SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Asus EeeBox PC EB1007P

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di ghigghi

a cura di ghigghi

Pubblicato il 21/07/2012 alle 00:00

I nettop sono una categoria molto particolare nel mercato PC. Costano poco, consumano ancora meno, si possono posizionare in vari modi e pesano poco più di 1 Kg. Di contro sono equipaggiati con processori economici a singolo e doppio core, ricordano l’architettura interna dei netbook (che ormai si filano davvero in pochi) e necessitano di un monitor esterno, oltre che di una tastiera e di un mouse acquistabili separatamente. Tra i produttori più attivi in questa fascia di mercato c’è sicuramente Asus, che a partire dal 2008 ha cominciato a produrre i propri nettop della serie EeeBox PC realizzandone nel corso degli anni circa una decina. Il modello qui recensito è l’EeeBox EB1007P, versione potenziata del 1007 uscito a fine 2010 e tra i nettop meno performanti della serie. Escludendo infatti i primissimi modelli con processori Celeron e Fusion, oggi i nettop più interessanti di Asus sono quelli con processori dual-core, chip grafico Radeon della serie 6000 e la possibilità di ospitare fino a 4 GB di RAM, come nel caso del EB1021. 
Piccolo ma superaccessoriato
Altri modelli offrono invece la piattaforma grafica Nvidia ION che consente di riprodurre senza particolari problemi anche filmati in Full HD, ma nel caso del 1007P qui analizzato siamo di fronte a un nettop che punta soprattutto sui consumi ridotti e sul prezzo, mentre alle performance (seppur dignitose) non si può chiedere più di tanto. Rispetto al modello standard con CPU Intel Atom D410 a 1.6 GHz, 1 GB di RAM e Hard Disk da 160 GB qui troviamo un Atom D425 da 1.8 Ghz, 2 GB di RAM e 320 GB di Hard Disk, mentre la soluzione grafica è affidata all’ormai vetusto Intel GMA 3150 con clock a 200 MHz e due processori shader. Per il resto il 1007P è identico al suo predecessore sia come estetica, sia come connessioni. Le porte USB 2.0 disposte su tre lati sono ben 6 e ad esse si affiancano una porta E-Sata, uno slot per card SD e SDHC, ingresso microfono e ingresso cuffia, porta Gigabit Ethernet, connettore per antenna Wi-Fi compresa nella confezione e una semplice uscita video VGA (purtroppo niente DVI o HDMI). Il peso è di circa 1,20 Kg e le dimensioni sono davvero ridotte, superando di poco i 20 cm di lunghezza, i 17 cm di profondità e i 3 cm di spessore. Il posizionamento del 1007P si presta a tre diverse soluzioni; lo si può appoggiare orizzontalmente, montare l’apposito supporto già incluso per posizionarllo in verticale o addirittura avvitarlo al retro di un monitor o di un televisore tramite uno stand VESA 75/100. In questo modo si riesce quasi a trasformare il 1007P in un All in One, ma la scomodità di accedere al retro del monitor o del TV per accendere o spegnere il computer, inserire chiavette USB ed eseguire altre operazioni è facilmente immaginabile. 
Non chiedetegli troppo
L’EeeBox 1007P viene offerto con Windows 7 Home Edition in versione 32 bit e con alcuni software preinstallati che però non tendono ad appesantire troppo il sistema operativo tra cui Acrobat Reader, la classica suite Asus, una versione trial di Office 2010 e poco altro. L’Hard Disk da 320 GB è partizionato tra un disco di sistema C da circa 90 GB e un disco D per i dati da circa 200 GB. La prima cosa che si nota una volta acceso questo piccolo PC è la sua assoluta silenziosità, tanto che anche avvicinandosi con l’orecchio si fa davvero fatica ad avvertire il minimo rumore e, se non fosse per il led di colore blu posto sul frontale, non sembrerebbe nemmeno di averlo acceso. Il 1007P è alimentato tramite un alimentatore esterno da 40 W e in effetti i consumi (fiore all’occhiello di tutti i nettop) sono ridottissimi. Un apposito contatore sul desktop non è andato mai oltre i 20 W nel nostro utilizzo e in effetti per l’Atom D425 Intel dichiara un DTP massimo di 10 W. Anche il calore all’interno dello chassis non è mai esagerato. Dopo due ore di utilizzo RealTemp segnava una temperatura oscillante tra i 40 e i 45° C e anche toccando la parte esterna non abbiamo avvertito un calore eccessivo. Se però oltre ai consumi bassi e a al form-factor particolarmente mini cercate anche le prestazioni, il 1007P non vi darà particolari soddisfazioni. Nessun problema nell’utilizzo quotidiano con Office, Photoshop e navigazione Web (lo scrolling delle pagine però non è sempre impeccabile), ma se volete riprodurre filmati in HD è meglio rivolgersi altrove. Già con un MKV a 720p la CPU raggiunge il 75-80% e con uno a 1080p la riproduzione soffre di blocchi evidenti ogni 25-30 secondi. D’altronde senza il chipset ION o il Broadcom Crystal HD montati a bordo è la CPU a farsi carico del flusso video e, nonostante il supporto per due thread simultanei, stiamo sempre parlando di un processore a singolo core non certo di ultima generazione. Contando però che in Rete lo si trova anche a meno di 200 euro contro i 330 euro del prezzo di listino e se si ha già in casa un monitor da collegare, l’EeeBox 1007P può rappresentare una valida alternativa a un desktop di fascia bassa, fermo restando che se si vuole qualcosa di più potente, versatile e capace sul versante multimediale è meglio rivolgersi ai modelli dual-core.

Con l’EeeBox 1007P Asus propone un nettop ideale per chi non ha grandi pretese operative e cerca soprattutto una soluzione desktop molto parca nei consumi, piccola, leggera, silenziosissima, poco costosa e con una buona espandibilità grazie alle numerose connessioni disponibili. Su questo versante nulla da rimproverare, ma non chiedete a questo nettop prestazioni multimediali o audiovisive, visto che tra il processore single core e il chip grafico la potenza è davvero poca.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi

Abbiamo chiesto ai nostri lettori se volessero un futuro a turni per Final Fantasy: la risposta è stato un vero e proprio plebiscito.

Immagine di Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.