SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Nintendo Classic Mini: NES

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 07/10/2016 alle 00:00

Gli appassionati di retrogaming (i giochi delle precedenti generazioni), ed il suo corrispondente mercato, sono sempre più in crescita. Le aziende di videogiochi sono consapevoli di questo e, da un po’ di tempo, non provano più a forzare il videogiocatore ad andare avanti e dimenticare il passato, ma provano ad assecondarli, consapevoli che possono accontentare sia i videogiocatori di vecchia data sia quelli più giovani, che non hanno mai avuto l’occasione di mettere le mani su determinati titoli che hanno fatto la storia del videogioco. Nintendo è stata una delle prime Software House ad abbracciare questa strada, attraverso le Virtual Console sui suoi sistemi casalinghi e portatili, ma attraverso il Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System è pronta a fare un ulteriore passo in avanti.
Vecchio ma giovane
Ieri pomeriggio Nintendo UK ha deciso di trasmettere un “Direct” dedicato proprio a questa nuova, ma anche vecchia, creatura, per illustrarne le caratteristiche e mostrarla all’opera. Il Mini NES ripropone alcuni classici giochi 8-bit in HD e a 60hz, migliorando effettivamente le prestazioni rispetto ad un NES standard europeo, bloccato a 50hz. Per mostrarci questa differenza, Nintendo ha mostrato il conosciutissimo Super Mario Bros. sia nella versione NES che in quella nuova presente sul Mini NES, mettendoli a confronto giocati contemporaneamente. La versione per Mini è decisamente più pulita ed il gameplay più fluido, grazie al passaggio ai 60hz: l’immagine inoltre si adatta perfettamente allo schermo, a differenza di quanto accadeva se si provava a collegare un NES ad una TV HD, sfruttando il cavo composito. Il Mini NES dimostra, insomma, di svolgere sapientemente la funzione per cui è stato sviluppato: garantire una perfetta giocabilità di titoli 8-bit sulle più moderne TV.
Piccolo è meglio
Sono anche state messe a confronto le dimensioni del NES standard con quello Mini: la nuova console è decisamente più piccola, al punto da essere solo leggermente più grande del controller NES stesso, rimasto invariato esteticamente rispetto alla controparte classica. Il controller del Mini NES potrà essere utilizzato anche come classic controller sulle console Wii e Wii U, dato che presenta lo stesso identico aggancio usato: questo significa che non sarà obbligatorio comprare per forza un secondo controller per giocare in multiplayer, ma potrete anche agganciare un classic controller Wii già in vostro possesso.
Oltre alla versione riadattata dell’immagine, denominata “Pixel Perfect”, sono disponibili altri due effetti per la visualizzazione dei giochi: la possibilità di mostrare il gioco in 4:3 e la possibilità di applicare un effetto delle TV CRT al gioco, per rendere il tutto un po’ più nostalgico. All’interno della console sono presenti 30 giochi preinstallati, non solo di Nintendo ma anche di altre case come, ad esempio, Konami e Capcom, e possono essere ordinati per titolo, per publisher, per data di rilascio, per numero di giocatori, numero di volte giocati ed i giocati di recente, per trovare facilmente quello che cercate. A nostro parere, nel parco titoli si poteva probabilmente fare qualcosa di più: 30 giochi ci sembrano pochi, in più dispiace molto vedere che alcuni titoli storici sono assenti. Quando avrete voglia di cambiare gioco vi basterà premere il pulsante Reset sulla console, che ci riporterà al menù e ci consententirà anche di poter salvare il gioco in uno dei 4 “suspend points” disponibili. Dato che non vi è l’opzione per poter uscire dal gioco direttamente da controller, è consigliabile quindi giocare con il NES Mini vicino a voi, per non alzarsi dal divano ogni volta che desideriate cambiare gioco.

Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System non pretende di essere nulla di innovativo o di essere ciò che non è realmente, ma è visivamente accattivante e si propone di far rivivere il divertimento provato durante quegli anni non solo alle generazioni passate, ma anche a quelle nuove. Manca poco più di un mese all’uscita ufficiale, siete pronti a tornare negli anni ’80?

Ma soprattutto fateci sapere nei commenti se effettivamente, nonostante i limiti del prodotto possa avere anche uno spazietto nella vostra bacheca videoludica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?

Il remake di Metal Gear Solid 3 è arrivato: ottimo rifacimento od occasione mancata? Scoprilo nella nostra recensione di Delta.

Immagine di Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis "rilassanti" su Epic Store da oggi

Epic Games Store: disponibili gratis Kamaeru e Strange Horticulture. Nella nostra notizia trovi il link gratis per il download.

Immagine di Due giochi gratis "rilassanti" su Epic Store da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Arriva un nuovo JRPG con un "tocco" di Final Fantasy 12

Il nuovo progetto di Artisan Studios si mette in luce con un trailer di gameplay che unisce combattimenti dinamici, scenari sci-fi ed elementi classici.

Immagine di Arriva un nuovo JRPG con un "tocco" di Final Fantasy 12
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
  • #3
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #4
    ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale
  • #5
    Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.