Così come nelle varie produzioni artistiche, in special modo quelle che possono fruire di una cospicua diffusione tra le masse, anche nei videogiochi c’è una sorta di “codice etico” che moralmente impedisce agli sviluppatori di spingersi troppo oltre determinati limiti. Tuttavia questo discorso è quantomeno utopico se applicato all’ultima metà di secolo dove, avendo assistito ad una escalation di violenza, diminuzione del senso del pudore e oscenità varie, i limiti sembra siano stati non solo dimenticati, ma anche ampiamente superati dalla realtà.Anche i videogiochi, in questo senso, non fanno eccezione e, beneficiando di una rinnovata disponibilità tecnica, spesso hanno proposto situazioni cartatterizzate da una violenza indiscriminata e da una morale decisamente discutibile. L’aggiunta del free roaming poi, non ha fatto altro che amplificare questo stato di cose trovando in GTA la sua massima espressione. This is Vegas condensa tutti questi elementi, portandoci faccia a faccia con vizi e cattive abitudini di un mondo disinibito e decisdamente fuori dagli schemi. Signore e signori, siete pronti a cambiar vita?
Sin CitySin City, è la “Città del Peccato”,denominazione data non certo a caso, ma frutto di considerazioni specifiche e controverse che la caratterizzano: una moltitudine di locali “per adulti”, la disponibilità costante di alcolici, il gioco d’azzardo legalizzato e la possibilità di sposarsi con pochissime pratiche burocratiche sono solo le forme più lampanti di un sistema abbastanza ambiguo di intendere il divertimento.Nella mente fantasiosa dei Surreal Software tutto questo ben di dio, però, rischia di diventare solo un ricordo. Infatti un ricco uomo d’affari vuole fare terra bruciata intorno a sé, abbattendo ogni tipologia controversa di locale per costruire al loro posto imponenti attrazioni per la famiglia. In linea almeno teorica, per una volta sarete voi i cattivi incaricati di mettere i bastoni fra le ruote ai buoni propositi di questo cocciuto mecenate. Partirete dunque dal nulla, con pochi centesimi in tasca ma con una grande voglia di acquisire fama e potere. Il gioco presenterà una struttura aperta, sebben la tendenza generale sarà quella di indirizzarvi verso i vari locali equivoci della città. Ciò non significa che dobbiate per forza seguire determinati percorsi: se proprio non riuscirete a tenere a bada il Niko Bellic che è in voi potete sempre girovagare per le strade alla ricerca di un modo alternativo per trascorrere il tempo. Tuttavia l’ideale sarebbe stringere il maggior numero di rapporti con le persone più influenti del posto, in modo tale da poter avere le spalle coperte nelle situazioni più problematiche.
Il divertimento si fa in quattroLa struttura del gioco ruota attorno a quattro modi di intrattenimento diversi ma allo stesso tempo intrinsecamente legati. Il primo concerne il gioco d’azzardo, che include in maniera dettagliata le vere regole dei giochi di carte più diffusi, dal poker al blackjack, con tanto la possibilità di barare. Nel caso in cui veniate scoperti inizieranno le classiche baruffe da bar con tanto di combo da eseguire e colpi proibiti. I combattimenti sono stati discretamente curati grazie all’uso variegato di dritti, ganci e montanti da utilizzare a seconda delle situazioni. A dir la verità gli avversari in tali frangenti non sembrano abbastanza reattivi nei movimenti (soprattutto nelle parate), ma questo sistema scelto ha davanti a sé ampi margini di miglioramento. Una volta che avrete fatto valere a suon di cazzotti le vostre ragioni, non c’è nulla di meglio che un bel ballo in pista per liberarsi delle energie negative. Il sistema di danza prevede determinati combinazioni di passi da effettuare a ritmo di musica. Se vi dimostrerete abili, riscuoterete una sorta di successo tra gli altri ballerini presenti che vi inciteranno e sosterranno in varie maniere nelle vostre performance, dando vita a vere e proprie feste. Oppure potrete avere più chance di conquistare qualche bella ragazza, cercando di utilizzare l’approccio più consono in ogni situazione e facendo leva sul vostro fascino.Usciti dai locali, potrete sempre decidere di iniziare della gare clandestine a bordo di rombanti bolidi pronti a far mangiare la polvere agli avversari. Nel caso di sconfitta, non prendetevela però con il vostro fido pad, ma imbracciate una delle tante bocche di fuoco promesse dagli sviluppatori e date il via a una vera e propria carneficina.Insomma, le opportunità per divertirsi sono davvero tante, peccato solo che tutto questo non sia per il momento compensato da una componente tecnica all’altezza, soprattutto per quanto riguarda i modelli poligonali e le animazioni dei personaggi. Speriamo dunque che gli sviluppatori possano migliorare ulteriormente questo aspetto dal momento che il gioco sembra proporre un valido mix di idee e situazioni che potrebbero portare nuova linfa in un genere come quello dei free roaming che inizia a risultare un po’ troppo inflazionato.
Scommettiamo che This is Vegas entrerà in pompa magna nella lista nera del PEGI? Irriverente, violento e politically scorrect, l’ultima fatica dei Surreal Software promette di regalare un modo incredibilmente istintivo per divertirsi. Se gli sviluppatori riusciranno a implementare una buona varietà di missioni e situazioni, e innalzaranno il livello tecnico gloabale allora ci sarà da gioire. Speriamo che tutto questo calderone misto di opportunità si tramuterà in qualcosa di sostanzioso e di impatto, con un gameplay valido supportato da idee altrettanto interessanti. Restate sintonizzati su Spaziogames per i prossimi aggiornamenti.