SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Asus G74SX

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di ghigghi

a cura di ghigghi

Pubblicato il 20/03/2012 alle 00:00
In un periodo in cui i classici PC Desktop stanno attraversando una significativa flessione di vendite, il computer “da tavolo” è riuscito a mantenere una significativa quota di mercato soprattutto nel settore gaming e di fascia alta, dominato da un’estrema personalizzazione della componentistica (case, processori, alimentatori, memorie, schede grafiche, Hard Disk) e da prestazioni sempre più missilistiche. Gli stessi notebook non sono rimasti a guardare e accanto ai classici desktop replacement il filone dei portatili da gioco sta conoscendo una congiunzione molto favorevole. 
Divoratore di giochi
Lo dimostra ad esempio il G74SX di Asus, ultimo arrivato nel settore gaming portatile del colosso taiwanese che va ad affiancare i più economici modelli della serie G53 e G73. Il G74SX nella sua variante più completa e costosa (91328V) è in vendita in Italia al prezzo di listino di 1965 euro, cifra decisamente impegnativa che va comunque a collocarsi nella media di questo tipo di prodotto (e online abbiamo visto riduzioni anche del 20-25%). Chi opta per questo notebook da gioco lo fa esclusivamente per le prestazioni ludiche e su questo versante Asus ha optato per una GeForce GTX 560M. Non si tratta del modello di punta in ambito mobile (il primato per ora spetta alla 580M presente ad esempio nel GT783 di MSI), ma stiamo comunque parlando di una scheda con 3 GB di memoria DDR5, 192 CUDA Cores, clock del processore a 775 MHz, supporto per DirectX 11, Shader 5.0, Nvidia 3D Vision e PhysX. I 16 GB di RAM DDR3 a 1333 MHz e il processore Intel Core I7 2670Q da 2,20 GHz completano un quadro estremamente positivo. 
A livello di CPU praticamente solo l’Alienware M17x R3 riesce a fare di meglio con l’opzione per l’I7 2860QM da 2,50 GHz, ma per il resto l’accoppiata GTX 560M e I7 2670Q assicura performance notevoli con tutti i giochi in commercio. In alcuni test della scheda Nvidia solo Metro 2033 si è dimostrato un osso molto duro da far girare a 1080p, ma altri titoli impegnativi come The Witcher 2, Crysis 2 e Battlefield 3 hanno macinato fps con ottimi risultati, mentre The Elder Scrolls V: Skyrim è andato in crisi solo con i settaggi Ultra. Si tratta di risultati molto positivi che fanno del G74SX una macchina da gioco di ottimo livello, tanto che nella maggior parte dei benchmark solo il Toshiba Qosmio X775 ha superato il modello di Asus seppur con percentuali davvero minime (siamo attorno al 2-3 per cento).
Peso e dimensioni da desktop replacement
Anche un altro componente fondamentale nell’esperienza gaming come lo schermo non manca di convincere nella proposta di Asus. I 17,3 pollici del G74SX equivalgono a una diagonale di circa 49 cm, mentre il formato in 16:9 e la risoluzione massima di 1920×1080 pixel lo rendono un notebook ideale anche per la visione di film in Full HD. Non a caso l’unità ottica è un masterizzatore Blu-ray e il supporto per i 120Hz rende possibile la visione di Blu-ray 3D, oltre che permettere la modalità 3D Vision con tutti i giochi che la supportano (il sensore è già integrato nella cornice del monitor). Attivandola, le prestazioni scendono di circa il 25-30% a seconda dei titoli più o meno ottimizzati, ma rinunciando a qualche dettaglio e mettendo mano ai settaggi grafici dei giochi si riesce comunque a ottenere un ottimo compromesso tra stereoscopia, performance e appagamento visivo. 
Sul versante delle connessioni troviamo tre ingressi USB 2.0 e uno 3.0, un’uscita video HDMI (naturalmente 1.4), un card reader 3-in-1 e connettività Gigabit Ethernet LAN, WiFi 802.11b/g/n e Bluetooth 3.0+HS. Gli speaker interni non promettono grandi risultati in termini di potenza e dettaglio, o almeno non come le soluzioni adottate da Asus nel suo N75SF con tecnologia SonicMaster di Bang & Olufsen o nel GT783R di MSI, che vanta una configurazione 2.1 studiata appositamente da Dynaudio. In quanto a ergonomia il G74SX non è certo una piuma, ma questo è lo scotto che si deve pagare per notebook di questo genere. Il peso si avvicina ai 4,30Kg e le dimensioni sono assai generose, come dimostrano la profondità di 32,5 cm e lo spessore (con monitor richiuso) di 6 cm. Anche in questo caso nulla di strano per un desktop replacement e lo stesso dicasi per la batteria a 8 celle da 5200 mAh. I dati ufficiali parlano di un’autonomia di due ore e mezza, ma come al solito aspettiamoci pure un livello più basso soprattutto giocando alla risoluzione nativa del monitor. L’ultimo fattore interessante di questo notebook è la possibilità di aggiungere un secondo Hard Disk (anche SSD volendo) oltre a quello Serial ATA da 750 gigabyte a 7200 RPM già installato. 
Scheda tecnica
SCHERMO: LCD Led lucido 17.3” 16:9 (Full HD 3D 1920×1080 120 Hz). 
CHIPSET: Intel HM65 Express. 
CPU: Intel Core i7-2670QM (2.20 GHz / 3.10 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GTX 560M 3 GB GDDR5.
HARD DISK: 750 GB SATA 7200 rpm.
RAM: 16 GB DDR3-1333.
DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd double layer + masterizzatore Blue Ray.
AUDIO: altoparlanti e microfono integrati, EAX Advanced HD 5.0, THX TruStudio. 
WEBCAM: webcam HD 2 megapixel. 
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n, Bluetooth 3.0+HS.
INTERFACCE: 3 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie.
SLOT: 1 x schede di memoria SD, SDHC, SDXC, MS, MMC.
SISTEMA OPERATIVO: Microsoft Windows 7 Home Premium a 64 bit.
PESO: 4,28 Kg.
DIMENSIONI: 42,00 cm (Larghezza) x 32,50 cm (Profondità) x 2,09 cm (Altezza min.) 6,20 cm (Altezza max.).
BATTERIA: ioni di litio 8 celle 5200 mAh.
GARANZIA BASE: 24 mesi con ritiro e consegna, 12 mesi assicurazione Kasko, 30 giorni Zero Bright Dot.
ACCESSORI: tastiera retroilluminata, Kit occhiali 3D Vision.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il nuovo film di Resident Evil ha scelto il suo protagonista

Resident Evil: Austin Abrams sarà il protagonista del nuovo film diretto da Zach Cregger. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Il nuovo film di Resident Evil ha scelto il suo protagonista
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L'annuncio di Halo su PlayStation sarebbe vicinissimo

Halo su PlayStation? Un datamine alimenta la voce e infiamma la community. Leggi tutti i dettagli nella nostra ricca notizia.

Immagine di L'annuncio di Halo su PlayStation sarebbe vicinissimo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il nuovo soulslike di Nacon è in prova gratis

Nuove opzioni di gioco, miglioramenti grafici e funzionalità inedite per l’action-adventure di Rogue Factor, disponibile ora in prova fino al 28 agosto.

Immagine di Il nuovo soulslike di Nacon è in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, in arrivo i remake di Zero e Code: Veronica?

Capcom starebbe sviluppando i remake di Resident Evil Zero e Code: Veronica con finestra di lancio prevista tra il 2027 e il 2028.

Immagine di Resident Evil, in arrivo i remake di Zero e Code: Veronica?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Resident Evil Requiem a Gamescom vedrà il ritorno di Leon?

Resident Evil Requiem tornerà a mostrarsi alla Gamescom Opening Night Live: sarà l’ultimo grande capitolo per Leon? C'è chi dice sì.

Immagine di Resident Evil Requiem a Gamescom vedrà il ritorno di Leon?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.