SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

ReCore

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 21/08/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Pensate a un nuovo ritorno del leggendario Keiji Inafune, pensate poi di essere attratti da un trailer a dir poco emblematico, e pensate infine di veder tutte quelle attese ridimensionate da una demo E3 che ha totalmente stravolto le idee che potevamo esserci fatti di questo titolo: ecco in due righe sintetizzata la nostra esperienza con ReCore. Stavolta non ci siamo fatti prendere la mano da quanto visto durante l’evento di apertura Microsoft, che infatti non era altro che una replica di quanto provato a Los Angeles, e abbiamo aspettato la presentazione a porte chiuse organizzata durante la fiera per trarre giudizi più concreti. Siamo dunque entrati in una saletta e con grande giubilo ci siamo ritrovati di fronte Keiji Inafune in persona. Questa era finalmente l’occasione per capire qualcosa di più su questo ReCore, ma soprattutto riuscire a interpretare nella maniera corretta ciò che, anche solo per un’innegabile confusione nella pubblicizzazione del prodotto, non si era riuscito appieno a comprendere.
Due facce della stessa medaglia
Prima di tutto è stato ribadito quale sia stata la divisione dei compiti fra Comcept e Armature, i due studi che stanno lavorando al gioco; il primo si è principalmente concentrato sulle parti creative e di vero e proprio design, mentre il secondo su quelle più concrete e tecniche. Si prospetta dunque un mix di Giappone e occidente, di cui ci aspettiamo di vedere il meglio di entrambi i mondi.
La cosa più interessante di tutto ciò, a parte la mera considerazione, è aver ritrovato in queste parole un riscontro immediato nella sezione di gameplay hands-off mostrata. L’art design ricalca alcuni tratti dell’animazione nipponica, ma dal punto di vista tecnico siamo di fronte a un gioco ben più curato e pulito delle contemporanee produzioni orientali. Allo stesso modo anche il gameplay presenta due anime: una sparatutto e l’altra platform, a cui però è contrapposto uno sviluppo del personaggio e dei corebots che sembra tratto proprio dal genere JRPG, con menù stranamente intuibili, ma al contempo ricchi di funzioni e adatti a una personalizzazione quasi totale di ogni singolo elemento. 
Tantissime combinazioni possibili
Non solo l’arma di Joule, ma anche le varie componenti degli scheletri dei mech sono sostituibili, così come il core al loro interno, il quale risulta a sua volta potenziabile. Se ci aspettavamo un semplice accenno a quelli che potevano essere gli elementi GDR relativi a equipaggiamento e crescita del personaggio, ci siamo dovuti ricredere dopo aver potuto assistere alla quantità di contenuti e possibilità offerte dal gioco. Ogni parte ottenuta andrà a migliorare le statistiche del bot divise in attacco, difesa e energia (utile a caricare più velocemente la barra delle mosse speciali.) Si può entrare in possesso dei vari pezzi di equipaggiamento o trovando per la mappa quelli più rari, oppure costruendoli con i pezzi di ricambio ottenuti dai nemici sconfitti, direttamente sul tavolo da lavoro all’interno del nostro crawler. Quelli più rari sono denominati AOK in relazione al fatto che sono stati creati da uno scienziato malvagio, sempre dallo stesso nome, che ha cercato di potenziare la struttura dei mech totalmente snaturando la loro natura per il solo fine di renderli più forti.
Meglio accompagnati che soli
Se volessimo potenziare invece la sfera dei nostri bot avremo bisogno di saccheggiare quelle dei nemici che troviamo sul cammino, stando attenti a non incorrere nella loro rottura nel caso dovessimo abbattere il nemico stesso. A ogni core impersonante Mack, Seth o Duncan, a cui poi se ne aggiungeranno altri due, è associata la loro anima, se così di può dire, e potremo affidarla ai diversi frame dei mech, e a seconda di quello utilizzato cambieremo atteggiamento e pattern d’attacco del nostro compagno.
Oltre alle meccaniche sparatutto e platform già viste nelle precedenti anteprime, si sono aggiunte altre informazioni relative alle sezioni di combattimento. Indipendentemente dal numero di corebots sbloccati (max 5) ce ne potremo portare dietro solo due in missione, e di questi, in realtà, solo uno sarà attivo e ci aiuterà in combattimento, ma in ogni momento sarà possibile sostituirlo con l’altro. Anche i colori dei corebot seguono la regola che vede un danno maggiorato nei confronti dei nemici della stessa cromia e ciò indubbiamente incita a un continuo cambiamento di supporter ogni qual volta ci sia un cambio tra la varietà dei nemici.
Un piccolo assaggio narrativo
Facendo invece un discorso relativo alla storia, la sezione di gameplay mostrata apparteneva a una fase non troppo avanzata della storyline; sappiamo di essere stati condotti su questo pianeta per far sì che le macchine, attraverso un processo di terraformazione, generassero un paradiso terrestre completamente abitabile. In attesa che tutto ciò arrivasse alla conclusione i futuri abitanti di questa terra avrebbero dovuto essere posti in uno stato di criostasi per ben duecento anni. Ovviamente niente andò come sperato, tanto che al risveglio della protagonista, tutto era esattamente uguale, se non peggio a come lo avevano lasciato, con tutti i robot inattivi e un grande mistero da risolvere.

– Struttura di crescita dei corebot davvero articolata

– Design giapponese, struttura americana

Quanto mostrato tra l’articolato sistema di sviluppo dei mech e le possibilità di crafting è riuscito ad aumentare le attese di ReCore, che ha finalmente messo in mostra come si deve le sue due anime, quella giapponese e quella americana, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche da quello artistico e grafico. Siamo dunque tutti curiosi di capire se il gioco saprà soddisfare le speranze iniziali dei giocatori, ridotte ma non perdute dopo l’anteprima effettuata durante l’E3. Il dado è tratto e il gioco è giunto finalmente in fase Gold, pronto ad arrivare sugli scaffali dei nostri negozi il 16 settembre sia su PC, sia su Xbox One con la formula del Play Anywhere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.