La prima campagna di espansione Heroes of Tamriel per The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era, che abbiamo recentemente recensito con un bel 9 pieno, introduce una massiccia ondata di contenuti, pensati per ampliare drasticamente la varietà di build dei personaggi e la rigiocabilità del titolo.
L'espansione, insieme ai pacchetti collegati Fur and Fang e Shadows of Oblivion, si concentra sull'arricchimento dell'esperienza di creazione del personaggio, che è già considerata un punto di forza di questo Board Game con licenza ufficiale Bethesda.
Nuove Abilità Razziali e Classi Aggiunte
Una delle aggiunte più d'impatto è l'introduzione di 10 nuove abilità razziali alternative (una per ciascuna delle razze di base), ognuna accompagnata da nuovo artwork. Queste nuove abilità, usabili una volta per battaglia, offrono due scelte tematiche per ciascuna delle popolari razze di Tamriel.
Questi nuovi poteri offrono potenti opzioni tattiche: ad esempio, l'abilità Ruination degli Elfi Oscuri permette di infliggere danno non parabile pari alla statistica di difesa del nemico, un effetto potente contro i nemici più corazzati. I felini Khajiit, invece, ottengono la Lunar Blessing per curare i membri del party per un totale collettivo di cinque Punti Ferita (HP). I Nord ricevono Rugged, che permette di guadagnare over fatigue per prevenire la sconfitta di un membro del party.
L'espansione introduce almeno 6 nuove Classi principali distribuite tra i vari pacchetti. Due di queste, il Guerriero (Warrior) e il Cacciatore di Streghe (Witch Hunter), sono incluse direttamente nel pacchetto Heroes of Tamriel. Queste classi, insieme ad altre come il Mago (Mage) e il Ladro (Thief), sono spesso considerate più semplici e adatte ai principianti rispetto alle classi del gioco base, contribuendo a ridurre la barriera all'ingresso. Altre classi aggiunte attraverso i pacchetti regionali includono l'Assassino (Assassin) e il Berserker.
Le 8 Principali Linee di Abilità e Afflizioni
Il cuore della novità risiede nelle 8 principali nuove Linee di Abilità (Skill Lines), che aumentano drasticamente le opzioni di build disponibili.
Ecco alcuni esempi:
- Dual Wielding: ovvero combattimento a due armi, è molto incentrata sull'uso dei dadi di combattimento di base, è orientata a infliggere rapidamente più attacchi consecutivi.
- Storm Calling: una linea magica che supporta gli attacchi melee, permettendo ai personaggi Magicka di potenziare gli attacchi fisici (per esempio, ignorando la difesa nemica).
- Aedric Spear (Lancia Aedrica): permette di usare lo stat Magicka per aumentare la portata degli attacchi fisici, creando build ibride uniche.
Arrivano inoltre Vampiri e Lupi Mannari: un po’ come successo in passato con l’espansione Dawnguard per Skyrim, Fur and Fang introduce le speciali linee di abilità Werewolf e Vampire. Queste non possono essere addestrate tramite un addestratore, ma sono acquisite attraverso afflizioni o eventi di gioco e sono realizzate a loro volta in modo molto tematico.
Due nuove Regioni e arrivano i Daedra Lord
L’espansione include anche 2 nuove regioni: Summerset ed Elsweyr. Summerset è la terra della magia, sotto il controllo dell’Aldmeri Dominion; mentre Elsweyr è la patria dei Khajiit e presenta un'ambientazione desertica dove avremo a che fare con un pericoloso drago.
Infine, il pacchetto Shadows of Oblivion introduce i Cinque Principi Daedrici che agiscono come modificatori di campagna. Ogni Principe offre un "patto faustiano", una speciale side quest che include un vantaggio e una maledizione allo stesso tempo, aumentando notevolmente la rigiocabilità. Per esempio, Hermaeus Mora aggiunge nemici più difficili ma che offrono ricompense migliori, mentre Sheogorath (il Principe della Follia) aggiunge nemici più deboli, ma può intasare il cooldown track del giocatore con dadi… di formaggio! Che possono essere rimossi solo visitando una locanda (Inn).
Cosa comporta il “pledge” alla Campagna
Questo pacchetto di espansioni si può acquistare a un prezzo speciale sul sito Gamefound. Per chi non ha familiarità, si tratta di un sito simile a Kickstarter o indiegogo, specializzato nel crowdfunding di Board Game e giochi di ruolo.
L’acquisto è chiamato “pledge” e prevede un pagamento anticipato, anche rateizzabile, a fronte di una previsione di consegna a novembre 2026.
Chi compra ora, ha diritto a uno sconto speciale rispetto al prezzo finale di listino che avranno gli stessi prodotti una volta disponibili nei negozi. Solitamente, nelle campagne come questa ci sono anche bonus disponibili solo a chi partecipa alla campagna, ma nel caso di questo sviluppatore, il contenuto raramente cambia, ci si assicura solo un prezzo migliore.
Attenzione, è doveroso segnalare che la partecipazione alla campagna non garantisce la ricezione del prodotto. La piattaforma Gamefound infatti non si prende alcuna responsabilità nel caso in cui il produttore, per qualsiasi motivo, non faccia fede a quanto promesso. Ma ci sentiamo di garantire sull’affidabilità di un’azienda grande e solida come ChipTheoryGames.
Consigli per l’acquisto
Chi non ha ancora valutato l’acquisto del gioco base The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, può approfittare delle condizioni vantaggiose della campagna. La scatola base infatti, se comprata in questa campagna, è disponibile a circa 193 euro (225$) contro i 239,90 che si pagano per comprare oggi sul sito ufficiale del produttore. La spedizione ha un costo comparabile e non comporta, per i clienti italiani, costi di sdoganamento (almeno era così fino all’ultima volta che abbiamo personalmente acquistato).
Lo sconto è bilanciato dal fatto che vedrete il gioco fra un anno, quindi che fare? Chi ha il gioco base, dovrebbe comprare il pacchetto con tutte le novità senza pensarci nemmeno un secondo. Da una prima occhiata sembra veramente un’espansione immensa che dà longevità infinita a un gioco di grande qualità.
Chi vuole entrare nel mondo di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era e vuole farlo entro Natale, non ha altra scelta che acquistare a prezzo pieno dallo store ufficiale di ChipTheoryGames.
Chi ha più pazienza, potrebbe portarsi a casa tutto quanto prodotto finora per questo Board Game a un prezzo alto, ma assolutamente in linea con la qualità del prodotto e scontato rispetto a quello che saranno i prezzi di listino, optando per il pacchetto “All Gameplay”.
C’è anche lo storage di lusso! Scopriamo il Guild Vault
ChipTheoryGames non è nuova a scatole speciali atte a ospitare gioco base e tutte le espansioni, e non poteva certo farsene mancare una con una licenza così prestigiosa come The Elder Scrolls!
Questo sistema di archiviazione, composto da due elementi, costa quasi come il gioco base, attorno ai 200 euro spedito, ed è un pezzo da collezione solo per i più fanatici (come chi vi scrive ora, che l’ha già pre-acquistato).
Oltre a poter conservare tutti i contenuti presenti e futuri, introduce delle soluzioni di facilitazione del setup del gioco, come i portamappe magnetici per le 8 regioni e i nuovi vassoi per conservare i personaggi, ancora più pratici e funzionali.
Come anticipato, sarà un acquisto consigliato solo a collezionisti estremi e impallinati di Board Game.