SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Contenuto Scaricabile

Batman Arkham Knight: La Stagione dell'Infamia

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 05/01/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Dopo il deludente DLC dedicato a Batgirl e intitolato Questione di Famiglia, Rocksteady ci riprova con un secondo contenuto scaricabile più grosso, più completo (e più caro) volto ad esplorare il background di alcuni cattivi storici della saga. Così, con una certa curiosità e con in mente tanti bei ricordi di Arkham Asylum e City, abbiamo provato La Stagione dell’Infamia, un DLC che promette ben quattro storie, dedicate a Killer Croc, Ra’s al Ghul, Freeze e il Cappellaio Matto.
Quattro storie e tanta libertà
Anziché offrire una sorta di seconda campagna, gli sviluppatori hanno optato per quattro missioni “Ricercato” attivate tramite un menù dedicato che appare una volta sbloccato il DLC. Il giocatore non è dunque imbrigliato in una struttura narrativa divisa in capitoli, ma può scegliere liberamente quale storia affrontare. Ogni parte, dunque, si comporta come una mini-campagna a sé stante, con una serie di avvenimenti e location da visitare che comportano, spesso, a veri e propri cambiamenti nell’approccio di gioco. Non mancano dunque le sezioni esclusivamente stealth da alternarsi ai consueti combattimenti, per poi passare alla raccolta di indizi e, perché no, all’incursione di alcune sezioni dual play caratterizzate da un’elevatissima intensità.
La formula, per quanto non lontana dall’esperienza del gioco principale, funziona bene ed è davvero un piacere indagare su alcune delle guest star dei capitoli precedenti. Il capitolo dedicato al Cappellaio Matto, poi, è un gigantesco occhiolino strizzato in faccia al giocatore, poiché riesuma sezioni di gioco reminescenti degli incubi dello Spaventapasseri del primo Arkham Asylum. Rocksteady, insomma, ha trovato un sistema per resuscitare il tema di una delle sezioni più amate dai fan del primo gioco senza coinvolgere Crane, dopo “l’indigestione” del personaggio avvenuta nella storia principale di Arkham Knight. Ovviamente l’ambientazione ha subito un profondo viraggio in favore dei mondi immaginati da Lewis Carrol (e che, dal punto di vista dei toni cupi, ricordano il lavoro di American McGee), e lo pseudo 2D di Arkham Asylum viene qui trasformato in un pieno 3D impreziosito da un rendering in cel shading dei nemici e dalla presenza di pavimenti e fondali in cartone. Nulla di straordinariamente originale, dunque, ma funziona.
Meno bene per quanto concerne il capitolo dedicato a Killer Croc, il cui exploit nelle fogne del primo episodio aveva rappresentato una sorta di deviazione in termini di gameplay dalle consuete scazzottate, con alcuni momenti di vero panico in seguito alle cariche del nemico. Niente di tutto questo: la parte dedicata a Killer Croc si completa facendo uso del già citato dual play in compagnia di Nightwing: niente inseguimenti al cardiopalma e una risoluzione piuttosto banale della vicenda. Ci resta il lucertolone, la cui comparsa nel gioco è un vero piacere per i fan della serie.
La parte dedicata a Mr Freeze coinvolge una profonda trasformazione di Gotham City, che finisce (inutile dirlo) sotto zero e ci obbliga ad avere a che fare con passaggi bloccati dal ghiaccio, alla neve che sostuisce la costante pioggia e a una nuova sezione di guida fra il gelo, con conseguente modifica del modello di guida della Batmobile. Anche in questo caso non vi sono momenti particolarmente efficaci dal punto di vista del gameplay, nonostante sia evidente lo sforzo per trasformare Gotham in qualcosa di diverso dal solito dopo l’ingresso in scena di Victor Fries, ma il personaggio del supercattivo è messo in scena in maniera egregia e ci siamo davvero divertiti ad aggiungere tasselli alla trama.
Per quanto concerne Ra’s Ghul, infine, questa sezione di gioco si tinge di toni macabri, con una serie di omicidi (e conseguenti investigazioni in modalità detective) che sembrano coinvolgere una sorta di guerra fra bande, che si rivelerà essere qualcosa di molto più grosso e organizzato e che introduce un nuovo tipo di nemico. Qui vi sono delle vere e proprie vette narrative che coinvolgono delle scelte morali, e da un punto di vista strettamente legato alla storia il capitolo dedicato a Ra’s Ghul è di gran lunga il più riuscito.
Trenta minuti per quattro
Da un punto di vista narrativo, nonostante l’evidente intento di Rocksteady di voler chiudere (anche in maniera forzata) la propria trilogia, il DLC La Stagione dell’Infamia funziona molto bene. Se siete fan della serie Arkham, questo contenuto aggiuntivo ha davvero qualcosa da dire e il fan service nella messa in scena dei quattro supercattivi è evidente e apprezzato.
Il problema è che tutto questo si esaurisce in una manciata di minuti: abbiamo impiegato poco meno di due ore – cutscene incluse – per giungere alla conclusione di tutte e quattro le vicende (con il capitolo di Mr. Freeze terminato in appena 25 minuti di gioco). Se avete già acquistato il season pass, la cosa probabilmente non vi preoccuperà più di tanto, ma i 10 euro richiesti per arricchire il gioco di un paio d’ore ci sembrano francamente troppi.
Certo, se paragoniamo questo DLC al precedente capitolo dedicato a Batgirl, venduto a 7 euro ma dalla misera durata di 50 minuti, si tratta di un notevole passo in avanti. Ma ciò non toglie che avremmo gradito qualcosa di più longevo e gratificante della mezz’ora per episodio.

– Quattro storie, di cui due molto interessanti

– Alcune novità piacevoli

– Nuovi nemici e un nuovo “clima”

– Appena due ore di gioco per un prezzo di 10 euro

7.0

La Stagione dell’Infamia è un DLC soddisfacente per Batman: Arkham Knight, sorretto dalla presenza di quattro storie distinte che arricchiscono il background di alcuni amatissimi personaggi della serie firmata DC Comics. La durata di circa due ore e il prezzo di dieci euro circa sono l’unico freno a quello che, altrimenti, si può a tutti gli effetti considerare il miglior DLC uscito per il capitolo conclusivo della trilogia Rocksteady.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.