Anteprima

Shogun 2 - Il Tramonto dei Samurai

Avatar

a cura di Kaname

Ad un anno di distanza dalla sua uscita, Shogun 2 torna a suscitare l’interesse di pubblico e critica con una nuova espansione stand-alone, intitolata Il Tramonto dei Samurai.Dopo averci fatto vivere le lotte che hanno portato all’affermazione dell’ordine dei temibili guerrieri giapponesi ne L’Alba dei Samurai, e alle guerre intestine aventi per protagonista lo shogunato nella campagna principale del gioco, SEGA e Creative Assembly ci proiettano, 400 anni più tardi, nel pieno del processo di industrializzazione e modernizzazione del paese del sol levante e, tra spade, lance e colpi di cannone, vedremo il Giappone mutare inevitabilmente sotto i nostri occhi.Un po’ di storiaDopo la sottoscrizione del “Treaty of Peace and Amenity” nel 1854 da parte dell’impero, il cui potere era retto, di fatto, dallo shogunato dei Tokugawa da oltre 200 anni, l’economia e la cultura del paese vennero investite da un’ondata di cambiamento destinata a dividere profondamente la popolazione. Infatti, com’era facile aspettarsi, non tutti apprezzarono la presa di posizione filo-occidentale dello shogun, ritenendola deleteria per la tanto gelosamente custodita cultura giapponese, identificata soprattutto ai giorni nostri con la figura del samurai, uomo di potere e inarrestabile macchina da guerra formata secondo la rigida legge del bushido. La posizione già di per sè ormai precaria dell’imperatore verrà messa definitivamente alla prova nel XIX secolo, in un Giappone sempre più industrializzato e propenso all’adottamento delle tecnologie portate dalle popolazioni occidentali. Sempre più insofferenti verso questa situazione, i giapponesi misero fine al periodo di pace che si protraeva da più di due secoli intenzionati a scacciare gli stranieri e ricostituire l’antico potere imperiale, via via sostituito dagli shogunati che si erano susseguiti nel corso dei secoli.Di lì a poco il paese si troverà spaccato in due, con alcuni clan intenzionati a supportare la causa di quello che sarà l’ultimo shogunato ed altri fermamente convinti della necessità di riscattare la figura dell’imperatore come vero leader del paese. A peggiorare la già precaria situazione ci penseranno, immancabilmente, le principali potenze coinvolte negli scambi commerciali e culturali con il Giappone, ossia Francia, Inghilterra e America. Il conflitto verrà ufficializzato in seguito all’attacco da parte dei ribelli di alcune ambasciate straniere e verrà ricordato con il nome di Guerra Boshin.

Nuova era…nuova guerraLa campagna principale di questa espansione per il monumentale prodotto di Creative Assembly vi vedrà prender parte alla storia del paese nel 1864 come capo di uno dei sei nuovi clan disponibili. Aizu, Nagaoka e Jozai saranno i sostenitori dello shogunato, mentre Choshu, Satsuma e Tosa del potere imperiale.Una volta scelta la fazione e il clan di appartenenza, non vi resterà altro da fare che iniziare la vostra, speriamo duratura e proficua, carriera come comandante. Le meccaniche di base, come era lecito aspettarsi, sono le medesime apprezzate nel capitolo principale ma gli sviluppatori hanno ben pensato di aggiungere alcune novità e modifiche per mantenere elevato l’interesse da parte dei giocatori.La parte diplomatica assume maggiore profondità grazie alla presenza nel conflitto di potenze estere come America, Francia e Inghilterra, con le quali sarà fondamentale stringere accordi e manterere buoni rapporti onde evitare di ritrovarsi soli ed impreparati di fronte alle minacce costituite dagli avversari.L’industrializzazione del paese, favorita per l’appunto dagli stati occidentali porta con sè una serie di considerevoli innovazioni che rendono l’esperienza ludica fresca ed innovativa, nonostante l’ambientazione sia, grossomodo, la medesima di Shogun 2 – Total War.In primo luogo, le potenze straniere e i rapporti che verranno stretti con esse saranno parte integrante del sistema di reclutamento delle unità e di sviluppo tecnologico. Favorire l’uno o l’altro stato vi permetterà, ovviamente, di avere accesso a nuove strutture e truppe differenti, queste ultime prese da un campionario di trentanove nuove unità di terra, diverse per armamento o professione.Degna di nota la possibilità di arruolare tra le proprie fila truppe appartenenti alle potenze straniere, come i Royal Marines, gli US Marine o la Marina francese. Inoltre la presenza massiccia delle armi da fuoco e, in particolar modo, di armi semoventi come gatling o cannoni Armstrong ha permesso ai talentuosi sviluppatori di introdurre una nuova modalità in terza persona attraverso la quale controllare direttamente i pezzi grossi dell’artiglieria per decimare le fila nemiche.Proprio questo divario di potenza tra eserciti “arretrati” e moderni costituisce uno degli elementi portanti di Shogun 2 – Il Tramonto dei Samurai.Nelle battaglie, soprattutto ai livelli di difficoltà più elevati, una strategia ben ponderata sarà essenziale per avere la meglio sul nemico e, al contempo, evitare di mandare i propri soldati verso un’inutile bagno di sangue. Questo, tuttavia, non vuol dire che il gioco sia eccessivamente sbilanciato da una parte o da un’altra, nè tantomeno che le unità destinate ai combattimenti all’arma bianca siano altro che carne da macello. Al contrario, ogni unità rivestirà un ruolo fondamentale e spetterà a voi, attraverso l’analisi del campo di battaglia e delle situazioni che dovrete affrontare, elaborare una strategia efficace mediante la quale sfruttare i punti di forza di ognuna e ritorcerle contro il nemico.Oltre alle unità terrestri, anche le 10 nuove unità navali saranno equipaggiate con armamenti e tecnologie al passo con i tempi, rendendo le battaglie molto più serrate ed impegnative.Sempre in quest’ambito, si segnala la presenza di una nuova tipologia di battaglia, denominata Assedio Portuale e che, come facilmente intuibile, si verificherà in occasione di un attacco navale sferrato nei confronti di un porto occupato dal nemico. Scopo delle scontro sarà far penetrare la flotta attraverso le difese costiere avversarie ed entrare definitivamente nel porto.Le interazioni fra unità marine e terrestri appaiono inoltre maggiormente approfondite e sviluppate, con la possibilità da parte delle ultime di richiedere un fuoco di sbarramento di supporto sul bersaglio predesignato. Viceversa, cannoniere terrestri potranno attaccare le unità navali impegnate in un assedio, a patto che esse si trovino a portata di tiro.Introdotti anche nuovi tipi di agenti: il Veterano, l‘Ishin Shinshi e lo Shinsegumi. Ognuno di questi avrà un proprio menù delle abilità esclusivo, mentre i menù di alcuni agenti già presenti in precedenza sono stati aggiornati e bilanciati per l’occasione.Tutto questo avrà luogo nel Giappone del XIX secolo, i cui territori sono stati realizzati magistralmente e con dovizia di particolari mentre l’atmosfera è trasmessa alla perfezione dall’ottimo comparto sonoro di fondo e dalla splendida resa grafica.La già vasta mappa della campagna di Shogun 2 è stata ulteriormente estesa a nord con l’aggiunta di dell’isola di Ezo, mentre le città sono state completamente adattate e rimodellate per adeguarsi alla differente epoca in cui si sviluppa la storia.Per la prima volta nella serie Total War è stata introdotta anche la rete ferroviaria come parte integrante delle meccaniche di gioco. Attraverso di esse sarà possibile trasferire più velocemente il proprio esercito o i propri agenti nel territorio conquistato, mentre la possibilità di sabotare le linee nemiche costituirà un notevole vantaggio tattico in più d’una occasione.

Guerra in compagniaNonostante la campagna principale di Shogun 2 – Il Tramonto dei Samurai sia il fulcro dell’esperienza singleplayer, sarà possibile prendere parte a battaglie personalizzate secondo le proprie preferenze oppure rivivere le cosiddette battaglie storiche, le quali vi permetteranno di prender parte ad alcuni degli scontri più celebri ed importanti del conflitto, sia dalla parte dello shogunato che dalla parte dei sostenitori dell’impero.La presenza di una vasta enciclopedia, inoltre, permetterà anche ai giocatori maggiormente interessati ad approfondire gli argomenti riguardanti il background storico-culturale e di trovare ciò che cercano senza richieder loro ricerche esterne al gioco.Presente anche una corposa modalità multigiocatore, che non abbiamo però avuto occasione di provare per questa anteprima, ma che sarà comunque trattata a dovere in fase di recensione.Tra le novità emerse per la modalità in questione figurano comunque la presenza di una nuova mappa Conquista con ambientazione attinente alla nuova epoca trattata, l’introduzione di un nuovo avatar e la possibilità di poter portare avanti carriere e avatar multipli in Shogun 2 e in Il Tramonto dei Samurai indipendentemente.

– Atmosfera intrigante

– Ribilanciamento delle unità

– Tornano gli scontri a fuoco stile Empire

Il prodotto ha tutte le carte in regola per candidarsi come uno dei migliori strategici dell’anno e il fatto che possa essere giocato pur non possedendo il titolo base rappresenta un’opportunità di avvicinamento anche per i neofiti del genere. Inoltre, i nostalgici degli scontri con armi da fuoco ritroveranno un sistema molto simile a quello di Empire Total War, seppur senza sacrificare l’immancabile presenza di unità armate di katana o yari. Da tenere assolutamente d’occhio fino all’uscita, prevista per il 23 marzo 2012.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.