Anteprima

Shin Sangoku Musou 5 Empire

Avatar

a cura di Star Platinum

Shin Sangoku Musou 5 Empire potrebbe essere un nome poco noto a chi non ha dimestichezza con i più recenti giochi import tuttavia, se lo si osserva come Dynasty Warriors 6 Empires (titolo che prenderà la versione occidentale) ecco che i tasselli del puzzle iniziano rapidamente a ricomporsi. Questa popolare serie ideata da Koei ha infatti origini ben radicate e nonostante il livello qualitativo dei diversi episodi non abbia mai raggiunto risultati molto positivi, diversi sono i fattori che rendono questo ennesimo episodio interessante e meritevole d’attenzione. Ad avvalorare questo nostro cauto ottimismo vi sarebbero principalemente le dichiarazioni dello sviluppatore che, nel corso degli ultimi mesi, ha più volte affermato di essere alla ricerca di una maggiore profondità nel gameplay. Riusciranno a rispettare quanto promesso? In attesa di scoprirlo analizziamo più nel dettaglio il gioco in questione.

La storia si ripete?Ogni episodio di Dynasty Warriors è quasi sempre riuscito, seppur in misura diversa, a trasportare il giocatore in un mondo leggendario ed affascinante, in cui all’interno di contesti bellici risiedeva una forte componente action con piccole sfumature tattiche, spesso nemmeno troppo articolate ma funzionali ad una meccanica dal ritmo molto elevato in cui generalmente il ragionamento lasciava spazio al combattimento puro. Questi elementi sono stati portati avanti senza vere e proprie variazioni fino ad oggi, ma il prossimo episodio che si renderà presto disponibile per PS3 e Xbox 360 ha lasciato intendere di voler continuare a privilegiare la forte componente “arcade” della serie, trasmettendo però al giocatore nuovi stimoli grazie ad un maggior senso tattico, che dovrebbe finalmente permettere di utilizzare un approccio in parte ridimensionato a favore di alcune piccole novità a livello di struttura. Da questo punto di vista, prendendo spunto dal recente ed apprezzabile Gundam Musou 2, nelle intenzioni degli sviluppatori vi sarebbe la volontà di rendere la serie più matura evidenziando attraverso nuove tipologie di opzioni a disposizione un gameplay maggiormente incentrato sulla “crescita” del personaggio e sull’importanza che dovrebbe avere la personalizzazione dello stesso a livello di trama e cambiamenti. La serie ha infatti basato le sue (s)fortune quasi esclusivamente sulla componente action limitando forse troppo la meccanica che, giunti a questo punto, necessitava necessariamente di uno svecchiamento. E’ difficile stabilire se tale sarà il risultato ottenuto a progetto completato, tuttavia almeno da questo punto di vista è probabile che occorrerà ben poco tempo per scoprirlo, joypad alla mano.

Immediato e riflessivoPur cercando di implementare nuove soluzioni a livello di approccio, è indubbio che ancora una volta il prodotto Tecmo si presenterà come un titolo immediato e di semplice utilizzo per chiunque, grazie a delle soluzioni che non dovrebbero comunque stravolgere quanto di buono mostrato fino ad oggi. I filmati in-game mostrati negli ultimi tempi hanno evidenziato come il ritmo dell’azione sia rimasto sostanzialmente spettacolare e frenetico come un tempo, ma sarà fondamentale che ad un certo punto entrino in gioco i nuovi meccanismi (primo fra tutti quello che consentirebbe di poter creare praticamente da zero il proprio alter ego ed inserirlo in un contesto convincente anche a livello storico) per evitare che, ancora una volta, il tutto si riveli troppo semplicistico e lineare. Purtroppo dalle informazioni rilasciate non è possibile fare un quadro completo delle novità che saranno presenti in questo capitolo, anche a livello di modalità, tuttavia pare cosa certa l’utilizzo di particolari cards che dovrebbero essere legate ai numerosi personaggi selezionabili e consentire l’impiego delle strategie sul campo di battaglia in modo specifico per ogni situazione interessata. Un altro elemento interessante, potrebbe inoltre riguardare la possibilità di cambiare schieramento senza stringere alleanze permanenti ma prendendo ogni decisione in base all’evoluzione che prenderà la storia. L’Empire Mode, da questo punto di vista, appare quindi molto interessante e in grado di trasmettere quel qualcosa in più che tutti attendono con ansia. A livello tecnico il gioco offrirà un ritmo molto alto e la possibilità di effettuare un buon numero di attacchi e combo differenti per ogni guerriero. Anche il livello di difficoltà potrebbe rivelarsi più impegnativo del solito sempre che adeguati miglioramenti saranno dirottati anche per l’I.A. dei nemici, da sempre punto debole della serie. Il comparto grafico non sembra che si differenzierà tra le due versioni ed il gioco dovrebbe presentare un livello tecnico pregevole per quanto riguarda design ed effetti grafici, anche se suscettibile di miglioramenti almeno per quanto riguarda le animazioni e la qualità delle textures. Resta da capire quanto questi ed altri aspetti riusciranno a perfezionare l’esperienza di un gioco dal buon potenziale ma ancora non esente da difetti a quanto sembrerebbe.

Considerazioni finali

Non è facile ipotizzare quale sorte toccherà a Shin Sangoku Musou 5 Empire, ma le possibilità di riuscita per il prossimo episodio della serie Koei appaiono decisamente consistenti. Se il livello strategico del gioco sarà ampliato in modo convincente, la stessa esperienza potrebbe rivelarsi appagante oltre che immediata, abbinando a un comparto tecnico d’impatto anche una meccanica solida e convincente.

Il mese di Gennaio sarà fondamentale per avere i primi riscontri di critica e pubblico, almeno per quanto riguarda il mercato giapponese, con la speranza che il gioco venga presto annunciato anche in versione Pal. Restate sintonizzati su Spaziogames per ulteriori sviluppi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.