché del servizio shadowplay per registrare video di gameplay da condividere in rete, in maniera facile, veloce e intuitiva.Partiamo dall’Acer Aspire V3-772G, portatile con monitor da 17.3 pollici full hd e dotato di processore Intel Core i7-4702MQ, 16GB di RAM, NVIDIA GeForce GTX-760M da 2GB, per un prezzo intorno ai 1200 euro, il più economico tra quelli testati. Grazie a un hard disk con capienza di un terabyte coadiuvato da un SSD da 128GB, lo spazio per installare giochi è più che abbondante, garantendo una certa varietà di esperienza anche lontani da casa. La componentistica sotto il cofano è più che buona, ma ad abbassare il giudizio, e il prezzo di vendita, troviamo un pannello non particolarmente performante, una tastiera non retroilluminata, e un riscaldamento eccessivo della scocca quando utilizzato intensamente per qualche ora. Passando ai test, nonostante il suo motore di gioco ottimizzato alla perfezione, Bioshock Infinite ci ha dato qualche problemino di stabilità se giocato con tutti i settaggi al massimo. L’ultima fatica del team guidato da Ken Levine ondeggiava attorno ai 30fps, con vistosi cali in occasione delle situazioni più concitate. È bastato diminuire i filtri anti aliasing, e abbassare la qualità generale per ottenere una resa ottimale, dimostrando però che, a discapito di un prezzo appetibile, questo notebook non è in grado di garantire prestazioni di livello con i titoli più recenti.Per il gaming, Toshiba propone il Qosmio X70-A. notebook dal colore rosso e design molto aggressivo indirizzato esclusivamente a una platea di videogiocatori. Grazie al suo Intel Core i7-4700MQ e alla GPU NVIDIA GeForce GTX 770M a 3GB di memoria GDDR5, affronta senza paura anche i titoli più recenti, forte anche di ben 16GB di RAM. Lo schermo lcd full hd retroilluminato da 17,3 pollici ha un’ottima resa cromatica e un’adeguata luminosità (un plus vista la presenza del lettore blu ray integrato) andando però ad aumentale lo spessore massimo del pc, che nella parte posteriore supera i 4 cm. Lunghezza e larghezza sono rispettivamente 418.6 e 272.5 mm per un peso di quasi 4 kg che ne limitano la portabilità, rendendolo più adatto allo scopo di desktop replacement. Dal lato prestazionale non possiamo in alcun modo lamentarci, vista la potenza che è in grado di mettere in campo. Titoli come Batman: Arkham City e Metro: Last Light non hanno tentennato nonostante tutti i dettagli al massimo, compresa tasselation e V-Sync, offrendo un’esperienza di gioco fluida e spinta al limite. A listino il Toshiba Qosmio X70-A ha un prezzo suggerito di 1600 euro, forse un pelino eccessivo considerate le prestazioni.

Il più appetibile nel rapporto qualità/prezzo è sicuramente il Santech N87, notebook nostrano prodotto ad Alife, in provincia di Caserta. L’azienda italiana offre prodotti di qualità studiati per offrire prestazioni al top sia in ambito lavorativo che videoludico, con un particolare occhio di riguardo al contenimento dei costi finali di vendita, per essere maggiormente competitivi sul mercato. Da quanto abbiamo visto la strategia sta funzionando a meraviglia: con 1400 euro ci si porta a casa un notebook con processore Intel Core i7-4700MQ, 8GB di RAM, hard disk da 1TB e scheda video NVIDIA GeForce GTX 770M con 3GB di memoria GDDR5. Lo schermo led full hd da 15.6 pollici permette di giocare degnamente riducendo le dimensioni del prodotto e aumentandone la portabilità, per un peso che rasenta i 3 kg. La pecca più macroscopica è la tastiera, priva di tasti ad isola e retroilluminazione richiedendo quindi una costante fonte di luce per essere utilizzata. Come detto, con l’ottimo hardware a disposizione anche i giochi non danno problemi. Abbiamo nuovamente provato Metro: Last Light, e anche in questo caso, spendendo all’incirca 200 euro in meno, il risultato è stato il medesimo: framerate granitico sui 60 fps nonostante tutti i dettagli al massimo e V-Sync attivo. Nel complesso, davvero un bel prodotto. Ultimo, ma non meno importante, il Razer Blade, notebook overpriced che, dopo aver letto il bel discorsetto iniziale sui compromessi del gioco su pc portatile, se ne infischia bellamente arrivando sul mercato con un prezzo di quasi duemila dollari, qualche luce e parecchie ombre. Seguendo un po’ la visione di Apple, la casa di San Diego ha progettato un notebook dedicato al gaming che fa del design la sua bandiera. Estremamente bello da vedere e accattivante, con lo spessore di soli 1,67 centimetri e un peso di appena 1,88 Kg, il notebook Razer si discosta completamente dalla figura comune di un portatile da gaming, ovvero più pesante e ingombrante della media. La filosofia dell’ultrabook però ha il suo prezzo e se indirizzi un prodotto a una fetta di utenza che ha costante bisogno di potenza hardware, devi essere in grado di soddisfarne le esigenze. Sotto questo profilo Razer delude pesantemente, a partire dalla dotazioni: il processore Intel Core i7-4702HQ a 2,2 GHz, SSD da 256 GB e gli 8 GB di RAM sono una scelta poco futuribile. Inoltre la presenza di una GTX 765M con 2 GB di memoria GDDR5 fa subito capire che la giustificazione al prezzo elevatissimo è da ricercare non tanto nella componentistica sotto la scocca, quanto piuttosto nel design e nella scelta dei materiali. La scocca in alluminio nera con logo verde retroilluminato fa il suo bell’effetto, certo, ma il limitato spessore permette di montare solamente un pannello mediocre, lontano anni luce dalla definizione del display retina della mela morsicata. Inoltre, una volta messo alla frusta, il Razer Blade si scalda che è un piacere, scoprendo tutte le sue lacune che, a conti fatti, dal punto di vista videoludico non ne giustificano assolutamente il prezzo. Utilizzando il nostro solito Metro (Last Light) di paragone, nonostante la risoluzione dello schermo di soli 1600×900 pixel (quindi non full hd), il titolo ha faticato a rimanere sui 30 fps nonostante avessimo disattivato il v.sync e abbassato a high la qualità generale del titolo. Riassunto: una mezza delusione.

Grazie a NVIDIA abbiamo potuto analizzare quattro interessanti offerte di notebook dedicati al gaming, alcune meglio riuscite di altre. Come per i desktop, più si spende più si alzano le prestazioni, ma a sorpresa Razer ha fatto da eccezione, portando sul mercato un portatile tutto fumo e niente arrosto: esteticamente ricorda gli affascinanti MacBook Pro di Apple, ma sotto la scocca si dimostra inadeguato a soddisfare le nostre esigenze ludiche. Gradita sorpresa invece il Santech N87, prodotto da un’azienda italiana e ottimo per il suo rapporto qualità prezzo. Prestazioni al top e un prezzo onesto ne fanno il migliore del lotto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025

Gamescom Opening Night Live 2025 si conclude con Black Myth Zhong Kui, nuovo gioco a sorpresa di Game Science: guarda il primo trailer!

Immagine di Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto

Amazon Prime Video svela le prime immagini ufficiali della seconda stagione di Fallout, confermando che i primi episodi arriveranno molto presto.

Immagine di La Stagione 2 di Fallout uscirà prima del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria

Jyamma Games svela a sorpresa un nuovo videogioco ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri: guarda il primo trailer ufficiale!

Immagine di La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil Requiem è pronto a scatenare il terrore

Durante la Gamescom Opening Night Live 2025 è stato svelato il nuovo trailer ufficiale di Resident Evil Requiem: vediamolo insieme.

Immagine di Resident Evil Requiem è pronto a scatenare il terrore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La serie anime di Sekiro è ufficiale e sembra uno spettacolo

Sekiro diventa ufficialmente una serie animata, annunciata durante l'Opening Night Live 2025: guarda il primo trailer dalla Opening Night Live!

Immagine di La serie anime di Sekiro è ufficiale e sembra uno spettacolo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
  • #5
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.