SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Mad Max: Fury Road

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di gocciadiruggine85

a cura di gocciadiruggine85

Pubblicato il 20/05/2015 alle 00:00
Un film di: George Miller
Sceneggiatura: George Miller, Brendan McCarthy, Nick Lathouris  
Cast: Tom Hardy, Charlize Theron, Zoë Kravitz, Nicholas Hoult, Danielle Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Nathan Jones, Megan Gale, Hugh Keays-Byrne, Josh Helman  
Genere:Azione, Fantascienza, Avventura – Australia (2015) Durata: 120 min. 
Produzione: Icon Productions, Kennedy Miller Productions Distribuzione: Warner Bros.
Valutazione:  
 

In un futuro post-apocalittico, due ribelli in fuga, Max e Furiosa, sono gli unici (ant)eroi in grado di ristabilire l’ordine, salvando il mondo dalle perfide e avide grinfie di Immortan Joe.

Trent’anni, tre decadi, sei lustri. Un’eternità per chi ha atteso con ansia il ritorno di Max Rockatansky, ma anche una pausa necessaria per chi aveva intenzione di lasciarsi alle spalle il più che dimenticabile Mad Max: Oltre la sfera del tuono (1985), l’ultimo (triste) capitolo della mitica trilogia della follia firmata George Miller, che forse non ha reso onore al suo protagonista tanto quanto gli straordinari primi due film. La posta in gioco era alta, l’adrenalina alle stelle; ma ciò che Mad Max: Fury Road riesce a regalare nelle sue oltre due ore di film ha l’effetto di un fiume in piena, in cui lo spettatore non può fare altro che lasciarsi travolgere da quest’onda anomala di perfezione registica, in cui ogni singola inquadratura è studiata e pensata con la precisione da carta millimetrata, e dove a fare da padrona – accanto al ritmo orgasmico con cui il montaggio viene punteggiato – è la spettacolare varietà di temi che la pellicola porta con sé.

Se è vero, infatti, che la nuova opera di Miller catalizza su di sé l’attenzione dal primo all’ultimo fotogramma grazie ad una struttura visiva e ad una spettacolarità senza precedenti (”Ammiratemi”, ”Ammiratelo”, ci suggerisce strafottente lo stesso Miller), il substrato profondo di Fury Road risiede nel suo prepotente apparato tematico, che – proprio come era avvenuto nel 1979 con il primo film della serie, Interceptor – si rivela strettamente legato a riflessioni profondamente contemporanee. Travestito da road movie – con gli annessi e connessi che ne derivano dalla categorizzazione, a partire dall’essere allegoria di un viaggio interiore che i due protagonisti, Max e Furiosa, compiono in cerca di redenzione e per sfuggire dai fantasmi dei rispettivi passati – e da un turbinio di esplosioni e trovate squisitamente trash (ancora non dormiamo la notte pensando al chitarrista!) Fury Road fa della riflessione sulla scarsità delle risorse e dell’acqua il vero grande motore narrativo che sottende l’intera opera.

In un’operazione analoga a quanto fatto a suo tempo con Interceptor – uscito (non a caso) a ridosso della devastante crisi petrolifera iniziata nel 1973 e culminata con la rivoluzione iraniana del 1979 – in cui la tematica della scarsità delle risorse energetiche (il petrolio) era il fulcro attorno cui ruotava la pellicola, Fury Road racconta di un mondo post-apocalittico devastato dalla siccità e dalla necessità di sopravvivere giorno dopo giorno, dove l’acqua è un bene talmente prezioso da essere scambiato con il petrolio, e dove la mancanza di beni di prima necessità trasformano gli esseri umani in belve senza-dio. Una riflessione, quest’ultima, che ben si sposa con l’attualità che stiamo vivendo: 2015, anno di Expo e anno di un’importante riflessione sulla necessità di nutrire il Pianeta e di imparare a salvaguardare le (poche) risorse rimaste che Madre Natura continua imperterrita a donare all’uomo.

E non è casuale, inoltre, il riferimento a Madre Natura: Mad Max: Fury Road, infatti, è una pellicola profondamente femminile, dove le donne – da merce di scambio a “vacche da latte”, passando per la grintosa Furiosa e per le Molte Madri (vere e proprie Valchirie del deserto) – rappresentano un altro importante elemento tematico all’interno del film. I ritratti che Miller offre della donna sono molteplici: madre, donatrice di vita, portatrice di semi, leonessa furiosa (!) costantemente in agguato, guerriera. Tutti volti perfettamente coerenti e assolutamente funzionali all’interno dell’opera, che metaforicamente rimandano tutti a quella Grande Madre (Natura) che tenta di resistere alla furia avida e devastante delle macchine da guerra, di uomini (in senso lato) ingrati e incapaci di saper gestire la ricchezza di risorse che ha loro donato.

Ma come si pone Max Rockatansky – il protagonista che dà nome all’opera e alla prima trilogia – all’interno di questo vorticoso e intrigato complesso tematico? Se è vero che Max – anima silenziosa e solitaria – si inserisce di soppiatto all’interno del film – come quegli stessi fantasmi che si sono insidiati nella sua mente e che non lo abbandonano mai, portandolo alla follia – e sembra quasi sparire, il motivo della sua apparente latitanza è data dal fatto che in realtà Furiosa è il doppio di Max. Se all’inizio i due protagonisti viaggiano su binari paralleli, l’uno sospettoso dell’altra, il lungo cammino verso le Terre Verdi porta i due eroi lentamente a convergere (forse perché spinti dallo stesso desiderio di redenzione), fino ad una sequenza fortemente emblematica, che ne suggella di fatto la tangenza. Max dona il suo sangue a Furiosa, fa scorrere nelle sue vene la sua energia (e anche un po’ della sua follia), ed è così, di fatto, che Max trasferisce se stesso nella donna-guerriera.

Come in una frenetica corsa in rollercoaster, la nuova opera di George Miller galvanizza, esalta, sconvolge, trascina lo spettatore per i piedi e lo getta in pasto ad un eccezionale e pirotecnico esercizio di stile, che combina tutta la meraviglia del puro cinema action – sconfinante in un legittimissimo trash, con alcune trovate deliziosamente folli – ad una riflessione decisamente più profonda, legata a tematiche di grande intensità. Mad Max: Fury Road è quel film che stavamo attendendo a braccia aperte e che riporta in vita l’anti-eroe per eccellenza del cinema di fine anni Settanta, rinvigorito da una nuova linfa vitale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass

Call of Duty WWII è stato reso disponibile gratis su Xbox Game Pass solo pochi giorni fa, ma alcuni gravi bug potrebbero mettere in pericolo il vostro PC.

Immagine di Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!

Mentre la febbre per un possibile remake di Final Fantasy IX impazza, abbiamo preparato un quiz per mettere alla prova il vostro amore per il gioco!

Immagine di Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store

Clair Obscur Expedition 33 aveva le valutazioni più alte di sempre su PlayStation Store, ma Death Stranding 2 è riuscito a superarne il punteggio.

Immagine di Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

OD di Hideo Kojima è ancora vivo? Arriva una risposta

OD di Hideo Kojima è ancora vivo (almeno per ora): il progetto con Xbox sopravvive ai tagli. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di OD di Hideo Kojima è ancora vivo? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente

EA ha annunciato l'intenzione di staccare la spina ai server di Anthem: il controverso titolo di BioWare non potrà più essere giocato in alcun modo.

Immagine di Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Studios: tutti i giochi annunciati in lavorazione
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.