SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Luminous Engine

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di ghigghi

a cura di ghigghi

Pubblicato il 21/06/2012 alle 00:00
Il recente E3 di Los Angeles non è servito a Square Enix solo per presentare due dei suoi prossimi titoli di maggior appeal (Tomb Raider e Hitman: Absolution), ma anche per rivedere in azione il Luminous Engine a circa un anno di distanza dalle prime immagini. A dire il vero è già dal 2010 che si parla di questo motore grafico proprietario, ma solo nei giorni scorsi i padiglioni dell’E3 hanno mostrato al mondo intero una tech-demo di circa quattro minuti, incentrata proprio sulle meraviglie che ci aspettano da questo engine del produttore e sviluppatore nipponico.
Un futuro “luminoso”
Square Enix si è affidata negli ultimi tre anni al suo Crystal Tools per realizzare Final Fantasy XIII, Final Fantasy XIV e Final Fantasy XIII-2 e, visti i risultati ottenuti su Xbox 360 e PlayStation 3, dobbiamo ammettere che si tratta ancora oggi di un motore grafico di ottima fattura. L’attuale generazione di console è però vicina al termine del suo ciclo vitale e anche per questo motivo Square Enix ha continuato a lavorare alacremente sul Luminous Engine, optando fin da subito per un motore “omnicomprensivo” sulla scia dell’Unreal Engine di Epic Games e del Unity Engine. Per riuscire nella difficile impresa, il team guidato da Yoshihisa Hashimoto e Hiroshi Iwasaki è ricorso a due motori già esistenti come il Glacier 2 Engine di IO Interactive e il Crystal Engine di Crystal Dynamics, due sviluppatori che si trovano ora proprio sotto l’ala produttiva di Square Enix. L’obbiettivo del colosso nipponico è triplice. Da un lato il Luminous Engine dovrà essere compatibile con quante più piattaforme possibili (compresi PC, smartphone, tablet e console portatili) e molto scalabile, in modo da poterlo sfruttare anche con le console odierne in maniera simile a quanto fatto da Capcom con il suo MT Framework Lite e Mobile per Wii, 3DS e PlayStation Vita. Inoltre si tratta di un motore realizzato solo per progetti interni, senza quindi piani per cederne la licenza ad altri sviluppatori esterni a Square Enix (almeno per ora). Terzo e non meno importante aspetto è la centralità delle animazioni. La casa nipponica ritiene infatti che alcuni elementi fondamentali di un engine come la modellazione poligonale, la gestione delle luci e lo shading saranno fattori quasi standard nelle console di prossima generazione; la differenza maggiore, a dire di Hashimoto, la faranno invece le animazioni a livello di fluidità, naturalezza, armonia e realismo ed è proprio su questo versante che si stanno concentrando gli sviluppatori di Luminous. 
La next-gen secondo Square Enix
In effetti dalla tech-demo dell’E3 l’attenzione ai movimenti e alle espressioni facciali risalta con grande forza. Il video, presentato con il titolo di Agni’s Philosophy, non è tratto da nessun progetto in lavorazione presso Square Enix o altri team interni, ma la vicinanza con le atmosfere e con il design degli ultimi capitoli di Final Fantasy è innegabile. La cosa che più impressiona della demo, oltre agli effetti particellari (le scintille), alla regia e al montaggio ultra dinamico, è che non si tratta di materiale prerenderizzato ma calcolato in tempo reale, anche se il risultato finale sembrerebbe suggerire il contrario. Si capisce da questi pochi minuti come uno degli scopi finali del Luminous sia proprio quello di colmare il gap tra le classiche cut-scene in computer grafica, che richiedono tempi e investimenti non comuni, e i filmati realizzati con il motore stesso del gioco, che consentirebbero invece un risparmio di denaro e di tempo non indifferente. Come per ogni nuovo engine di prossima uscita, anche in questo caso bisognerà poi vedere l’effettivo utilizzo sulle console next-gen. La tech-demo girava innanzitutto su un PC ben fornito in termini hardware (non conosciamo però le specifiche esatte), ma a detta di Square Enix quanto visto in Agni’s Philosophy dà un’idea ben precisa di cosa possiamo aspettarci sulle future console di Microsoft e Sony. Da parte nostra lo speriamo vivamente, ma difficilmente vedremo un primo titolo con questo motore prima della fine del prossimo anno. Che sia già in progetto Final Fantasy XV mosso dal Luminous Engine? Si accettano scommesse! 
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi

Abbiamo chiesto ai nostri lettori se volessero un futuro a turni per Final Fantasy: la risposta è stato un vero e proprio plebiscito.

Immagine di Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.