SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

The Pillars of the Earth

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 11/05/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In questi giorni abbiamo avuto il piacere di fare un tour negli studi di Daedalic, software house tedesca nota soprattutto per le avvincenti avventure grafiche che nel corso del tempo è andata via via producendo. Un’esperienza decennale costellata da grandi successi, ma anche da qualche scottatura, che hanno portato un manipolo di giovani programmatori a diventare una realtà consolidata e da cui è legittimo aspettarsi sempre di più. In totale abbiamo avuto il piacere di vedere in anteprima ben tre titoli, tutti in uscita nella seconda parte di questo 2017, ma su tutti Pillars of the Earth è quello che in assoluto ci ha colpito di più, forse proprio perché è nato dalle basi rodate di punta e clicca, che in Daedalic conoscono bene, sviluppate su una storia che non mostra certo il fianco a banali critiche, come quelle raccontate da Ken Follet, nei suoi romanzi.
I Pilastri di un videogame
The Pillars of the Earth prende infatti spunto a piene mani dalle avventure dell’omonimo romanzo e ne riscrive l’intreccio narrativo in una forma più agile che possa essere perfetta per i due possibili giocatori che si avvicineranno al titolo, ovvero chi conosce già gli svolgimenti e chi li ignora: la diversa profondità di lettura, tra chi riconosce le illustrazioni a schermo di personaggi e ambientazioni, e chi invece inconsciamente se ne fa coinvolgere.  E’ proprio a partire da questa natura, che semplicemente grazie a una prova del gioco della durata di poco più di mezz’ora siamo riusciti a entrare nelle atmosfere di The Pillars of the Earth e soprattutto a vestire completamente i panni di Jack, figlio di Tom, un ragazzo selvaggio nell’aspetto e nei modi, ma dall’animo gentile e desideroso di conoscere il mondo che lo circonda, nato e cresciuto nella foresta, in quel momento innevata, nei pressi di Kingsbridge. A dire il vero nel corso dell’avventura queste non sono le uniche parti che prenderemo, anche se le sole che abbiamo potuto vestire nella prova di cui sopra; difatti agiremo anche nei panni del monaco Philip, e della giovane nobile Aliena, più altri due personaggi extra di cui però non è stato detto molto di più, tutti alle prese con le vicende che circondano la costruzione della cattedrale di Kingsbridge nel corso del XII secolo. 
La vita interiore dei personaggi
Al di là dei personaggi, l’interesse principale che avevamo prima e durante la prova era quello di capire in che modo le esigenze narrative si incastrassero con le necessità del gameplay: ovvero se in qualche modo l’ingombranza di un testo come quello di Ken Follet potesse infastidire la libertà creativa degli sviluppatori, e quindi del giocatore all’interno della partita. A risposta di ciò è arrivata la nuova meccanica dedicata al titolo, che ne sviluppa la complessità in fase di risoluzione dei puzzle per la prosecuzione dell’avventura. Essa tira in ballo la morale dei giocatori, la loro sfera etica, e fa sì che l’evoluzione degli stessi renda disponibile o meno determinate azioni all’interno della partita. Un libro, per esempio, a seconda dell’affetto del giocatore nei suoi confronti, potrebbe esser fatto diventare o meno combustibile per un fuoco di fortuna e ciò influenzerebbe a sua volta la risoluzione dei futuri enigmi che verranno posti sul nostro cammino.
Il fascino dell’ambientazione
Addentrandoci nella fase di gioco disponibile, corrispondente al secondo capitolo della storia, è stato breve il passo che ci ha portato a denotare un’avventura matura e ricca di sfumature, adatta al libro sia dal punto di vista dei dialoghi sia da quello dell’illustrazione. Quest’ultima in particolare, tra l’estremo dettaglio degli edifici e le atmosfere realistiche anche cupe e crudi quando necessarie, ci ha sempre convinto e ci ha permesso di apprezzare con ancora maggior interesse le animazioni che, nei pochi frame di cui sono composte, sono in grado di trasmettere il giusto impatto della scena che descrivono. 
Come in ogni punta e clicca, avremo la solita schiera di controlli disponibili e un inventario in basso a sinistra da cui attingere gli oggetti di cui abbiamo bisogno. Il tutto sarà usufruibile sia tramite mouse e tastiera, assolutamente preferibili, sia tramite pad, complice anche l’uscita del prodotto su tutte le piattaforme, console casalinghe comprese, esclusa Switch. Sul fronte audio avremo musiche orchestrali di altissima qualità e un doppiaggio inglese, sempre accompagnato dalla traduzione, anche in italiano, dei sottotitoli.

– Una base narrativa invidiabile

– Atmosfera azzeccatissima

– Illustrazioni ispirate

The Pillars of the Earth, nonostante l’ombra del romanzo che aleggia alle sue spalle e che potrebbe incutere timore nel giocatore che si avvicina , ci ha convinto fin dai primi minuti di gioco. La storia matura, l’illustrazione cupa ma curata e l’interattività vissuta di un videogioco, sono gli elementi messi in gioco da Daedalic in un titolo che indubbiamente sfrutta la sua esperienza oramai decennale per farci rivivere da un’altra prospettiva le avventure che si sono svolte attorno ai pilastri della cattedrale di Kingsbridge.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem

Il ritorno di uno dei volti storici della serie Capcom è quasi dato per certo. In rete è comparsa una possibile prima immagine del personaggio.

Immagine di Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5

Ottimo aspetto e risultati soddisfacenti per un look curato. Questo ciò che emerge dal confronto video di EA Sports FC 26 su PlayStation e Switch 2.

Immagine di EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I migliori Halo | La classifica

La saga di Halo ha ridefinito il genere degli sparatutto in prima persona su console. Ma quali sono i capitoli migliori?

Immagine di I migliori Halo | La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Qual è la miglior serie TV tratta da un videogioco?

Arcane batte The Last of Us e diventa la miglior serie TV tratta da un videogioco. Leggi la classifica completa nella notizia.

Immagine di Qual è la miglior serie TV tratta da un videogioco?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #4
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.