Alla presentazione del Wii nel 2006, tra i giochi che scorrevano sullo sfondo si potevano vedere alcune immagini di Sengoku Musou Wave, un originale titolo che, pur presentando una visuale ed un gameplay molto simili ad uno sparatutto sui binari con tanto di mirino, era ambientato nel giappone feudale e permetteva di combattere contro orde di guerrieri nemici utilizzando il sensore di movimento della nuova console per rilevare le azioni del giocatore e simulare le armi del protagonista. Quel gioco è stato ribattezzato in occidente Samurai Warriors: Katana, e vi vedrà impegnati, da soli o in compagnia di un amico, in scontri all’arma bianca (ma non solo) contro interi eserciti.
Armi per tuttiSebbene questo sia il primo titolo della serie ad abbandonare la visuale canonica alle spalle del personaggio a favore di una più immersiva in prima persona, le azioni che potrete effettuare una volta impugnati Wii remote e nunchuk saranno molteplici. Occorre sottolineare che le armi che potrete maneggiare durante l’avventura saranno divise tra quelle a corto raggio, come per esempio la katana o un martello da guerra, e a lungo raggio, come fucili, pistole, archi, boomerang e anche yo-yo circontati da lame affilate. Con questa varietà le possibilità offerte al giocatore risultano ampie e i comandi, per nulla complessi, rendono l’esperienza piacevole ed intuitiva. Per esempio se vorrete menare un fendente da destra verso sinistra dovrete solo premere il tasto A ed eseguire il movimento. Se invece il nemico è fuori portata, potrete decidere di colpirlo con la vostra arma a lungo raggio puntando semplicemente il Wii remote verso il vostro bersaglio e premendo il tasto B. Nel caso vogliate parare un affondo dovrete premere il tasto Z con il giusto tempismo per deviare il colpo e aprirvi così un varco nella guardia del vostro avversario. Per capire se i vostri nemici sono a portata della vostra spada dovrete guardare il piccolo cerchio sul loro busto: se è evidenziato da un contorno rosso potrete colpirli con l’arma primaria, altrimenti se sarà blu potrete avere ragione di lui utilizzando una freccia o un proiettile. Nelle varie missioni che dovrete affrontare saranno poi inseriti degli eventi che vi richiederanno di correre attraverso il movimento frenetico del controller in modo analogo a quanto visto in Rayman Raving Rabbids o in Mario e Sonic ai Giochi Olimpici. Saranno presenti anche delle parti di livello simili a Time Crisis in cui dovrete cercare copertura durante i vostri spostamenti. La varietà non sembra mancare e le numerose missioni dovrebbero tenervi compagnia per un bel po’. Inoltre il sistema di personalizzazione delle vostre armi vi permetterà di far “crescere di livello” i vostri strumenti d’attacco decidendo se spendere i punti guadagnati in battaglia sul potenziamento di una spada piuttosto che su un fucile.
Una katana imperfettaGli unici dubbi riguardano una grafica piuttosto scarna e uno stile di gioco che alla lunga potrebbe stancare, sia mentalmente (tanti movimenti ma sempre di menar fendenti si tratta) sia fisicamente. Le azioni che dovrete affettuare saranno tante e diverse, e sezioni prolungate potrebbero affaticare eccessivamente. Mentre quest’aspetto sarà da valutare in sede di recensione, la grafica non può certo essere definita lo stato dell’arte. Nonostante il gioco giri sempre a 60 fps e con un numero molto elevato di personaggi su schermo, una maggiore qualità d’insieme sarebbe stata ben accetta, ma siccome il titolo è già stato pubblicato sul suolo giapponese, difficilmente potranno esserci piacevoli sorprese in questo ambito. Sono comunque presenti diversi effetti speciali come scintille ed esplosioni ad arricchire questo comparto.
Anche se quest’osservazione può sembrare strana vista l’ambientazione, Samurai Warriors: Katana sembra poter competere con gli sparatutto che si sono affacciati ultimamente nel panorama Wii. Sebbene la grafica un po’ povera faccia storcere il naso per alcuni aspetti, il gameplay sembra fruibile da tutti e se sarà anche divertente e ricco di possibilità come sembra, il 22 febbraio prossimo potremmo ritrovarci tra le mani un titolo frenetico e capace di divertire i giocatori più agitati e desiderosi di scatenarsi a colpi di Wii remote.