SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di OlliOlli Word | Un nuovo viaggio nell’utopia dello skateboard
PROVATO

OlliOlli Word | Un nuovo viaggio nell’utopia dello skateboard

Siamo tornati a Radlandia per un nuovo test dell'ultima fatica di Roll7. Queste le nostre sensazioni.

Advertisement

Avatar di Marino Puntorieri

a cura di Marino Puntorieri

Editor

Pubblicato il 18/01/2022 alle 15:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Le nuove aree testate pongono l’accento su una maggior difficoltà per ottenere lo score perfetto
    • Esteticamente ha carattere
    • Diversi miglioramenti sulla responsività degli analogici rispetto al primo test
    • Buon ventaglio di possibilità legate alla personalizzazione
    • Il Gnarvana è una piacevole visione per le modalità online…
  • Contro
    • Rimane qualche piccola imprecisione per effettuare le acrobazie più articolate
    • … ma è necessario approfondirne le potenzialità

Conclusioni Finali di SpazioGames

Fin dal primo test di OlliOlli World abbiamo avuto la netta sensazione di non essere davanti un semplice endless runner su skateboard e questa ulteriore prova ce lo riconferma senza mezze misure. L’ultimo lavoro di Roll7, di recente passata sotto l’ala protettrice di Private Division, ha tutte le carte in regola per confermarsi come un indie divertente e appagante per qualsiasi videogiocatore. Accessibilità del gameplay, livelli opzionali e pittoresche ambientazioni sono solo alcuni degli elementi che ci fanno ben sperare per un ulteriore passo in avanti sul fronte qualitativo da parte del team britannico.

Informazioni sul prodotto

Immagine di OlliOlli World
OlliOlli World
  • Sviluppatore: Roll7
  • Produttore: Private Division
  • Distributore: Cidiverte
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , XSX , SWITCH , PS5
  • Generi: Sportivo , Platform
  • Data di uscita: 8 febbraio 2022

Una sana e naturale curiosità avvolge il periodo che ci separa dalla pubblicazione di OlliOlli World, ultimo progetto videoludico legato alle acrobazie su tavola e quattro ruote di Roll7. Team londinese tutt’altro che da considerare alle prime armi nello sport in esame, e che dopo due capitoli tanto piacevoli quanto impegnativi ha deciso di allargare il proprio bacino di utenza, tentando in parallelo quel passo in più sul fronte qualitativo.

Dopo un primo test che ci ha permesso di iniziare a prendere confidenza con una nuova e stravagante visione dello skateboard, abbiamo avuto una seconda occasione per testare alcune sezioni più avanzate e corpose di gioco, permettendoci di delineare un quadro d’insieme più chiaro su alcuni punti di forza e sfoltire i vari dubbi.

Opportunità che abbiamo colto al volo per renderci conto con maggiore fermezza delle potenzialità di OlliOlli World; un progetto che sprizza carattere da ogni pixel, e per il quale la software house ha fin dal primo annuncio ribadito come obiettivo il voler generare nei videogiocatori lo stesso amore coltivato durante tutto il periodo dedicato alla sua realizzazione.

Guarda su

Nuovi biomi e nuove sfide

OlliOlli World propone – lo ricordiamo – cinque macro-aree ben differenziate, ricche di missioni dove migliorare le nostre abilità con lo skateboard e affrontare piste via via più complesse. È necessario apprendere trick e varie combinazioni, oltre a una certa dimestichezza con le piste stesse, nel tentativo di raggiungere il livello di alcuni talenti considerabili delle vere e proprie divinità, ed essere riconosciuti tra gli atleti più incredibili di tutta Radlandia.

Se con la precedente analisi avevamo solo testato una manciata di missioni legate ai primi due biomi, ovvero Sunshine Valley e Cloverbook, in questa occasione li abbiamo potuti affrontare in modo più completo, mettendo le mani anche sul terzo mondo di gioco denominato BurntRock. In primis, confermiamo le buone sensazioni provate sulla resa estetica dei primi due mondi e le estendiamo ovviamente alla nuova area, che ci ha sorpreso anche sotto l’aspetto prettamente ludico.

Tornare a riscoprire le spiagge e il loro clima festaiolo (tra gelati parlanti e muscolosi gabbiani) a Sunshine Valley, così come le pittoresche e vive foreste di Cloverbook, si è rivelato estremamente utile per prendere confidenza con un gameplay – lo ribadiamo – nei suoi primi livelli molto adatto anche ai neofiti. In OlliOlli World si torna a sfruttare l’analogico sinistro con il giusto tempismo per poter grindare su sporgenze dalle più disparate forme, cercando di concatenare acrobazie utili ad ottenere un miglior punteggio finale, con grande gioia di tutti quei giocatori assuefatti dalla ricerca dello score più elevato in ogni livello.

Giunti su Burntrock, invece, abbiamo affrontato delle piste molto più articolate e impegnative di quanto preventivato. Rimane l’opzione legata al poter tagliare il traguardo semplicemente optando per la strada più lineare e con meno ostacoli, ma rispetto alle due precedenti aree abbiamo riscontrato un maggior numero di percorsi secondari che obbligano a un repentino – quasi mai frustrante – trial and error, che premia ovviamente i più caparbi, che decidono di non sfruttare nemmeno i vari checkpoint e continuare a premere ossessivamente i tasti del controller fino alla fine del tracciato.

Le lande desolate attraversate su Burntrock sono un’ulteriore conferma dell'impegno del team nella realizzazione di ambientazioni tanto curate quanto stravaganti, e diventano quasi un ostacolo perché in più frangenti rischiano di distogliere l’attenzione dalla pista in sé. Diventa impossibile avere degli istanti dove poter godere del panorama e considerando la cura per dettagli e animazioni si rivela quasi un peccato.

Segnaliamo anche in generale un netto miglioramento nella responsività degli analogici a seconda dell’ostacolo o superficie presente, anche se nelle sezioni più veloci e concitate, con la telecamera più ampia e che riprende più elementi di contorno, rimane qualche piccolo singhiozzo.

Giocando una sezione più corposa di OlliOlli World confermiamo quella piacevole sensazione di quando si intraprende un nuovo viaggio, tra stravaganti compagni di avventure con la battuta sempre pronta, senza dimenticare continue comparse secondarie e ambientazioni ricche di dettagli e peculiarità, che ci ricordano di essere in un mondo pronto a sorprenderci con le sue stramberie livello dopo livello.

Competere online con stile

Ovviamente con una tale cura per la realizzazione estetica così colorata e cartoonesca, che a tratti ci ha ricordato lo stile delle puntate di Adventure Time, OlliOlli World non poteva non basare parte del suo fascino su un buon sistema legato alla personalizzazione del proprio personaggio.

olliolli-world-41222.jpg olliolli-world-41223.jpg olliolli-world-41224.jpg

Si trattava di una delle principali assenze del precedente provato e non vedevamo l’ora di poter capire cosa potessero inventarsi i ragazzi di Roll7 per integrare tale feature nel gioco nel modo più intelligente possibile. Ci siamo confrontati con il sistema di personalizzazione fin dalla prima accensione della nuova versione riscontrando un nutrito numero di opzioni per forma, colore della pelle, tratti del viso e una moltitudine di combinazioni per gli abiti – senza dimenticare varie tipologie di tavole da skateboard e rispettive ruote.

Un buon ventaglio di scelte estetiche che ovviamente va a configurare un sistema di premi mirati a seconda dei risultati ottenuti tra i vari livelli, o con alcuni obiettivi secondari – fondamentale per ottenere skin e oggetti unici da indossare e che non possono non far gola ai fan del completismo più estremo anche su OlliOlli World. Un elemento che sicuramente valorizza l’esperienza e la sua rigiocabilità fin dal breve periodo, incentivando il ritorno su scenari e livelli per scoprire nuovi percorsi da superare nel modo più spettacolare possibile.

Proprio rimanendo sulle nuove feature testate che dovrebbero mantenere i videogiocatori su OlliOlli World in modo più consistente menzioniamo il comparto multigiocatore; componente che, come presupposto, si basa su un sistema di classifiche e ranking online per incentivare i giocatori nella più classica e sana delle competizioni a colpi di trick e acrobazie per ottenere i punteggi più alti.

Dall’apposita mappa consultabile nel menù iniziale, oltre alle varie zone del mondo di Radlandia è possibile selezionare – dopo aver completato almeno la prima area – il Gnarvana, ovvero una dimensione ultraterrena che nel pieno spirito mistico che avvolge OlliOlli World permette solo ai più abili di mettersi alla prova. Dalla voce Lega del Gnarvana è possibile competere su partite classificate in continuo aggiornamento, come da menzione nel precedente paragrafo, mentre testando il Portale del Gnarvana è possibile sfruttare un generatore casuale di piste con scenari e difficoltà differenti nelle quali mettersi alla prova.

Ottima in quest’ultimo frangente la possibilità di associare alla pista creata un codice da condividere con gli amici o gli utenti, a seconda delle varie community, per competere sullo stesso tracciato in pieno spirito “just for fun”. Ovviamente è ancora presto per avere un’idea più chiara e completa sul comparto multigiocatore, ma considerando le potenzialità di questa feature potrebbe rilevarsi come una piacevolissima aggiunta alla formula di base. Il team ha anche parlato di un corposo supporto post lancio tramite DLC e contenuti mirati per tenere sempre alta l'attenzione dei giocatori si offline sia online, e non vediamo l'ora di scoprire quali sorprese potrebbero avere in serbo.

Se volete prepararvi a godervi al massimo OlliOlli World, date un’occhiata a questi controller disponibili su Amazon a prezzo scontato.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato

Resident Evil: Requiem non sembra voler stravolgere la formula dei recenti capitoli della serie, ma renderla semplicemente migliore.

Immagine di Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli

Jyamma Games torna sulle scene con un nuovo titolo ispirato alla celebre Commedia di Dante Alighieri e il cui trailer è indubbiamente impressionante.

Immagine di Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi

Gamescom 2025 si è aperta con la Opening Night Live, il rito collettivo dell’industria videoludica: ma alla fine, le due ore di show ne sono valse la pena?

Immagine di ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato

Pragmata potrebbe essere la sorpresa di un 2026 sempre più affollato di produzioni di incredibile spessore, grazie a un gameplay atipico e ispirato.

Immagine di Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La serie animata di Splinter Cell è viva e c'è una data da segnare sul calendario

Tom Clancy’s Splinter Cell: Deathwatch, confermata la nuova serie animata Netflix. Il trailer sarà mostrato molto presto.

Immagine di La serie animata di Splinter Cell è viva e c'è una data da segnare sul calendario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
  • #5
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.