SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Aquaman Recensione | la giustizia scorrerà come l'acqua
In Evidenza

Aquaman Recensione | la giustizia scorrerà come l'acqua

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Pubblicato il 21/12/2018 alle 22:59 - Aggiornato il 23/12/2018 alle 13:12
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Divertente e scanzonato.
    • Ottimo uso della CGI...
  • Contro
    • ... nonostante a volte se ne abusi un po' troppo.
    • Si è definitivamente perso quello stile cupo tipico della DC vecchia scuola.

Il Verdetto di SpazioGames

7
Nonostante una certa frivolezza di fondo, Aquaman si impone come un perfetto esempio di "cinecomic pop-corn", costruito ad arte e interpretato con altrettanto divertimento e goliardia. Se da un lato James Wan abbandona gli horror che lo hanno reso famoso per dirigere un blockbuster supereroistico, dall'altro abbiamo un film (con un personaggio neppure troppo conosciuto dal pubblico) in grado in ogni caso di brillare di luce propria, grazie a un vero e proprio tsunami di sequenze action riuscitissime e CGI a profusione.  Questo anche perché la cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.

Negli ultimi anni, ogniqualvolta un film ispirato ai fumetti DC esce al cinema, spesso e volentieri le aspettative sono al ribasso. Possiamo ammettere con assoluta tranquillità che dopo l’era di Christopher Nolan e del suo Cavaliere Oscuro, Batman e soci hanno attraversato un’era piuttosto buia. Non brutta, né agghiacciante (i film di Schumacher serviranno sempre da monito), ma neppure lo stato dell’arte visto nelle pellicole di Tim Burton. Dopo L’Uomo d’Acciaio (ovvero il film che ha dato il via al cosiddetto DC Extended Universe) Warner Bros. ha ostinatamente percorso il sentiero battuto parallelamente da Marvel sino al bistrattato Justice League, un film la cui autopsia ha rilevato diverse cose fuori posto. Un bel po’ di cose, a dire il vero. Ora, in attesa di scoprire il futuro di Batman e Superman al cinema, Warner si gioca le ultime carte degli eroi della “vecchia” Lega della Giustizia. Così, in attesa di Wonder Woman 1987 e (presumibilmente) dello standalone dedicato a The Flash, ecco arrivare nelle sale il lungometraggio dedicato solo ed esclusivamente sul re degli oceani: Aquaman.

L’acqua non aspetta mai

La storia del film racconta le origini del metà umano e metà atlantideo Arthur Curry (Jason Momoa), un essere in grado di spostare le maree e muoversi nelle profondità degli abissi a una velocità realmente sorprendente. Si tratta, a conti fatti, della prima volta sul grande schermo con un film da solista per il personaggio dei fumetti creato nel 1941 da Mort Weisinger e Paul Norris, nonostante Momoa abbia già vestito i panni dell’eroe dei sette mari in Justice League (sicuramente, una delle cose maggiormente riuscite del film corale di Snyder e Whedon). Ora, però, la scena è tutta per il Protettore degli Abissi. James Wan, che ricordiamo essere autore di horror commerciali di notevole successo come Saw – L’Enigmista e Insidious, si è approcciato in maniera del tutto irriverente (e divertita) ai cinecomic targati DC.

Se il film ricalca infatti le atmosfere leggere e palesemente auto ironiche allestite da Marvel nell’era pre-Infinity War, dall’altra va detto che il risultato finale riesce in ogni caso ad avere una sua identità precisa. Certo, i toni cupi della DC vecchio stampo sono ormai andati perduti per sempre – caratterizzati da un look oscuro e da tematiche di fondo il più delle volte adulte e mature – visto che Aquaman è una pellicola che non ama prendersi troppo sul serio, con tutti i pro e i contro che questa definizione porta con sé. Tanto che il film sfiora più volte l’effetto acquapark, per oltre due ore di intrattenimento nudo e crudo. La CGI è onnipresente, le sequenze d’azione volutamente esagerate, ma il tutto è talmente coeso e razionale (a modo suo) che viene quasi difficile criticarlo per questo.

Oltre al protagonista, ormai un tutt’uno con lo stesso Momoa, anche la regina Mera di Amber Heard, il consigliere Vulko di Willem Dafoe e il villain Ocean Master di Patrick Wilson (senza dimenticare neppure la regina Atlanna di una Nicole Kidman in grandissima forma), si giostrano amabilmente in questo turbinio acquatico di azione, divertimento e un tocco di kitsch neppure troppo velato. Inutile dire che se speravate che Aquaman potesse essere il film del “grande rilancio” del DC Extended Universe (ora ribattezzato Worlds of DC), rimarrete in ogni caso delusi. Il cinecomic di Wan è infatti “solo” una gustosa appendice a una serie di film non troppo fortunati, ma che da solo riesce a riequilibrare un po’ le sorti, scongiurando il crollo dell’intera baracca. E visto l’andazzo, c’è da esserne piuttosto contenti.

+ Divertente e scanzonato.

+ Ottimo uso della CGI...

- ... nonostante a volte se ne abusi un po' troppo.

- Si è definitivamente perso quello stile cupo tipico della DC vecchia scuola.

7

Nonostante una certa frivolezza di fondo, Aquaman si impone come un perfetto esempio di “cinecomic pop-corn”, costruito ad arte e interpretato con altrettanto divertimento e goliardia. Se da un lato James Wan abbandona gli horror che lo hanno reso famoso per dirigere un blockbuster supereroistico, dall’altro abbiamo un film (con un personaggio neppure troppo conosciuto dal pubblico) in grado in ogni caso di brillare di luce propria, grazie a un vero e proprio tsunami di sequenze action riuscitissime e CGI a profusione.  Questo anche perché la cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta

Chi sperava nell'esordio di Helldivers 2 su Xbox Game Pass resterà deluso: Arrowhead ha chiarito che non arriverà sul servizio in abbonamento.

Immagine di Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I fan ora chiedono a Electronic Arts di "salvare" Anthem

Anthem presto non sarà più giocabile neanche da chi l'ha già acquistato: i fan sperano che EA e BioWare possano rilasciare una modalità offline.

Immagine di I fan ora chiedono a Electronic Arts di "salvare" Anthem
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #3
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
  • #4
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #5
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.