Anteprima

Rayman Legends Challenge App

Avatar

a cura di Hybr1d

Il processo di sviluppo di Rayman Legends è stato a dir poco travagliato. Anzi, meglio dire che i problemi sono sorti a ridosso dell’uscita sul mercato del titolo, con un inaspettato passo indietro da parte di Ubisoft che dapprima lo ha posticipato e poi, a sorpresa, ne ha fatto un gioco multipiattaforma. Venuto meno il fattore esclusiva, uno dei titoli maggiormente accreditati per spingere le vendite di Wii U è stato bersagliato da critiche e malumori da parte dei fan, che, usando un eufemismo, non hanno gradito la notizia consci del fatto che si tratti più di una decisione riguardante i rapporti tra Nintendo e Ubisoft, piuttosto che i problemi legati allo sviluppo. A quanto emerge, il tanto sbandierato patto tra la software house francese e il produttore nipponico non è poi così solido come si credeva, con risvolti che hanno toccato anche i membri del team di sviluppo, nel quale serpeggiano malumori per il rinvio di un lavoro praticamente finito. Dopo proteste su forum e petizioni online, Ubisoft ha pensato di addolcire gli animi rilasciando una seconda demo esclusiva per Wii U arricchita da una nuova applicazione, la Rayman Legends Challenge App che propone sfide online giornaliere e settimanali. Basterà per ingannare l’attesa?

Lum everywhere La demo si apre con il nuovo hub principale di gioco, dove attraverso i quadri esposti possiamo accedere a tutti i contenuti offerti da questa versione dimostrativa di Rayman Legends. La parte offline comprende i tre livelli rilasciati qualche mese addietro, fortunatamente privati del tanto fastidioso quanto inutile limite di partite. Potremo provare Teens nei guai, Storia Gracidante e Castello Roccheggiante quante volte vogliamo, godendo al meglio dello strepitoso comparto tecnico del titolo. Lo stile grafico adottato unito ad una palette cromatica viva e brillante lo rendono un piccolo gioiellino per gli occhi, in grado di catturare l’interesse di ogni appassionato fin dal primo sguardo. Al resto ci pensano un level design variegato e di qualità che implementa l’utilizzo del touchscreen del GamePad aggiungendo ulteriore diversificazione alle situazioni di gioco.La possibilità di ripete più volte i livelli permette di liberare tutti i teens e raccogliere tutti i lum, necessari per collezionare le medaglie a disposizione. Inoltre i lum non esauriscono il loro scopo all’interno del livello giocato, ma alimentano un contatore che ci permette di sbloccare progressivamente tutti i dodici eroi presenti nel titolo. Tra quelli disponibili inizialmente nella Galleria degli Eroi ci sono Rayman, Sir Globrax, Globrax, Grande Minimo e Barbara, tutti differenti nelle animazioni ma equivalenti per quanto concerne le abilità. Personalizzazione ai minimi sindacali quindi, ma siamo ben consci che il succo sta da tutt’altra parte. Visto che i contenuti sono rimasti invariati, per approfondire la componente offline vi rimandiamo la nostra precedente preview. Adesso buttiamoci nelle sfide online!

Sfida il mondoRayman Legends Challenge App è un’applicazione scaricabile gratuitamente dall’eShop Nintendo che consente di accedere a sfide online giornaliere e settimanali i cui risultati andranno a confluire in differenti classifiche globali, permettendo anche in questo caso al giocatore di aggiudicarsi trofei di diversa caratura. Entrambe le sfide hanno a disposizione due livelli che differiscono per difficoltà, con il più ostico accessibile solo se raggiunto un certo grado di miticaggine. Questo si incrementa con i trofei conquistati e permette di accedere a tutte le sfide proposte dagli sviluppatori. Le sfide da noi testate si dividono in due categorie: nella prima conta la distanza percorsa, mentre nella seconda il tempo impiegato nel raccogliere un certo quantitativo di lum. Tutte le sfide disponibili possono essere ripetute quante volte si vuole, in modo da migliorare il proprio punteggio per scalare la classifica dei giocatori di tutto il mondo. Fino ad oggi, le prove di percorrenza hanno visto il giocatore destreggiarsi con lo schermo del GamePad aprendo la strada all’eroe selezionato, intervenendo su trappole, piattaforme mobili, corde, nemici e quant’altro. Questa modalità può essere giocata anche in multiplayer locale, con il giocatore con il GamePad a fare da supporto al compagno impegnato ad affrontare le piattaforme con il Wiimote. La raccolta di lum, invece, propone due stili di gameplay differenti. Può venire affrontata sia nella maniera precedente, quindi aprendo la strada al nostro eroe per fargli raccogliere i lum il più velocemente possibile, sia controllando direttamente il personaggio per un’esperienza platform più tradizionale. Per riuscire a completare la sfida nel minor tempo possibile, un ulteriore elemento di difficoltà è dato dal valore dei lum che raddoppia se vengono toccati sullo schermo del GamePad.

Può causare dipendenzaIn entrambi i casi i risultati migliori verranno solo con la pratica e i miglioramenti non tarderanno ad arrivare. Con un caricamento quasi istantaneo al termine di ogni run, ricominciare il livello sarà immediato e naturale, con il risultato di trascinare il giocatore in un vortice di partite dal quale farà fatica a uscire. Ogni volta che si perde, la frustrazione viene mitigata dalla consapevolezza di aver capito l’errore commesso e dalla voglia di rivincita, rendendo arduo staccare il GamePad dalle mani.A tutto ciò va ad aggiungersi l’ottimo sistema di statistiche e classifiche integrato, che mette a confronto lo score del giocatore con quello degli utenti di tutto il mondo o del singolo Paese di appartenenza, aggiungendo ulteriori motivazioni all’ottenimento di un buon risultato. In tal senso, la presenza dei ghost durante la sfida aiuta il giocatore a rapportarsi con la performance di altri utenti, anche se qualche volta questo sistema è stato un po’ fastidioso, soprattutto se il personaggio utilizzato dagli altri giocatori è simile al nostro. È capitato infatti di prendere come riferimento un ghost piuttosto che l’eroe scelto, muovendo piattaforme in anticipo rispetto al giusto tempismo; fortunatamente il problema è facilmente ovviabile disattivando i fantasmi dall’apposito menu di gioco. Il lavoro svolto dagli sviluppatori in termini di coinvolgimento e livello di sfida offerto al giocatore è sicuramente ammirevole, anche se i bollenti spiriti degli utenti Wii U, che già pregustavano il loro capitolo esclusivo, sono ben lungi dall’essere placati. Resta inoltre da capire fino a che punto Rayman Legends Challenge App riuscirà a spingersi in termini di varietà e originalità, visto che l’uscita del titolo, fissata attualmente al 30 agosto, è piuttosto lontana.

– Straordinario graficamente

– Livello di sfida adeguato

– GamePad ben sfruttato

Rayman Legends Challenge App si è rivelato un piacevole diversivo nell’attesa dell’uscita del titolo finale. Un comparto grafico straordinario e un level design variegato e di qualità fanno presagire un prodotto in grado di confermare le elevatissime attese dei fan rimasti scottati dalla perdita dell’esclusiva. La presenza di sfide online giornaliere e settimanali che sfruttano diversi tipi di gameplay in parte scongiura i rischi legati alla ripetitività, ma solo il tempo potrà dirci se gli sviluppatori saranno in grado di offrire ai giocatori un’esperienza fresca e originale ad ogni partita. La classifica globale e le dettagliate statistiche arricchiscono ulteriormente l’offerta, concorrendo all’accrescimento del livello di sfida e alla rigiocabilità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.