Quando si parla di giochi di guida è scontato fare la giusta distinzione fra “simulazioni” e “arcade”. Le differenze fra i due generi sono enormi e di conseguenza anche il bacino di utenza è nettamente separato fra coloro che amano percepire al 100% le conseguenze dell’asfalto (e degli incidenti) sulla propria vettura, e chi vede l’auto come un unico poligono rettangolare che, in barba al miglior Sonic, non deve fare altro che superare alla velocità della luce piste ed ostacoli. Se da un lato però abbiamo un filone formato da killer application del calibro di Forza Motorsport 3 e del prossimo Gran Turismo 5, gli amanti delle auto indistruttibili sono riusciti difficilmente nel corso degli anni ad appagare la loro voglia di rimbalzare sui cordoli delle curve senza subire danni. A tenere alta la bandiera di questi giocatori esiste un brand storico che, nonostante il successo su PC, non è ancora riuscito ad approdare nel mercato delle console casalinghe.Stiamo ovviamente parlando di TrackMania, titolo in arrivo verso fine anno su Nintendo Wii, portando con sé tutte quelle caratteristiche che hanno reso unica la sua esperienza di gioco.Allacciate le cinture… vi serviranno.
Attenti agli autoveloxDescrivere la serie Trackmania è molto semplice: un susseguirsi di gare ad altissima velocità nelle quali l’unico obiettivo sarà quello di ottenere il tempo migliore su decine e decine di piste.Le caratteristiche rilasciate fino a questo momento dalla software house avvicina molto questa versione Wii ai prodotti usciti nel corso degli anni su PC e saranno quindi molto probabilmente lasciate intatte tutte quelle caratteristiche che hanno reso il brand famoso. Fra le varie modalità alle quali i giocatori potranno avere accesso si passerà dalla classica gara a tempo fino ad arrivare ad alcune prove in pieno stile hot wheels nelle quali il vostro obiettivo sarà quello di superare delle sfide all’ultimo salto con l’unica attenzione di lasciare integra la vostra vettura. A rendere ulteriormente vario il gameplay ecco inoltre arrivare una modalità puzzle nella quale dovrete cercare il componente più adatto per completare la pista selezionata. Una delle caratteristiche che hanno reso famosa la saga è la possibilità di creare i vostri circuiti preferiti mediante l’utilizzo di un apposito editor il quale godrà del particolare sistema di controllo che la console Nintendo mette a disposizione. Dai filmati rilasciati in rete possiamo essere più che fiduciosi sul lavoro svolto dal team della Firebrand Games in quanto è stata evidenziata una profondità di realizzazione dei tracciati che difficilmente si è vista nel corso degli anni su un titolo per console. Dalla rampa del salto mortale fino all’ultimo albero che potrebbe risultare cruciale in una curva non perfetta, le vostre creazioni saranno sempre uniche e grazie alla Wi-Fi Connection potrete tranquillamente condividerle con tutto il mondo. Un po’ come avviene con LIttle Big Planet o con il neo nato ModNarion Racers il risultato sarà la creazione di migliaia di piste le quali renderanno la longevità del titolo potenzialmente infinita. Sarà naturalmente presente una apposita modalità online e la speranza di tutti è l’implementazione di una serie di sfide all’altezza del brand che non siano limitate ad una mera gara all’ultimo tempo come avveniva nelle prime versioni PC del gioco. Le piste mostrate fino a questo momento sono state sei ed ognuna è chiaramente caratterizzata da una ambientazione unica nonché dall’utilizzo di autovetture dalle caratteristiche sempre differenti. Si passerà infatti da stadi ad isole fino ad arrivare a veri e propri deserti e, come detto in precedenza, anche i mezzi a vostra disposizione muteranno, in quanto potrete utilizzare la classica macchia da formula uno ma anche jeep ed ovviamente classiche auto da corsa.Incrementando i vostri punteggi otterrete dei bulloni che vi serviranno ad acquistare numerosi potenziamenti aumentando ulteriormente il grado di personalizzazione concessa dal titolo.Molti dettagli non sono ancora stati rilasciati, ma da quanto visto le speranze non possono che essere alte e la volontà di aspettarsi un titolo che non deluda le aspettative è forte.Il primo esperimento per console domestica della saga Trackmania è alle porte e molto probabilmente se tutto sarà perfetto ci troveremo dinanzi ad una nuova eccezionale serie di giochi di guida.
Non graffiatemi la carrozzeriaSiamo ancora ben lontani dall’uscita del gioco e tutti i filmati e le caratteristiche rilasciate in questi giorni possono ancora essere considerate non definitive. Possiamo comunque dire con estrema sicurezza che, come avviene per molti giochi destinati al Nintendo Wii, il punto di forza di Trackmania sarà la giocabilità ed il sistema di controllo i quali verranno anteposti in parte all’aspetto grafico. Se il primo è stato ampiamente analizzato nel paragrafo precedente niente è stato ancora detto sul sistema di controllo. Da quanto visto ci troviamo fortunatamente molto vicini alla gestione dei comandi vista in Mario Kart. La possibilità di utilizzare il volante e la semplicità con la quale potrete manovrare le vostre vetture saranno i pilastri portanti di una struttura che non vi chiederà altro che abbandonarvi al divertimento e soprattutto… di correre.Passando all’aspetto grafico, i dettagli e le texture utilizzate si assestano su un buon livello ed il team di sviluppo, lo stesso che ha realizzato la versione DS, ha garantito sessanta frame al secondo costanti. Anche le vetture sembrano fedeli alle controparti reali anche se non bisogna sicuramente aspettarsi il fotorealismo da un titolo come Trackmania.Proprio questo potrebbe essere, come sempre è avvenuto quando si parla di questo brand, l’aspetto maggiormente negativo per coloro che si avvicineranno per la prima volta a questo gioco. Chi non ha avuto la fortuna di aver provato una delle versioni passate potrebbe restare sconcertato nell’osservare la fisica applicata al titolo, ma bisogna considerare che l’esperienza di gioco offerta sarà caratterizzata da un gameplay veloce ed immediato che non lascerà spazio a settaggi complessi o comunque a quelle fasi presenti nelle simulazioni vere e proprie.
– Guida Arcade per eccellenza
– Tante piste e vetture
– Modalità on-line ed editor
Trackmania farà a breve la sua prima apparizione su console casalinghe ed il Wii è stato scelto per promulgare un brand che è entrato nella storia videoludica per PC grazie ad una gameplay che mette come primo (e forse unico aspetto) il divertimento e l’alta velocità senza conseguenze. Correre a 300Km/h su percorsi creati personalmente o magari da un amico può essere una esperienza unica e tutte le modalità di gioco presenti contribuiranno a rendere quasi infinita la longevità. Unica spada di Damocle che pende sulla testa dei programmatori è la tendenza a rendere forse troppo simili le varie modalità allineandosi quasi sempre sulla necessità di battere il classico record della pista, sia che si tratti di amici che del sempre famigerato ghost. L’online potrebbe giovare notevolmente ma per una analisi definitiva quanto dettagliata non ci resta che attendere qualche altro mese, sempre e comunque su Spaziogames.