SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Crazy Taxi

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 21/10/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Informazioni sul prodotto

Immagine di Crazy Taxi
Crazy Taxi
  • Sviluppatore: Acclaim
  • Produttore: SEGA
  • Distributore: Halifax-Digital Bros Division
  • Piattaforme: PC , PS2 , PS3 , X360 , APPLE
  • Data di uscita: 24 Novembre 2010 XBL PSN - Ottobre 2012 (iOS) - 11 Luglio 2013 (Android)

Crazy Taxi può essere scaricato su App Store al prezzo di 3,99 euro e installato su tutti i modelli di iPhone, iPad e iPod Touch con iOS 4.3 o superiore. La nostra prova è stata effettuata su un iPad di terza generazione. 
Ed eccolo qui, fiammante come non mai, uno dei titoli di maggior successo per la mai dimenticata Dreamcast. Dopo un successo fulminante in versione arcade, nel 2000 Crazy Taxi sbarcava infatti sulla console di Sega ottenendo fin da subito vendite altissime (quasi 800.000 copie), per poi approdare anche su PC, PlayStation 2, GameCube e, in tempi recenti, anche su XBLA e PlayStation Store. Se a dodici anni di distanza c’è ancora voglia di Crazy Taxi, significa che lo spericolato gioco di guida di Sega è davvero entrato nel cuore di tantissimi giocatori e, ritrovarselo ora su dispositivi iOS (e presto anche su quelli Android), non può che fare un immenso piacere.  
Semplicità al comando
A occuparsi della conversione per iPhone e iPad è Sega America, che per l’occasione presenta il gioco nella versione originale per Dreamcast, con i brani punk-rock di Bad Religion e Offspring a fare da perfetta colonna sonora e i 16 minigiochi della modalità Crazy Box. In più troviamo il supporto a Game Center e naturalmente un nuovo sistema di controllo, affidato a quattro icone o a un classico tilting tramite accelerometro muovendo l’iPhone o l’iPad per curvare. Quest’ultima opzione, come spesso capita, è poco precisa in curva e risulta quindi poco praticabile viste le velocità assurde che si raggiungono nel gioco. Molto meglio il sistema a icone, limitato a due frecce per voltare a destra o a sinistra e a due comandi per accelerare e frenare o andare in retromarcia. Gli sviluppatori hanno voluto mantenere l’interfaccia di gioco più semplice e spartana possibile e il risultato è pienamente raggiunto, anche se su iPad le due frecce risultano fin troppo piccole e capita a volte di non toccarle perfettamente mentre si guarda la strada. Inoltre l’indicatore direzionale nella parte superiore del display, che funge da mappa, si porta dietro gli stessi difetti di dodici anni fa, avvertendo spesso troppo tardi di girare o confondendo le idee con direzioni bislacche. Si tratta comunque di pecche non gravi che non impediscono affatto di godersi appieno il gioco e in ogni caso, trattandosi di un gioco assolutamente arcade, Crazy Taxi non richiede una grande precisione nella guida, anche perchè non esiste un sistema di danni per i taxi e non c’è quindi il rischio di distruggere o di far esplodere le auto in stile GTA.
Primi in classifica?
Questa considerazione ci porta a parlare del gameplay semplicissimo eppure contagioso del gioco. In Crazy Taxi non bisogna fare altro che caricare sul nostro taxi i clienti sparsi per le strade di una città californiana divisa in due mappe, portarli a destinazione nel più breve tempo possibile e, se possibile, esibirci in manovre spericolate per guadagnare più denaro a fine corsa. Il tutto può essere giocato in sessioni che vanno dai 3 ai 10 minuti e che risultano quindi perfette per un’esperienza di gioco mobile. Descritto così, Crazy Taxi può apparire fin troppo limitato e semplicistico e se da un lato ciò può essere vero (soprattutto a dodici anni di distanza), dall’altro una simile struttura rappresenta il vero punto di forza del gioco. Riuscire infatti a ottenere punteggi sempre più alti con acrobazie, passaggi azzardati e assenza di incidenti o di frontali contro un muro è il vero scopo del gioco, che per alcuni può diventare un’esperienza decisamente ardua. Crazy Taxi è infatti il classico gioco da classifica online e studiare i percorsi o i modi per ottenere qualche dollaro in più e salire nelle leaderboard di Game Center è tutt’altro che semplice. 
La vecchia formula funziona ancora
Ma com’è invecchiato il gioco dal 2000 ad oggi? Graficamente gli anni trascorsi si vedono tutti e su questo versante Sega poteva sforzarsi un po’ di più, ma anche le mappe piuttosto ristrette per come siamo abituati oggi e la struttura stessa del gioco risultano un po’ superate. Ci riferiamo soprattutto alla totale mancanza di elementi sbloccabili (nuovi taxi, nuovi guidatori) e di potenziamenti, visto che il denaro guadagnato non può essere in alcun modo utilizzato per migliorare i taxi o acquistare gadget e power-up. Alla fine i soli punteggi in classifica potrebbero non soddisfare i giocatori alla ricerca di un gameplay più profondo e articolato, senza dimenticare che senza tutti questi elementi la longevità non si attesta su livelli altissimi, nonostante la presenza dei minigiochi riesca ad allungare un po’ il tutto. Pur con queste mancanze, Crazy Taxi si riconferma comunque un gioco ancora molto divertente e che necessita di dedizione e di buone abilità per essere vissuto e spremuto al meglio.

– Formula di gioco sempre divertente

– Controlli touch ben implementati

– Gioco perfetto per partire mordi e fuggi

– I 12 anni trascorsi si fanno sentire

– Grafica invecchiata piuttosto male

– Non aspettatevi una grande longevità

8.0

Crazy Taxi è invecchiato bene o male? Non è facile dirlo e se è vero che il comparto grafico risente inevitabilmente dei dodici anni trascorsi, la formula di gioco è ancora attuale e contagiosa e la conversione su iOS è stata fatta con tutte le cure del caso. Certo, chi è alla ricerca di un gameplay articolato e profondo può tranquillamente rivolgersi ad altro, ma la natura mordi e fuggi delle sessioni di gioco è a dir poco perfetta in ambito mobile e i controlli touch non deludono.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass

Football Manager 26 arriva il 4 novembre anche su Game Pass con Unity e tante novità. Leggi tutti i dettagli del caso nella notizia.

Immagine di Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Fan di Only Murders in the Building? Non perdetevi l'experience a Milano!

Disney Plus festeggia la quinta stagione di Only Murders in the Building con un experience speciale a Milano intitolata The Investigation Game.

Immagine di Fan di Only Murders in the Building? Non perdetevi l'experience a Milano!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.