SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

The Legend of Zelda Wii U

Advertisement

Avatar di Doctor.Oz

a cura di Doctor.Oz

Pubblicato il 09/12/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Open world, nell’immaginario moderno, significa molte cose. È la grande speranza di un’intera generazione confinata nella grafica a 16 bit; è una nuova forma di espressione a tutto tondo dove intere città possono animarsi; è, infine, l’ultima spiaggia per alcuni titoli che hanno bisogno di rinnovamento e di un nuovo respiro. Qualunque sia il caso, open world porta in grembo un potenziale sconfinato. Che poi venga sfruttato a dovere è un altro discorso, ma nel concetto stesso di mondo aperto risiedono diversi universi conoscibili. Categoria regina di questi universi, paralleli ma differenti, sono certamente i gdr, che si sposano alla perfezione a questo concetto, del tutto moderno, di poter creare un mondo verosimile ma, allo stesso tempo, virtuale. Se poi intorno alla concezione di gdr, di mondo virtuale eppur plausibile, ci aggiungi anche una visione artistica onirica ed ispirata, quello che ti rimane può essere chiamato in un solo modo: capolavoro.
Un mondo fedele al sogno di Link
Quello a cui abbiamo assistito ieri, non è stato semplicemente un evento mediatico o la pubblicizzazione di un nuovo contenuto videoludico: è stata una vera e propria rivoluzione. The Legend of Zelda scardina completamente tutto ciò che potevamo prevedere dalla nuova creatura di Nintendo. Lo scardina a tal punto da minarne le basi, fino ad arrivare alle fondamenta e divellerle. Quello che si è visto ieri è un open world nel senso più profondo del termine. Il mondo non è solo aperto, ma è, finalmente, vivo. E lo diventa grazie all’evocativa produzione artistica di Miyamoto e Aonuma che rendono il mondo di Link un mondo di tinte variopinte, di colori caldi e confortanti, di una grafica sognante ed un gameplay ragionato ed immediato. 
Il mondo è vastissimo, sconfinato, a tal punto che sarà necessario inerpicarsi su altissime montagne per tracciarne il percorso che si vuole intraprendere. Un mondo molto più vasto di quello che si estende al di là della nostra vista, al di là del nostro orizzonte videoludico. Ed un mondo così, in mano alla poesia della saga di Zelda non può fare altro che far sperare. Sperare e sognare.
Galoppa Epona, e non ti fermare mai
Tralasciando forzatamente il lato artistico e cominciando ad elucubrare sulle novità viste in-game, non possiamo che sbarrare gli occhi e pregustare il momento in cui saremmo noi a mettere le mani sul controller. 
Non sarà di certo il nuovo Sailcloth a farci gridare il miracolo, no. Seppur utilissimo negli spostamenti (ci permetterà di planare buttandoci giù da un punto rialzato) e probabilmente calibrato per velocizzare i tragitti una volta che l’esplorazione della mappa sarà a buon punto, quello che ci ha stupito più di tutti è di certo Epona e del mondo che le scorre sotto gli zoccoli, mentre si invola al galoppo. Epona è un elemento fondamentale nel gameplay, ed Aonuma è ben felice di mostrarne il perché: oltre a velocizzare anch’essa gli spostamenti, attraverso un nuovo sistema di navigazione, ci permetterà di combattere da cavallo, sia con spada e scudo sia con arco e frecce.
La cura rivolta nei particolari si trova proprio qui. Puntando alacremente il dito verso il gameplay e volendolo analizzare sotto determinati aspetti, Miyamoto ci stupisce ancora una volta mostrando un’Epona che reagisce a qualunque elemento esterno. Essa vive di vita propria, riesce a scartare ostacoli, come alberi e cespugli, dando il tempo a chi la comanda di poter prendere la mira nello stesso tempo. Si combatte assieme, in una miriadi di evoluzioni, svolte, frenate, salti e duelli. Epona, come l’intero mondo di Link, scalpita, freme ed è pulsante di vita. 
A nulla in più serve un piacevole stop motion nelle fasi più concitate della battaglia, utilizzato da Aonuma-san per spezzare il ritmo e dare spettacolarità agli scontri, se non per dimostrare ancora una volta la cura con cui Nintendo si è messa al lavoro su questo nuovo capito della saga di Zelda. Pochi attimi e si è in aria a tirare frecce, un istante in più e si è mano alla spada a difendersi con lo scudo. La dinamicità degli scontri è come il mondo che circonda Link: un mondo in divenire in modo totalmente inaspettato. Tutto ciò aiutato dai comandi del GamePad implementati al meglio, efficaci e reattivi, che sembrano riuscire a valorizzare ancora meglio quello che sarà il prodotto finale. 
Ci sarà esplorazione, ci sarà adrenalina negli scontri, ci sarà la poesia di un mondo diviso tra un sole al crepuscolo che inonda distese erbose di calori caldi e di freddi e pericolosissimi dungeon. C’è tutto questo e quello che i fan di Zelda chiedevano da tempo: amore e poesia. 

– È vastissimo, a tratti sconfinato

– Direzione artistica eccelsa

– C’è il miglior Link e la miglior Epona

I presupposti per un capolavoro ci sono tutti. Se associamo la visione artistica di casa Nintendo, alla grande poesia insita all’interno dei titoli della serie Zelda, quello che potremmo avere tra le mani fra qualche mese potrebbe essere una pietra miliare per gli anni a venire. Un nuovo punto di partenza per l’intera saga, un nuovo punto di riferimento per chi nei videogiochi, oltre alla componente fondamentale di entertainment, ci vede anche dell’arte. Quell’arte sì, proprio quella con la A maiuscola.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni

Cloanto ha rilasciato la versione 11 di Amiga Forever e C64 Forever, gli strumenti che emulano e preservano i sistemi Amiga e Commodore sui moderni PC.

Immagine di Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta

Chi sperava nell'esordio di Helldivers 2 su Xbox Game Pass resterà deluso: Arrowhead ha chiarito che non arriverà sul servizio in abbonamento.

Immagine di Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #3
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
  • #4
    Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
  • #5
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.