SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Planet Coaster

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 26/08/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nell’ormai lontano 2004 usciva RollerCoaster Tycoon 3, gestionale di parchi divertimento che negli anni è diventato un fenomeno di culto tra gli appassionati del genere. Visto il decennio di distanza dal suo rilascio, i fan chiedevano a gran voce un sequel che è in arrivo quest’anno col nome di Planet Coaster. Sarà valsa la pena di attendere così a lungo?
Dodici anni dopo
Fin dall’aspetto grafico possiamo renderci conto di quello che è stato l’obiettivo dei Frontier Developements con questo Planet Coaster: non creare un gioco rivoluzionario, ma adattare la loro vecchia serie al contesto ludico odierno. Per questo, il titolo ha l’aspetto dei suoi predecessori, ma con i dovuti ammodernamenti: le migliorie grafiche sono evidenti, e sebbene non ci sia la grafica spacca-mascella di un tripla A contemporaneo, la scelta rimane comunque sensata nell’ottica del genere di riferimento.
Delle migliorie tecniche giovano anche i numerosi NPC presenti nel gioco, le cui emozioni saranno adesso chiaramente visibili sui loro volti, e cambieranno dinamicamente col passare del tempo. Per aumentare il realismo del gioco, la nostra clientela avrà adesso bisogni in tempo reale: mangiare, bere, usare i servizi igienici, e così via. Dovremo costantemente tenere d’occhio il nostro pubblico per capire come migliorare il nostro parco e far salire l’indice di gradimento delle persone, in modo da aumentare i nostri incassi.
Create, manage, share
L’aspetto fondamentale di Planet Coaster è la creazione del parco: potremo costruire il nostro parco giochi da zero, oppure potremo approfittare di alcuni asset pre-definiti offerti dagli sviluppatori. Avremo un’infinita varietà di opzioni per le nostre creazioni, dal colore delle attrazioni alla forma, dalla location del parco ai dintorni dello stesso. Potremo anche decidere dove far sorgere montagne o fossati, il tutto con dei semplici click del nostro mouse, per rendere il gioco il più intuitivo possibile. Potremo anche godere delle nostre attrazioni con una visuale in prima persona che ci farà vedere le stesse attraverso gli occhi dei visitatori. Dopo la fase creativa, subentra quella manageriale: come dicevamo, dovremo tenere alto l’indice di gradimento del nostro pubblico, che influirà sulla voglia di spendere dei visitatori, così come la felicità del nostro staff, che influirà sulla loro efficienza. 
Le modalità previste dal gioco sono tre: campagna, sandbox e sfida. La prima è la classica modalità “storia”: dovremo creare il nostro parco con un ammontare di soldi piuttosto limitato e da lì costruire la nostra fortuna. La modalità sandbox, invece, ci darà immediatamente accesso a tutti gli asset disponibili e a denaro infinito, in modo da poter creare liberamente ciò che vorremo senza preoccuparsi dei rientri economici del parco. Infine, la modalità sfida si presenta come un compromesso tra le precedenti: non avremo soldi infiniti, ma potremo costruire quello che vorremo fin da subito e affrontare, come fa intuire il nome della modalità, le sfide proposte dagli sviluppatori.
Per la prima volta, sarà importante anche l’aspetto social all’interno del gioco: con pochi click potremo condividere le nostre creazioni (che si tratti di un intero parco, di una singola attrazione o di un pezzo di paesaggio) con gli altri utenti su Steam, che potranno scaricarle e riutilizzarle a proprio piacimento. Questo permetterà a chi vuole sperimentare solo la parte manageriale di godere di quest’ultima senza doversi creare da solo il parco, lasciando dunque il lavoro creativo a chi più si sente portato per esso.
Non è escluso, infine, il futuro arrivo del supporto alle mod dei giocatori, ma al momento gli sviluppatori non hanno ancora la certezza su questo punto.

– Totale libertà creativa

– Possibilità di condividere le proprie creazioni

Planet Coaster vuole portare la serie di RollerCoaster Tycoon nel moderno contesto videoludico, e lo fa approfittando del maggiore realismo offerto dall’avanzamento tecnologico, oltre che dalla possibilità di condividere le proprie creazioni su Steam. Per gli appassionati del genere, sembra profilarsi un titolo imperdibile, che farà rivivere i fasti di RollerCoaster Tycoon 3. Rimanete in attesa per il verdetto finale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio

Il lead designer di The Elder Scrolls 5: Skyrim è sorpreso dalla popolarità duratura del gioco, merito del successo del suo mondo aperto.

Immagine di Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.